L’estate è arrivata e con essa la voglia di viaggiare. Se stai cercando una meta esotica per staccare la spina e trovare del tempo per ricaricarsi ma hai paura di volare, non preoccuparti, non sei solo.
Una metà della popolazione mondiale ritiene che prendere un aereo sia elettrizzante: avere la testa letteralmente tra le nuvole e il desiderio di esplorare oltre i nostri confini rendono l’avventura particolarmente emozionante.
Per l’altra metà delle persone, però trova disagio nel non avere i piedi per terra, prova ansia e angoscia nell’affidarsi ad uno sconosciuto. Soffre insomma di aerefobia.
Questa persone cercano di evitare di prendere l’aereo il più possibile l’aereoma ogni volta è una lotta con sé stessi.
Si tratta però di un problema comune dunque, tanto che le compagnie aeree hanno stimato che circa un quarto dei loro clienti ha paura di volare, ma soffre anche prima e durante il viaggio.
Molti provano paura a salire sull’aereo perché sono preoccupati dalle limitazioni che questo comporta.
Se non si accetta e si supera tale blocco c’è solo dispiacere: non poter visitare posti nuovi e magari rinunciare a proposte di lavoro interessanti che comportano frequenti spostamenti in aereo.
Ma è possibile affrontare e risolvere tale problema?
Seguendo questi 8 pratici consigli può gestire al meglio questa paura. Ecco quali sono.
Paura di volare? No problem, con questi 8 consigli la gestisci in tranquillità. Ecco quali
Coloro che hanno paura di volare hanno storie diverse tra di loro: c’è chi ha già volato e si è spaventato per un temporale o una turbolenza oppure c’è chi soffre di vertigini e a paura dell’altezza.
I sintomi dell’aerofobia sono molto simili a quelli delle crisi d’ansia, come tachicardia, sudorazione eccessiva, mancanza d’aria, ma anche paura di morire e immagini catastrofiche.
Molti studi affermano che dietro questa fobia c’è un bisogno di sicurezza, di stabilità e di controllo e ha poco o nulla a che fare con la vera pericolosità del volo.
La fase di preoccupazioni può iniziare giorni prima di partire così lo stato di allarme del corpo può culminare nell’attesa al check-in, o nel decollo o all’atterraggio.
Una volta saliti ci concentriamo sui suoni o sulle variazioni di temperatura e qui inizieremo a vedere e notare muscoli che si irrigidiscono, mani che sudano, il cuore battere più forte e ecco che il “volo“ diventa un’esperienza terrorizzante.
Ma prestate attenzione perché la paura di volare è controllabile e gestibile. Certamente non sparisce da un giorno all’altro ma seguendo alcuni consigli si può affrontare tranquillamente.
Non scompare da un giorno all’altro, ma puoi fare il primo passo iniziando a mettere in pratica alcuni suggerimenti.
La prima cosa da fare è conoscere il funzionamento di un aereo e della cabin crew.
Un aereo è costruito per poter volare cosi come ogni membro dell’equipaggio è qualificato grazie ad un addestramento specifico, esami teorici e pratici annuali, ed inoltre si sottopone a frequenti visite mediche psico-fisiche e psichiatriche di controllo.
Anche gli assistenti volo sono qualificati e addestrati per garantire la sicurezza, fronteggiando le situazioni di difficoltà e le emergenze.
Se inizia a sentire i primi sintomi di ansia premi sulla tua parte razionale e ripeti tra te e te“Volare è il modo più sicuro”
Inoltre è molto importante cercare di riposare prima del volo cosi sarai certamente più lucido ed efficace nel controllare le tue reazioni.
Paura di volare, ecco altri consigli utili per affrontarla
Nella fase prima del volo per fronteggiare la paura dell’aereo cerca di arrivare in anticipo in aeroporto così da poter far tutto con serenità e calma.
Scegli con cura il tuo posto in fase di prenotazione e ha diritto anche ad uno speciale menù.
Quando scegli il posto prenota quello vicino all’ala dell’aereo, perché è risaputo che scegliere quelli vicini al baricentro della fusoliera, permettono di sentire meno le turbolenze.
Inoltre un menù leggero garantisce una digestione più veloce senza sentirsi appesantiti.
Scegli un abbigliamento comodo e tessuti che favoriscano la traspirazione ed evita bevande eccitanti contenenti caffeina, teina o alcolici.
Interagisci con il personale di volo e ascolta tutte le indicazioni di sicurezza.
Mindfulness, ulteriore pratica per fronteggiare la paura
Negli ultimi tempi per fronteggiare la paura di volare molte compagnie come la British Airways, ad esempio, propongono corsi di mindfulness per viaggiare in maniera rilassata e senza stress.
Molte le testimonianze di coloro che praticano corsi di mindfulness che hanno raccontano di volare “finalmente” con minore preoccupazione.
Numerosi sono gli incontri informativi e terapie di gruppo, proposte dalle compagnie aeree, che utilizzano la simulazione di volo per imparare a gestire le difficoltà legate all’Aerofobia.