Avere una vita piena porta molte soddisfazioni, ma può capitare che le cose da fare e le situazioni da gestire ci sovrastino e superino le nostre possibilità, almeno momentaneamente. Si verifica quindi una situazione di stress che se non viene gestito, può provocare tensioni emotive non indifferenti.
Conoscere alcuni trucchi per affrontare una condizione di stress può essere molto utile per non farsi travolgere e paralizzare. Se non avete trovato ancora il vostro segreto per gestire lo stress, ecco alcuni suggerimenti preziosi.
I trucchi per gestire lo stress a partire dalla cura del corpo
Quando si parla di psicologia ed emotività, si tratta di argomenti delicati e spesso molto soggettivi, per cui una condizione può manifestarsi con reazioni molto differenti da persona a persona. Allo stesso modo i trucchi e le soluzioni sono individuali e questo vale anche nel caso della gestione dello stress.
Molte tecniche di gestione dello stress non partono direttamente da un'attività mentale, ma hanno a che fare con la cura del nostro corpo. Anche se la situazione di stress è provocata da difficoltà che hanno a che fare con la sfera emotiva o psicologica, gestirlo a partire da un'attività fisica può dimostrarsi estremamente efficace.
Può essere una corsa, qualche sessione in palestra o una semplice passeggiata, ma un appuntamento fisso con l'attività fisica permette di avere uno sfogo sicuro e un'opportunità anche per liberare la mente. Non solo, l'attività fisica è innegabilmente più funzionale quando associata ad una sana alimentazione. Non si parla necessariamente di diete ferree, ma di abitudini alimentari regolari e nutrienti al punto giusto per non lasciare senza energie corpo e mente.
Gestire lo stress a livello psicologico
Oltre all'attività fisica, numerose altre pratiche possono aiutarci a "staccare" il cervello e, come per lo sport, ognuno può avere la sua preferita: leggere, ascoltare musica, suonare uno strumento o dipingere sono tutte attività che sembrano solo una momentanea distrazione ma, alleggerendoci anche solo per qualche momento, permettono un rilassamento che talvolta risulta fondamentale proprio per risolvere quello che sta alla base dello stress.
Tecniche ancora più specifiche possono essere le pratiche di rilassamento e di meditazione che aiutano a regolare l'emotività e ridimensionare le fonti di stress. Pratiche con effetto simile sono ad esempio il metodo Wim Hof e la mindfulness, cioè la consapevolezza applicata a ogni piccola azione: apprezzare il singolo momento permette anche di dosare lo stress e filtrarlo.
Infine può risultare necessario ed estremamente benefico anche il ricorso a professionisti della terapia psicologica, che aiutano nella gestione di ansie e angosce e guidano verso una più consapevole percezione dei disagi che si possono incontrare quotidianamente.