Come smascherare un bugiardo: ecco alcuni piccoli trucchi

Abbiamo per voi alcuni segreti su come smascherare un bugiardo. Ecco le cosa tendono a fare le persone che mentono.

Generica foto di una maschera, simbolo delle persone bugiarde

Saper riconoscere un bugiardo può essere importante in molte situazioni, sia personali che professionali. Quando una persona mente, può causare gravi conseguenze non solo agli altri, ma anche a se stessa. Ma come si fa a scoprire se qualcuno sta mentendo? Ecco alcuni dettagli da osservare per capire come smascherare un bugiardo.

Come smascherare un bugiardo: attenzione al linguaggio del corpo

La prima cosa da fare è concentrarsi sul linguaggio del corpo. Un bugiardo potrebbe essere inquieto o nervoso, toccarsi il viso o le orecchie, o persino sfregarsi le mani. Inoltre, potrebbe avere una postura chiusa o evitare di rivolgersi verso di te. Un altro dettaglio può essere notato nei suoi movimenti. Il bugiardo tende a puntare il dito contro gli altri cambiando velocemente discorso per distogliere l'attenzione su di sé. Infine, le persone bugiarde effettuano dei movimenti nervosi con i piedi. Solitamente tendono a trascinarli o batterli a tempo.

Le espressioni facciali possono aiutarci a smascherare un bugiardo

Dal corpo passiamo al viso. Le espressioni facciali non mentono quasi mai. La prima cosa da osservare sono gli occhi. Le persone bugiarde tendono ad evitare di guardare negli occhi e spesso si concentrano su un punto fisso. Inoltre, non sbattono mai le palpebre. Il bugiardo potrebbe anche avere un sorriso finto o una faccia tesa. Le espressioni facciali di una persona possono anche diventare rigide o tese quando sta mentendo. Attenzione alla testa! Chi tende a dire bugie potrebbe effettuare degli improvvisi movimenti del capo.

Come parla un bugiardo

Passiamo adesso all'interazione verbale con una persona bugiarda. Per capire se il vostro interlocutore sta mentendo, dovete concentrarvi sul suo tono di voce. La vocalità di un bugiardo è sempre più acuta e tende a cambiare spesso durante la conversazione. Ogni tanto la sua storia può essere caratterizzata da pause, balbettii e discorsi più lenti. I bugiardi hanno anche il brutto vizio (oltre a quello di dire le bugie) di esagerare con i dettagli. Questo loro modo farà si che nessuno possa effettuare altre domande. Può capitare però che a causa delle loro esagerazioni diventino ripetitivi. Questo per loro è un danno, perché se qualcuno dovesse chiedere loro di raccontare tutto da capo, anche in un secondo momento, il bugiardo cambierà ogni volta versione dei fatti.

Trucco bonus: la respirazione e il battito cardiaco

Controllare il battito cardiaco di una persona e la sua respirazione possono aiutare a capire se la persona con cui si sta parlando è bugiarda. Qualora si dovesse mentire, il battito cardiaco risulterebbe accelerato e con esso aumenterebbe anche l'affanno. Questa tecnica è alla base del poligrafo, utilizzato da psicologi e forze dell'ordine per smascherare potenziali criminali.

Leggi anche: Come riconoscere una persona invidiosa: ecco 7 segnali