Avere più di 60 anni non significa lasciarsi andare e pensare che si è in una fase nella vita in cui non si può fare più nulla. In realtà questa età può essere un momento perfetto per approfittare della saggezza acquisita nel corso degli anni e godersi la vita in modo nuovo e significativo. Ecco allora 5 pratici consigli su come godersi la vita dopo i 60 anni.
Come godersi la vita dopo i 60 anni: mens sana in corpore sano
Mantenere un corpo e una mente attivi è essenziale per godersi la vita dopo i 60 anni. Fare esercizio fisico regolarmente migliora la salute fisica e mentale. Ci sono molte attività fisiche che si possono fare in base alle proprie capacità e interessi: camminare, nuotare, fare yoga o praticare uno sport a livello amatoriale.
Inoltre, impegnarsi in attività che stimolano il cervello, come la lettura o la scrittura, può aiutare a mantenere la mente acuta e attiva.
Tornando all'attività fisica, è importante che venga fatta in presenza di personal trainer o esperti. In questo modo si eviteranno spiacevoli infortuni.
Attenzione alla dieta
Correlata all'attività fisica vi è l'alimentazione. Per gli over 60 è importante seguire una dieta sana composta da alimenti più digeribili a causa del rallentamento del proprio metabolismo basale. Una dieta sana per gli over 60 prevede la riduzione di grassi saturi e l'assunzione di più Omega 3 e proteine vegetali.
Fare molta prevenzione
Gli over 60 dovrebbero sottoporsi molto più spesso a controlli periodici. È molto importante prevenire malattie cardiache facendo visite al cuore e controllando frequentemente la pressione (senza esagerare). Un altro valore da tenere sotto controllo è il colesterolo (attenzione al LDL, responsabile dell'aterosclerosi). È fondamentale controllare anche la glicemia se ci sono casi di diabete in famiglia.
Dormire bene
Sembrerà scontato, ma dormire bene è fondamentale per potersi godere la vita oltre i 60 anni. Dormire male, oltre ad avere effetti negativi sullo stato psicologico delle persone, può arrecare danni anche al cuore, aumentando l'incidenza di infarti o pressione alta.
Dopo i 60 anni l'insonnia tende a prendere il sopravvento ed è dunque importante evitarla o trovare un modo per contrastarla. Condurre uno stile di vita sano potrebbe essere una soluzione al problema dell'insonnia.
Vaccinarsi
Superati i 60 anni, anche il sistema immunitario inizia a perdere colpi. Per anni, durante la pandemia di Covid-19, ci è stato detto che per il vaccino avevano priorità gli over 60.
Gli scienziati non erano improvvisamente impazziti dando precedenza a questa fascia d'età. Beccarsi un malanno stagionale dopo i 60 anni è molto più probabile e gli effetti potrebbero essere anche devastanti a causa di una ridotta risposta del sistema immunitario.
Per tale motivo, fare tutte le vaccinazioni necessarie, tra cui quelle anti influenzali, è fondamentale per potersi continuare a godere la vita anche dopo i 60 anni.
Leggi anche: Ecco come fare il pensionato all’estero e godersi la vita con la pensione italiana