Malta: la splendida isola nel cuore del Mediterraneo

L’isola di Malta è un piccolo gioiello del Mediterraneo ricco di tradizioni e cultura. Luogo di incontro tra diversi popoli, che nel corso dei secoli hanno lasciato le proprie impronte su quest’isola e che ancora oggi ospita alcuni dei più preziosi siti archeologici del mondo.

Image

Malta è un arcipelago del mar Mediterraneo, situato tra l’Africa e la Sicilia, che conta più di 15 isole.

E’ famosa per il suo meraviglioso mare ma anche per i suoi beni culturali, possiede infatti ben tre siti dichiarati Patrimonio mondiale dell’Unesco ed è una delle località più turistiche d’Europa.

Ha inoltre una storia e una tradizione legata ai diversi popoli, che nel corso dei secoli si sono insediati sull’isola, lasciando tracce ancora visibili in tutta Malta.

Nell’arcipelago maltese, entrato a far parte dell’Unione Europa nel 2004, sono due le lingue ufficiali, il maltese e l’inglese, ma anche l’italiano è molto parlato tra la popolazione.

Cosa vedere a Malta

Malta è un’isola di piccole dimensioni, ma nonostante ciò possiede all’interno del suo territorio numerose opere d’arte di grande bellezza, legate a storie antichissime e affascinanti, che aspettano solo di essere scoperte.

La Valletta è la capitale di Malta, chiamata così in onore di Jean Parisot de la Valette, Gran Maestro dell’Ordine di S. Giovanni.

Conosciuta anche come la Città-fortezza, possiede un centro storico ricco di edifici e monumenti, entrati a far parte del patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco.

Molto caratteristici sono gli Upper Baracca Gardens, meravigliosi giardini da cui è possibile vedere le città di Senglea, Vittoriosa e Cospicua.

La parte commerciale della città si trova invece a Republic Street, dove troviamo locali, negozi di lusso e molto altro.

La Mdina è l’antica capitale di Malta, residenza delle famiglie nobili maltesi, e conta poco più di 400 abitanti.Nata 4.000 anni fa, conserva ancora antichi palazzi in stile barocco e medievale, come la Cattedrale di San Paolo costruita nel 1600 e il Palazzo Falson, la più antica residenza normanna di Mdina, al cui interno sono conservate opere di grande valore, tra cui quelle di Van Dyck.

La Cattedrale di San Giovanni Battista, a La Valletta, venne realizzata nel 1577 dall’Ordine dei Cavalieri di Malta e conserva le spoglie dei Gran Maestri, che avevano il compito di difendere il Mediterraneo dagli attacchi provenienti dall’Impero Ottomano.

La facciata esterna della chiesa è molto semplice, con due torri campanarie, mentre l’interno è messo in risalto dalle decorazioni in stile barocco e dagli affreschi di Mattia Preti, pittore calabrese che lavorava per l’Ordine dei Cavalieri.

Nella cattedrale sono inoltre conservate due opere di Caravaggio, il dipinto di “San Girolamo” e “La Decollazione di San Giovanni Battista”.

Il Palazzo del Grande Maestro è l’attuale residenza del Presidente della Repubblica e la sede del Parlamento di Malta.

Costruito nel 1571, è stata per tre secoli la sede del Gran Maestro dei Cavalieri di San Giovanni.

Oggi è possibile visitare alcune delle sue stanze, come la Council Chamber, che ospita una serie di arazzi e la Supreme Council Hall, con i suoi magnifici affreschi che ritraggono il grande assedio di Malta, avvenuto nel 1565 ad opera dei turchi.

Al piano superiore troviamo l’Armeria, dov’è conservata l’armatura originale del Gran Maestro Jean de la Valette, il fondatore di La Valletta e una collezione di oltre 5.000 armi del periodo compreso tra il 1500 e il 1700.

I templi di Ggantija, si trovano a Gozo e fanno parte del patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco.

Sono due templi di grandi dimensioni, costruiti nel 3600 a.C. e formati da massi calcarei alti fino a 5 metri, da qui appunto il nome Ggantija (giganti).

Ognuna di queste strutture possiede una terrazza dove avvenivano i rituali, mentre l’interno è formato da camere, un tempo abbellite da decorazioni.

Altri resti, come ossa di animali dati in sacrificio durante i riti o frammenti di ocra usati per le decorazioni, sono conservati nel Museo Archeologico di Gozo.

Rabat è l’antica residenza delle famiglie nobili maltesi, collocata a sud di Malta.

Da non confondere con la capitale di Gozo, che porta lo stesso nome, Rabat è anche un centro religioso in cui, da secoli, vivono i frati Agostiniani, Francescani e Domenicani.

È inoltre la sede della Villa Romana e delle catacombe di San Paolo che, secondo la leggenda, dopo essere naufragato qui nel 60 d.C., decise di fermarsi per un periodo in attesa di ripartire per Roma, dove sarebbe stato processato.

Nel frattempo durante la sua permanenza sull’isola, riuscì a convertire il popolo maltese al cristianesimo.

L’Ipogeo di Hal Saflieni, costruito nel 3600 a.C è l’unico tempio preistorico sotterraneo del mondo.

Situato nella città di Paola, a sud di Malta, contiene più di 7.000 scheletri ed è suddiviso in tre livelli, tutti dipinti e decorati.

Il primo livello è quello più antico; il secondo comprende due stanze, la Stanza principale dove è custodita la statuetta della Donna dormiente, e la Stanza dell’Oracolo.

Il terzo livello invece era forse utilizzato per conservare il frumento.

La Grotta di Calipso, situata sulla spiaggia rossa di Ramla, a Gozo, è famosa per la sua leggenda secondo cui la Ninfa Calipso imprigionò Ulisse nella sua grotta per sette lunghi anni.

Tutt’oggi nei dintorni della grotta, si dice sia possibile udire i lamenti di Ulisse, il cui spirito continua a vagare ancora per questi luoghi.

Il Villaggio di Marsaxlokk (Marsa Scirocco), è una piccola località situata nella parte sud-orientale dell’isola.

Piena di vita e di colori, questo villaggio è caratterizzato dai “luzzu”, le tipiche imbarcazioni da pesca maltesi, ma anche da splendidi lavori di artigianato e dai piatti della tradizione marinara.

Malta: dove andare al mare

Malta è un’isola costellata di splendide spiagge dalla sabbia bianca e dalle acque cristalline, a cui è impossibile resistere.

Qui di seguito vi consiglio alcune delle località balneari più belle da vedere.

La Blue Lagoon, o Bejn il-kmiemen, è il paradiso dell’isola di Comino.

È sempre molto affollata durante la stagione estiva, ma con il suo limpido fondale è il luogo ideale per chi ama le immersioni e lo snorkeling.

Il Paradise Bay, o Baia Paradiso, è un altro piccolo gioiello situato a nord di Malta, con una spiaggia e un mare da sogno.

Mentre Golden Bay è un’ampia spiaggia tra le più famose e frequentate vicino a Mellieha, nella parte nord occidentale dell’isola.

Molto popolare è anche Ramla Bay, che si distingue dalle altre per la sua sabbia di colore rossastro e per essere circondata da una splendida vallata verde.

Inoltre sul lato occidentale di questa spiaggia è possibile anche vedere la grotta di Calipso.

Sempre in questa zona troviamo Ghajn Tuffieha, frequentata soprattutto dagli abitanti del luogo.

Per arrivarci bisogna salire 100 gradini, ma lo sforzo verrà ripagato da un magnifico spettacolo d’acqua azzurra.

La spiaggia più grande di Malta è invece Ghadira Bay, a Mellieha, da qui è possibile anche vedere Gozo.

Se invece cercate un posto più tranquillo, potete recarvi a Imgiebh Bay, o Selmun Bay, una zona priva di abitazioni e immersa nella natura incontaminata.

Altre spiagge stupende sono quelle di Gnejna Bay, nella costa nord-ovest, dove è possibile noleggiare un kajak, quella di Mgarr Ix-Xini, a sud dell’Isola di Gozo, poco frequentata dai turisti. E in ultimo quella di St Peter’s Pool, o Piscina di San Pietro, a sud di Malta, vicino a Marsascala, adatta soprattutto per chi pratica snorkeling.

Cosa mangiare a Malta

La cucina maltese è molto simile a quella italiana, ma nei secoli si è arricchita delle tradizioni importate dai popoli stranieri, creando dei piatti davvero gustosi!

Tra i primi abbiamo un piatto tipico dell’isola, i Pastizzi, piccole sfoglie ripiene di ricotta e piselli.

Molto simili i Qassatat, fagottini di pasta frolla farciti sempre con ricotta e purea di piselli.

Il Ftira, la tipica pizza maltese riempita in genere con patate e cipolle, ma in alcuni casi è preparata anche con salsiccia maltese, pollo, rucola e pomodorini.

I Ravjul sono ravioli di acqua e farina ripieni di Ġbejna e conditi con una salsa di pomodoro e aglio.

Come secondi troviamo invece il Fenkata, il coniglio maltese, preparato con spezie, pomodoro e vino e accompagnato da un contorno di piselli.

Il Lampuki è un piatto a base di pesce che, dopo essere stato infarinato, viene cotto con poco olio e servito con un condimento di pomodoro, capperi e cipolle.

La Soppa Ta' L-Armla o Zuppa della Vedova, è una zuppa di verdure, uova, formaggio fresco maltese e parmigiano, ma talvolta vi si aggiunge anche della pasta.

L’Aljotta è una zuppa buonissima a base di frutti di mare, aglio e pomodori.

L’Hobz Biz-Zejt è invece una bruschetta fatta con il pane di Malta e condita con olio, polpa di pomodoro, cipolla ed erbe aromatiche.

Tra i dolci abbiamo i Kanoli, simili ai cannoli siciliani, ripieni di ricotta e gocce di cioccolato e i Qaghaq tal-ghasel fatti con zucchero nero, fichi e cannella, secondo una ricetta araba.

Mentre le bevande più consumate a Malta sono la Cisk, una birra bionda locale, e i particolari liquori al fico d’india o alla carruba.

Dove mangiare a Malta

La cucina maltese è ricca di specialità tipiche della Sicilia e dell’Africa e si possono trovare facilmente nei locali in giro per la città.

Ecco allora per voi alcuni dei migliori locali da provare se vi trovate a Malta, secondo il sito informagiovani-italia.com.

A La Valletta troverete La Mere dove potrete gustare la cucina maltese, mediterranea, araba e indiana.

Se invece cercate la cucina italiana allora provate Da Pippo, al Giannini o nel locale La Sicilia.

Per assaporare piatti fusion c’è il Fusion Four, mentre per mangiare una buona pizza La Cave è il posto perfetto.

A Mdina troverete molti ristoranti che propongono piatti francesi, come Bacchus, al De Mondion e al Medina, ma non mancano comunque anche qui i locali italiani.

Mentre a Mellieha i ristoranti più famosi sono L’Antonine, Le Chateau, The Arches e Giuseppi’s Winebar Restaurant.

Quando andare a Malta

Malta è uno dei Paesi con il clima migliore d’Europa.

La primavera e l’estate sono le stagioni più calde e afose, l’ideale quindi se volete godere delle belle giornate per visitare l’isola e andare al mare. In questo periodo infatti le temperature sono alte, ma soffia una piacevole brezza marina.

In autunno le temperature restano ancora abbastanza alte, ma cominciano ad affacciarsi le prime piogge, che tendono a intensificarsi con l’arrivo dell’inverno, la stagione più piovosa dell’anno.