I cinque libri più belli sul Commissario Montalbano, quelli da leggere assolutamente

Ventotto libri, tante raccolte di racconti e un volume a quattro mani. Camilleri ha scritto molte storie con protagonista il Commissario Montalbano: ecco i cinque libri su di lui che dovete leggere assolutamente.

i cinque libri più belli sul commissario montalbano

Tra i personaggi più amati della letteratura poliziesca italiana, ma anche delle serie televisive Made in Italy, c'è di certo il Commissario Montalbano. I volumi dedicati al celebre investigatore sono 28, senza contare poi un libro scritto a quattro mani da Andrea Camilleri con Carlo Lucarelli (Acqua in bocca) e alle raccolte di racconti a lui dedicate.

Se volete iniziare a scopire il mondo di Montalbano ma non sapete da dove cominciare, allora leggete questi cinque libri: i più belli dedicate al celebre commissario.

Il ladro di merendine

Uno dei migliori libri di Camilleri sul Commissario Montalbano è il terzo della serie a lui dedicata, Il ladro di merendine, uscito nel 1996. Si tratta di un volume un po' atipico rispetto agli altri con protagonista il celebre investigatore.

A fianco delle intricate indagini per risolvere dei complicati omicidi, infatti, troviamo anche alcune profonde riflessioni su temi importanti come la famiglia, la vita e la morte. La storia, che parte con l'omicidio di un marinaio tunisino a bordo di un peschereccio per proseguire con quello di un avvocato, accoltellato in ascensore, si conclude, dopo vicende piene di suspence e colpi di scena, in modo inaspettatamente tragico.

Il giro di boa

Se amate leggere gialli dai casi estremamente complicati, allora Il giro di boa vi conquisterà. Si tratta infatti di una delle indagini più complesse messe in atto dal Commissario Montalbano, arrivato proprio in un momento in cui stava pensando alle dimissioni.

Un cadavere altamente decomposto e con incisioni su caviglie e polsi viene trovato in mare, e anche se in molti si ritrovano a pensare che si tratti di un clandestino annegato, Montalbano capisce che la verità è un'altra. Le indagini lo porteranno a collegare questo caso ad altri altamente complessi e apparentemente separati, legati non solo dalla ferocia che li accomuna.

La danza del gabbiano

Quindicesimo volume dedicato alle indagini del Commissario Montalbano, La danza del gabbiano ci mostra un Montalbano invecchiato e soprattutto maturato, ma anche stanco e disilluso dalla vita.

Il gabbiamo a cui fa riferimento il titolo più che danzare lotta contro la morte ed è spunto di riflessioni dando anche una nota un po' cupa al racconto. La storia parte con la sparizione di uno degli uomini del commissario, Fazio, e metterà alla prova Montalbano che dovrà consegnare alla giustizia i responsabili di un perverso accordo con la mafia vigatese.

La forma dell'acqua

Uscito nel 1994, La forma dell'acqua è il primo libro che Camilleri ha dedicato a Montalbano, creando quindi uno dei personaggi più amati e protagonista di una delle serie tv italiane più viste al mondo.

L'omicidio su cui indaga il famoso commissario è quello di un personaggio molto noto a livello locale, che sembra essere morto durante l'incontro con una prostituta. Montalbano, però, ha subito dei dubbi su quanto sembra essere successo: lui è infatti convinto che si tratti di un omicidio sapientemente occultato.

La voce del violino

Continuando a raccontare le vicende private del Commissario Montalbano, rimaste in sospeso dopo quando raccontanto ne Il ladro di merendine, La voce del violino racconta anche un'indagine particolarmente intrigante, divenuta anche un film che fa parte dell'imperdibile serie poliziesca disponibile su RaiPlay.

Elemento chiave per la risoluzione dell'intricato delitto con cui deve fare i conti Montalbano è in questa storia un prezioso e antico violino, collegato anche a un giovane artista che vive come un eremita.