Festa dei nonni 2023, perché si festeggia oggi? Origini, data e perché si celebra

Il 2 ottobre si celebra la Festa dei nonni 2023: ecco le origini e il motivo per cui si festeggia proprio in questa giornata.

festa dei nonni

Oggi, 2 ottobre, è la Festa dei nonni: quali sono le sue origini e perché si celebra proprio in questa data?

Il privilegio di avere al proprio fianco i nonni non è per tutti, ma tutti abbiamo trascorso momenti memorabili insieme a loro e custodiamo i ricordi nel nostro cuore. Vediamo i motivi per cui è importante celebrare questa figura, al pari della mamma o del papà e perché la Festa dei nonni cade proprio il 2 ottobre.

Festa dei nonni 2023, perché si celebra il 2 ottobre?

La Festa dei nonni 2023 cade il 2 ottobre di ogni anno e coincide con la celebrazione religiosa degli Angeli Custodi.

Non è affatto un caso che sia stata scelta proprio questa data per ricordare i nonni che ancora sono al nostro fianco e quelli che sono volati in cielo per proteggerci da lontano: la loro presenza nelle nostre famiglie è fondamentale nello sviluppo e nel sostegno dei più piccoli, oltre che nell'insegnamento dei valori e degli stili di vita di un tempo.

La Festa dei nonni - da non confondere con la Giornata internazionale dei nonni e degli anziani, che cade il 23 luglio - è riconosciuta a tutti gli effetti dalla legge n.159 del 21 luglio 2005.

Perché si festeggia la Festa dei nonni: i motivi

Molti a questo punto si staranno chiedendo perché si festeggiano i nonni nella giornata del 2 ottobre?

Ebbene, al pari della festa della mamma o della festa del papà, anche la Festa dei nonni è diventata una ricorrenza importante nel nostro calendario. L'idea e l'obiettivo sono quelli di celebrare una figura fondamentale all'interno della famiglia, dedita alla cura dei figli e al sostegno dei genitori.

Festa dei nonni 2023, origini e nascita

La Festa dei nonni ha una tradizione molto lunga: nata negli Stati Uniti nel 1978 su proposta di Marian McQuade, una casalinga dello Stato della Virginia, è arrivata in Italia soltanto nel 2005.

Marian impiegò dieci anni prima di ottenere la celebrazione di queste importanti figure: infatti, la tradizione vuole che la madre di 15 figlinonna di 40 nipoti abbia sensibilizzato al questione fino a ottenere - nel 1978 appunto - il riconoscimento ufficiale della Festa dei nonni (sotto la presidenza di Jimmy Carter).

Che sia la Festa dei nonni o la Giornata internazionale degli anziani, è importantissimo celebrare il ruolo e l'importanza di queste figure, che con il loro affetto e la loro esperienza sono in grado di donare ricordi indelebili ai piccoli e momenti indimenticabili a tutte le famiglie presso le quali offrono il loro sostegno.

Cosa regalare per la Festa dei nonni

Come ogni altra ricorrenza, anche la Festa dei nonni è stata invasa dal marketing: sul web o nei negozi esistono moltissimi gadget realizzati a tema, ma che cosa si può regalare ai propri nonni in questa giornata?

La tradizione ci ricorda che i regali fatti con il proprio cuore e le proprie mani sono quelli più apprezzati e sentiti: anche per questo motivo, i bambini e i ragazzi sono soliti preparare dei bigliettini o dei disegni da consegnare ai propri nonni il 2 ottobre, giornata in cui si festeggiano.

In alternativa, una bella idea è quella di preparare una poesia sui nonni e recitarla a memoria di fianco a loro: un momento magico che potrebbe inondare di affetto l'intera famiglia.

Al di là dei regali e dei beni materiale, è importante ricordare che la Festa dei nonni vuole celebrare la figura familiare in sé, il ruolo e l'importanza che riveste per i più piccoli, e soprattutto l'insegnamento che è in grado di lasciare a tutti.