Durante le serate invernali non c’è niente di meglio che mettersi sul divano, a godersi un bel film in compagnia di una cioccolata calda e una morbida coperta.
Dopo una giornata impegnativa è sempre bello rilassarsi con un film leggero, magari divertente, ad esempio una classica commedia americana perfetta per chi ha amato altri capolavori come Il Diario di Bridget Jones e Love actually.
Scelta perfetta per gli amanti delle storie d’amore: atmosfera romantica, interpretazione divertente ma intrigante. Dalla regia di Richard Curtis, brillante mente di colossi del genere come Il diario di Bridget Jones o Love actually. Egli sforna sempre trame amate dai telespettatori. Senza dimenticare poi, che il regista è soprattutto l’ideatore del personaggio di Mr Bean, interpretato da Rowan Atkinson, che collabora alla realizzazione di un’icona cinematografica.
Ma adesso focalizziamoci sul protagonista di questo articolo: "Questione di tempo" è la commedia presente su Netflix, che ci porta in un viaggio alla ricerca dell’amore, dove il sentimento si fonde con la possibilità di tornare indietro nel tempo, per modificare le proprie decisioni.
Rachel McAdams e Domhnall Gleeson sono i protagonisti della storia, due attori impeccabili che riescono a rendere il film un prodotto appassionante, ricco di scene dalle quali viene fuori una storia d’amore reale e non banale. Il tema del tempo è sicuramente uno dei più trattati nel cinema, ma il regista riesce a darvi una piega inedita, grazie anche alla comparsa del cast di grandi attori come Margot Robbie, stella di Hollywood, e Bill Nighy.
Questione di tempo scala le classifiche su Netflix, riscuotendo un grandissimo successo paragonato agli altri film presenti nel catalogo. Probabilmente sarà la presenza di un cast di tutto rispetto in parte, ma la verità è che la storia è un’idea ben scritta, con tutti gli elementi giusti per intrattenere il pubblico e regalare due ore romantiche per sognare.
Sarete sicuramente curiosi di scoprire cosa succede, e per questo vi raccontiamo in breve di che cosa si tratta.
La trama del film
Siamo in Cornovaglia, dove il protagonista ha trascorso la propria vita fino ad ora in una graziosa villetta sul mare, con dei parenti parecchio buffi, ma amorevoli. Il giovane scopre un segreto sicuramente fuori dal comune: egli ha la possibilità di spostarsi nel tempo, grazie ad un potere ricevuto in eredità dalla famiglia.
L’abilità strepitosa era sempre stata nascosta all’interno della famiglia, ma tutti i suoi parenti di sesso maschile possiedono questo talento. Basta essere al buio, in silenzio, serrare i pugni e pensare all’istante che si vorrebbe rivivere, per ritornare indietro e poter cambiare la storia. Il genitore del ragazzo lo mette in guardia dallo sfruttare il potere per il denaro o per la gloria, e per questo il protagonista tenta di cambiare la propria situazione amorosa, non essendo molto felice.
È passato del tempo, e durante l’estate che segue, il giovane si innamora di una ragazza, alla quale esprime i propri sentimenti solo poco prima che vada via. Ella allora lo accusa per il tempismo scelto, e lui decide di usare il proprio potere per avere un’altra chance. Nonostante egli torna indietro per ridichiararsi all’amata, la donna lo respinge dicendo che non avrebbe mai colto il suo interesse.
È da questo momento che il nostro personaggio decide di cambiare la propria vita e di spostarsi a Londra, per lavorare come avvocato. Qui conosce una ragazza in un pub per blind-dates. Una serie di eventi accadranno, che faranno sì che la storia si evolva.
Cosa succederà? Sarà lui a decidere del proprio futuro, o nessun potere può interferire con il fato?
Leggi anche: I 7 migliori film da non perdere a dicembre su Amazon Prime