L'ansia è un'emozione comune che può manifestarsi in diverse situazioni. Può essere causata da stress sul lavoro, problemi finanziari, relazioni interpersonali, salute mentale e fisica e molto altro ancora. Sebbene l'ansia sia una reazione naturale al pericolo o al rischio, quando diventa cronica o eccessiva, può interferire significativamente nella vita quotidiana. Ecco allora 6 consigli pratici che vi aiuteranno a calmare l'ansia.
Ecco come calmare l'ansia: identificarne la causa
La prima cosa da fare per gestire l'ansia è identificare la causa principale. Spesso l'ansia può essere causata da più fattori, quindi è importante fare un'analisi approfondita e cercare di comprendere le cause principali. Questo vi permetterà anche di scoprire cose a cui non avete mai fatto caso e migliorare significativamente la vostra vita.
Controllare il respiro
Quando ci sentiamo ansiosi il nostro corpo tende a respirare in maniera innaturale. La respirazione profonda può aiutare a calmare il sistema nervoso e a ridurre i sintomi dell'ansia. Per eseguire una respirazione profonda, vi basterà inspira lentamente dall'addome e controllare il respiro. Successivamente dovete mantenere l'aria nei polmoni per alcuni secondi e infine espirare lentamente.
Fare attività fisica
L'attività fisica è un ottimo modo per gestire l'ansia. L'esercizio fisico rilascia endorfine nel cervello che aiutano a migliorare l'umore e a ridurre i sintomi dell'ansia. Anche solo una breve passeggiata all'aperto può aiutare a calmare la mente e ridurre lo stress.
Fare yoga e meditare
La pratica dello yoga e della meditazione possono aiutare a ridurre l'ansia. Entrambe le tecniche aiutano a focalizzarsi sull'esperienza presente e ridurre i pensiero negativi. Potete scegliere di meditare e fare yoga sia guidati da istruttori sia autonomamente. Esistono molte applicazioni, soprattutto per quanto riguarda la meditazione, molto facili da utilizzare.
Curare l'alimentazione
Sembrerà strano, ma seguire una dieta equilibrata vi aiuterà a controllare l'ansia. È importante consumare pasti leggeri ed evitare le abbuffate. Per quanto riguarda le bevande, invece è consigliato evitare alcol e caffeina che potrebbero solo peggiorare i sintomi legati all'ansia. Le bevande migliori in caso di ansia sono le tisane.
Dormire bene
La mancanza di sonno può causare ansia e stress. Assicuratevi di dormire a sufficienza ogni notte e cercate di andare a letto e svegliarvi alla stessa ora ogni giorno. Ricordate inoltre che le ore migliori per dormire sono quelle notturne. Per dormire bene bisognerà spegnere tutti i dispositivi e le luci nella propria stanza e cercare di addormentarsi non più tardi delle 23.00.
Consiglio Bonus: rivolgersi ad uno specialista
Se proprio non riuscite a convivere con l'ansia, gestirla e calmare i sintomi ad essa associati (nemmeno con i 6 consigli elencati), l'unica cosa che vi resta da fare è rivolgervi ad uno specialista.
Andare da uno psicologo o da un medico specialista è l'ultimo consiglio che possiamo darvi. Parlare con un esperto, in caso di peggioramento dell'ansia, significa prendersi cura di sé stessi ed affidarsi ad una persona competente per affrontare un problema che, in molti casi, può diventare anche invalidante.