Giornata dei calzini spaiati, 3 febbraio 2023: la storia dietro la divertente iniziativa

Non tutti sanno che il primo venerdì di febbraio - come oggi, 3 febbraio 2023 - è una giornata speciale: quella dei calzini spaiati. Ma che cos'è e come si celebra?

giornata dei calzini spaiati che cos'è e perché si celebra

Come ogni primo venerdì di febbraio, anche oggi, 3 febbraio 2023, si celebra una giornata piuttosto curiosa: quella dei calzini ''spaiati''. Di primo acchito quest'occasione potrebbe sembrare bizzarra, ma prima di storcere il naso, sappiate che c'è una storia interessante, che nasconde un nobile motivo: ecco di che si tratta.

3 febbraio 2023, giornata dei calzini ''spaiati'': ecco cos'è e perché si celebra

Oggi, 3 febbraio 2023, come ogni primo venerdì di febbraio, è un giorno speciale che tutti dovrebbero conoscere, soprattutto per la storia che nasconde: quello dei calzini ''spaiati''. In particolare, si tratta di un'idea nata nel 2010 da Sabrina Flapp, una maestra che insegna in una scuola primaria di Terzo di Aquileia (Friuli). L'obiettivo? Sensibilizzare ed educare i bambini alla diversità, di modo che vedano le differenze come elementi di ricchezza e non come motivo di esclusione. In questo senso, particolarmente importanti sono le parole dell'insegnante:

''Diffondere il messaggio di accettazione della diversità, in varie forme e in vari modi. Con i calzini si può giocare, ci si può divertire, fanno parte della quotidianità. Ognuno legge l'iniziativa a modo suo, la fa propria. È questa la forza del progetto''.

3 febbraio 2023, giornata dei calzini ''spaiati'': come si celebra l'iniziativa

Come già detto, lo scopo dell'iniziativa è promuovere e valorizzare la diversità: i bambini devono essere educati e la scuola è un elemento essenziale nel loro percorso di formazione crescita, caratterizzando grande parte della loro vita. Dunque, non ci deve stupire che l'iniziativa sia partita proprio da una maestra di scuola primaria, Sabrina Flapp, la cui presenza è fondamentale nel percorso umano e scolastico dei più piccoli. In particolare, quest'ultima è stata ispirata da Pippi Calzelunghe, un vero e proprio simbolo dell'originalità, che combatte il conformismo con la sua simpatia e comicità:

''Mi è sempre piaciuta Pippi Calzelunghe, la trovo originale. È stata lei a ispirarmi''.

Nel corso degli anni, il nobile obiettivo è stato riconosciuto sempre da più scuole in tutta Italia, motivo per cui l'iniziativa è divenuta una vera ricorrenza, ricordando a tutti quanto sia importante abbracciare le differenze. In questo senso, l'importanza di questo valore viene espressa attraverso i calzini spaiati, diversi, usati in differenti modi per dare avvio alla celebrazione:

  • Realizzando l'albero dei Calzini Gentili: si uniscono (simbolicamente) due alberi con un cordoncino, su cui i bambini possono appendere il proprio calzino con dentro una riflessione o una storia sulla diversità.

  • Si possono creare canzoni, filastrocche o poesie in rima.

  • Si possono realizzare attività di gruppo nelle classi, come il Calzino Puzzle o il Ballo dei Calzini Spaiati.

Inoltre, si tratta di un'iniziativa molto in voga sui social, su cui impazzano foto dei propri calzini con l'hashtag #giornatadeicalzinispaiati2023: il motto? ''Si spai chi può!''.