La Giornata mondiale dell’ambiente è una manifestazione fatta di eventi e iniziative promosse in tutta Italia (e nel mondo) per sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini sulla cura e la tutela dell’ecosistema in cui abitano. Un’ottima occasione, per chi ancora non ha agito concretamente, d'imparare qualcosa in più sulla sostenibilità e il rispetto di ciò che li circonda.
Giornata mondiale dell'ambiente, quando e perché si festeggia?
Domenica 5 giugno 2022 non sarà un giorno festivo come tutti gli altri, in cui le famiglie italiane si sveglieranno tardi al mattino e dedicheranno tutta la loro attenzione al semplice divertimento o agli aperitivi in piazza. A impegnarle in qualcosa di più grande sarà la celebrazione della Giornata mondiale dell’ambiente, una ricorrenza di enorme importanza che le inviterà a fermarsi e a pensare alla sempre più pressante necessità di adottare misure efficaci per proteggere la salute e la tutela dell’ambiente che le circonda.
Istituita dall’ONU nel 1972, questa festività ha il compito di concentrare le energie di potenti e cittadini in un capillare lavoro di sensibilizzazione sulle cause e gli effetti di quelle azioni che risultano dannose per l’intero ecosistema, facendo nascere allo stesso tempo quelle azioni politiche e collettive fondamentali per contribuire al pieno rispetto della sostenibilità. La giornata mondiale dell’ambiente, quindi, non è solo un punto di riferimento per chi ha già abbracciato un nuovo modo di vivere green ma sopratutto per chi ancora fatica a capire quanto sia rilevante la propria “impronta” quotidiana nell’intero meccanismo della sostenibilità.
Il 5 giugno 2022 sarà la pagina bianca su cui scrivere nuovi obiettivi, nuove promesse e nuovi impegni per dare vita ad azioni sostenibili più durature e cercare di rivoluzionare il modo di pensare al pianeta.
Organizzando iniziative, eventi e campagne per la giornata stessa si porterà grande consapevolezza tra i cittadini, ancora poco istruiti sull’argomento o decisamente troppo “pigri” e abituati alla comoda quotidianità dello spreco, per interessarvisi.
Eventi e iniziative in Italia
Abbiamo solo un pianeta Terra ed è giusto tenercelo stretto. Per questa unica ragione la giornata mondiale dell’ambiente richiama la necessità di vivere in armonia con la natura, lanciando al mondo una chiamata all’azione per ripristinare quella parte di ecosistema perduto mediante iniziative ed eventi.
Cominciando dalle aree boschive ridotte a soli 420 milioni di ettari, la campagna nazionale “Mosaico Verde” di Azzero CO2 e Lega Ambiente ingloba anche a storica insegna della grande distribuzione organizzata CRAI.
Lanciando un progetto di “corporate social responsibility” nel quale verranno realizzati altri 16 mini progetti tra riqualificazione ambientale e forestazione, darà il via alla piantumazione di oltre 6.000 alberi che non solo miglioreranno la qualità della vita nelle aree sottoposte a forte stress ambientale, ma ambirà a ricostituire gran parte della biodiversità andata perduta a causa della deforestazione.
Un’altra bellissima iniziativa viene lanciata dalla Fondazione CRC che promuove la partecipazione attiva dei cittadini nella raccolta di rifiuti presenti negli spazi comuni, per ripulire e valorizzare il paesaggio nella provincia di Cuneo.
La seconda edizione di “Spazzamondo. Cittadini attivi per l’ambiente” avverrà sabato 4 giugno 2022, in collaborazione con altre associazioni e consorzi che operano nel settore ambientale.
Alla partenza verranno consegnati a tutti gli iscritti (tra i 16 e i 28 anni) un kit personalizzato composto da sacchetti per la raccolta dei rifiuti, guanti, pinze, t-shirt e cappellino realizzati in modo sostenibile.
I Comuni che riusciranno a coinvolgere più giovani possibili verranno premiati dalla stessa Fondazione CRC nelle settimane successive al termine dell’evento.
Sempre indirizzato ai giovani anche l’evento “Educare alla biodiversità” organizzato dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il Ministero della Transazione Ecologica.
La cerimonia si terrà proprio oggi venerdì 3 giugno, nella Tenuta presidenziale di Castelporziano (Roma) sotto la cura del Ministro Patrizio Bianchi e il Ministro Roberto Cingolani.
Il programma vedrà numerosi interventi di dirigenti scolastici, studentesse e studenti sui temi riguardanti la biodiversità, l’educazione ambientale e la sostenibilità oltre alla presentazione di progetti attuati nei mesi precedenti. In mattinata si darà priorità alla “Carta per l’educazione per la biodiversità”, voluta dalla Presidenza della Repubblica per accompagnare le generazioni future a una più facile comprensione della complessità dei fenomeni della natura e delle azioni atte a favorire l’intero processo di transazione ecologica culturale.
Di pari importanza anche gli eventi che avranno luogo nei Giardini della Guastalla, a Milano.
Nella giornata di domenica 5 giungo (11:00-13:00 /17:00-19:30) si discuterà sulla lotta al cambiamento climatico con il filosofo Telmo Pievani, la biologa Mariasole Bianco e la climatologa Serena Giacomina e si avrà la possibilità d'intervistare il ministro Roberto Cingolani.
Nel pomeriggio si ascolterà buona musica, prodotta espressamente per questa festività attraverso l’utilizzo di strumenti realizzati da materiali riciclati e rifiuti solidi urbani.
Nella giornata di Lunedì 6 giugno 2022, invece, si potrà partecipare alla maratona per l’ambiente che avverrà in diretta streaming su corriere.it e Facebook.
Nella Sala Buzzati si darà inizio a diversi dibattiti e conversazioni per capire quali sono i problemi principali legati alla crisi climatica e proporre soluzioni da adottare per combatterla.
Tra gli ospiti d’onore ci sarà Jovanotti, Massimo Gramellini, Roberto Saviano, Guido Toninelli, Cristiana Capotondi, Giorgio Pasotti, Daniela Ferolla e l’agroeconomista Andrea Segré.
Oltre a questa iniziativa all’aperto ce ne sono altre due di grande importanza:
- il picnic nei boschi di Batignano (Toscana)
- la passeggiata a Cropani (Calabria)
Il primo evento è pensato soprattutto per i bambini che potranno dilettarsi in diversi laboratori didattici e mangiare all’aperto un delizioso spuntino mentre, il secondo sarà una vera e propria passeggiata ecologica in cui si raccoglieranno rifiuti lungo la via.
Giornata mondiale dell'ambiente: link utili
Per chi non potesse partecipare a nessuna delle attività qui sopra elencate esiste la possibilità di sensibilizzarsi sull’argomento della sostenibilità approfittando degli strumenti proposti dalle istituzioni.
Il primo fra questi è la guida pratica della Giornata Mondiale dell’Ambiente, dedicata a chi è interessato ad approfondire il tema del ripristino degli ecosistemi.
Offrendo una vasta raccolta di spunti di riflessione, esempi pratici, percorsi e consigli su come e quando gira a favore del pianeta, chiunque può iniziare a fare del bene a piccoli passi.
Il secondo strumento, sempre a portata di tutti, è la pagina web www.worldenvironmentday.global che oltre a fornire buone indicazioni su quanto si può fare, si assume il compito di tenere memoria di quello che avviene nel passare degli anni, sia che questo riguardi il bene, sia che questo riguardi il male.
Il sito non è ancora disponibile nella nostra lingua ma c’è la possibilità di poterlo leggere in inglese, francese, spagnolo, portoghese, russo, cinese e Kiswahili.
Non lasciamo che il confine linguistico blocchi la curiosità e l’avvicinamento a un percorso che potrebbe davvero aprirci gli occhi e farci diventare più consapevoli e rispettosi.
Come essere più sostenibili in 3 mosse
Di applicazioni e piattaforme dove potersi informare sulla salvaguardia del nostro ecosistema ce ne sono una marea ma, per festeggiare la giornata mondiale dell’ambiente non serve necessariamente connettersi a internet e sostare sul divano. Le occasioni per salvare l’ambiente non mancano mai e ci sono almeno tre azioni che possiamo fare ogni giorno per essere più sostenibili, senza dover per forza ribaltare tutte le nostre abitudini quotidiane.
Partiamo dalla cosa più semplice in assoluto e a quella a cui, in fin dei conti, non prestiamo mai troppa attenzione: l’uso dell’acqua.
Quando ci laviamo i denti, facciamo la doccia, sciacquiamo i piatti o banalmente riempiamo un bicchiere perché abbiamo sete spesso e volentieri lasciamo il rubinetto aperto durante tutto l’arco dell’azione che stiamo compiendo.
Aprire e chiudere il rubinetto, per quanto possa essere banale, è una delle azioni che compiamo di più nell’arco della giornata e anche una delle più dispendiose in termini di risorse. Per risparmiare acqua, dunque, adottate il frangi getto se non volete chiudere subito il rubinetto o riparate le perdite qualora si presentino.
Un’altra azione sostenibile è quella di diminuire il consumo di prodotti in modo da diminuire l’inquinamento e la conseguente produzione di rifiuti.
Cambiando stile di alimentazione e prediligendo il pesce anziché la carne e i cibi di stagione anziché quelli provenienti da chissà dove di diminuirà lo spreco del carburante e lo spreco di energia legato alla produzione. L’ultima azione, ma non per questo meno importante, è quella di fare una corretta raccolta dei rifiuti, che oltre a impattare positivamente sull’ambiente vi consentirà di aiutarvi nella riduzione degli imballaggi e degli oggetti monouso, risparmiano in soldi e… In salute!
LEGGI ANCHE: L'ora della Terra per clima e pace: 3 modi in cui è utile!