Lady Crypto, chi è Caroline Ellison e come ha portato FTX alla bancarotta

Il rovinoso crollo di FTX e Alameda Research ha scosso il mondo delle criptovalute. Ecco quale ruolo ha avuto Lady Crypto nella bancarotta.

lady crypto

Caroline Ellison era l'amministratore di Alameda Research, la società di trading di criptovalute creata da Sam Bankman-Fried e legata a FTX fino alla caduta.

Figura oscura fino alle ultime settimane, con la bancarotta sono iniziati ad emergere dettagli sulla sua vita e sul suo lavoro. Ecco tutto quello che sappiamo sulla regina delle criptovalute.

Chi è la misteriosa Lady Crypto

Caroline Ellison nasce nel novembre del 1994 e cresce nella periferia di Boston. I genitori, economisti presso il MIT, le trasmettono l'attitudine per la matematica e sin da giovanissima Caroline dimostra di avere una mente geniale. Consegue la laurea in matematica alla Stanford University nel 2016 e in seguito inizia il suo lavoro presso Jane Street Capital, una delle maggiori società di trading a livello mondiale.

Qui incontra Sam Bankman-Fried e nel 2018 lo segue nel progetto di Alamada Research, società di trading di criptovalute. Ne assume la guida nel 2019, quando Bankman-Fried fonda un'altra società di scambio di criptovalute, la FTX.

La Ellison e Bankman-Fried condividono le stesse prospettive, non solo per lo sfruttamento intensivo delle criptovalute, ma anche per il futuro del mondo. Credono fortemente nel longtermism, visione filosofica che mira a sfruttare la tecnologia e calcoli scientifici per stabilire i modi più efficaci per migliorare il mondo. Chiamato anche "altruismo efficace", questo approccio si concretizza in impegni personali e pratiche a lungo termine, verso un miglioramento effettivo nel mondo. Questo credo ha portato Caroline e Sam a fondare Future Fund, con l'obbiettivo di elargire sovvenzioni e investire nel sociale.

Ma l'altruismo non è stata l'unica passione condivisa. Lady Crypto e Bankman-Fried hanno speso miliardi di dollari non solo in rischiose speculazioni, ma anche in ville alle Bahamas e serate sfrenate tra droghe, poliamore e videogame. Tutto tra i dieci dipendenti delle due società, che condividevano questa vita frenetica a stretto contatto.

Che sia stato proprio questo stile di vita estremo a portare al fallimento i colossi delle crypto?

Lady Crypto e le cause della bancarotta

La fine dei progetti visionari dell'anomala coppia è arrivato col crollo delle criptovalute. Alameda prendeva i soldi dagli investitori, con la promessa di restituzione entro l'anno con un interesse del 15%. Ma col calo del valore delle crypto la società, che nel frattempo aveva investito in capitali di rischio, non è più stata in grado di erogare le restituzioni dei finanziamenti.

FTX sarebbe quindi intervenuta a soccorso di Alameda, prestando il denaro per ripagare gli investitori. Le pratiche ambigue però emergono e gli investitori di FTX iniziano a ritirarsi. Le due società esauriscono i soldi e finiscono in bancarotta.

Sembra così interrompersi il sogno utopistico di Lady Crypto, che con le criptovalute avrebbe voluto cambiare il mondo, guadagnando con ogni mezzo per investire in progetti a lungo termine per l'umanità