Mykonos è senza dubbio una delle Isole Cicladi più conosciute.
La sua fama come meta turistica, inizia intorno agli anni sessanta, quando venne scelta come destinazione preferita per le vacanze soprattutto di artisti e persone estremamente facoltose, successivamente divenne il luogo prediletto dagli hippie che vedevano il questa isolo il loro buen retiro, infine, come ultima tendenza divenne meta prediletta del turismo omosessuale.
Oggi la realtà è completamente cambiata; Mykonos è diventata un’isola pronta ad accogliere tutti, dove atterrano tanto voli low cost che aerei privati di facoltosi magnati.
È un’isola dalle spiagge e dal mare incantevoli, questo è indubbio, ma negli ultimi anni è la possibilità di fare feste e party sfrenati, di passare nottate tra discoteche e club, che ha reso questa isola meta molto ambita da parte di tutti coloro che sono alla ricerca di una vacanza all’insegna del divertimento totale.
In effetti, che Mykonos sia diventata nel tempo una destinazione sempre più ambita, è confermato anche dai numeri delle presenze che ogni anno aumentano sempre di più; le stima parlano di circa due milioni di persone che ad ogni stagione transitano sull’isola.
È ovvio che questo numero crescente di richieste, che questa fama via via crescente, ha fatto di pari passi schizzare alle stelle i prezzi sull’isola, quindi oggi, parlare di una vacanza low cost a Mykonos sembra davvero difficilmente realizzabile, ma sicuramente si possono seguire tutta una serie di accortezze che potranno farci risparmiare qualcosa.
Pertanto vediamo quali sono i consigli giusti per poter godersi una vacanza a Mykonos cercando di non spendere un occhio della testa.
Mykonos: come prepararsi al viaggio
La domanda in costante ascesa da pare di turisti che vogliono visitare l’isola a fronte di un numero di posti comunque limitato visto le ridotte dimensioni dell’isola stessa, ha fatto sì che nel tempo i prezzi schizzassero alle stesse, tanto che oggi Mykonos è sicuramente una delle isole più costose delle Cicladi.
Questo non è attribuibile, come dicevamo prima, solo ad un fattore meramente logistico e di spazi, ma soprattutto, anche al fatto che in questi ultimi anni la grande maggioranza delle strutture ricettive hanno cambiato la loro natura, orientandosi più verso un turismo rivolto ad accogliere persone che sicuramente problemi di budget non ne hanno.
Ecco perché cercare di organizzare una vacanza davvero economica a Mykonos ad oggi, risulta essere davvero difficile, ciò non toglie che con opportuni accorgimenti, qualcosa di sicuro, si riesce a risparmiare.
A tale fine sarà fondamentale scegliere con molta attenzione il periodo nel quale si vorrà andare in vacanza, il tipo di vacanza che si vuole fare, il tipo e la posizione dell’alloggio che si vuole scegliere, il tutto per aver un quadro del budget complessivo di spesa cui bisogna aggiungere, il costo di voli e traghetti.
In effetti, dati alla mano, ci dicono che nel 2022, il costo medio della vita a Mykonos è il 42% più elevato rispetto a quello italiano. Soggiornare in un hotel può risultare fino al 93% più costoso che in Italia, mangiare al ristorante il 56% più elevato e in generale, il cibo può essere più caro del 31%.
Ancora, viaggiare a Mykonos può essere più costoso del 43% rispetto all’Italia, le attività ricreative varie possono arrivano a costare fino al 6% in più, e in generale, per tutti gli altri acquisti bisogna mettere in conto di spendere almeno il 25% in più di quello che accade in Italia.
Se volete maggiori informazioni, dii seguito il video tratto dal canale VIAGGIOMANONPOSSO - YouTube, fornisce utili informazioni.
Mykonos: stima del costo medio di una vacanza di 15 giorni
Sempre dati alla mano, con riferimenti ai prezzi del 2002 si sono stimati quali possano essere i possibili budget di spesa con riferimento per due persone per una vacanza di 15 giorni a seconda di tre differenti scenari di spesa. Uno scenario base, uno medio ed uno di lusso.
Nello scenario base si è stimato che due persone a Mykonos per 15 giorni possano spendere intorno ai 1.868 euro cosi ripartiti: 98€ al giorno (per due persone) per dormire, 13€ (a persona) per mangiare, 7,2€ (a persona) per i trasporti, decidendo di non spendere in attività ricreative quali possano essere un cinema, una partita a tennis e così via.
Nello scenario intermedio si è stimato che due persone a Mykonos per 15 giorni possano spendere intorno ai 4.303 euro così ripartiti: 150€ al giorno (per due persone) per dormire, 46€ (a persona) per mangiare, 24€ (a persona) per i trasporti e 9€ a persona, in attività ricreative.
Nel terzo scenario, quello di lusso, si è stimato che due persone a Mykonos per 15 giorni possano spendere intorno ai 7.957 euro così ripartiti: 249€ al giorno (per due persone) per dormire, 90€ (a persona) per mangiare, 53€ (a persona) per i trasporti e 18€ a persona, in attività ricreative.
Tutte queste stime sono state fatte al netto dei costi per i biglietti aerei. Ad ogni, modo dalle stime sopra elencate, è evidente che viaggiare in modo economico a Mykonos è davvero difficile, ma se si vuole riuscire a risparmiare qualcosa, il consiglio fondamentale da seguire, è quello di prenotare sempre tutto -volo, hotel e auto-con largo anticipo.
Cerchiamo quindi di vedere le diverse stime di costo delle singole voci.
Mykonos: il periodo in cui andare
Ovviamente la scelta del periodo in cui fare la vacanza incide notevole sul costo complessivo del viaggio, ma ovviamente, dipende sempre dal periodo di tempo in cui si può effettivamente muovere in primis, e in seconda battuta dal tipo di vacanza che si desidera fare.
Mykonos è l’sola del bel clima in tutto l’anno, ma vero è che il periodo che va dalla metà di luglio fino ai primi giorni di settembre, è quello in cui nell’isola il numero delle presenze raggiunge il massimo fino a sfiorare il sovraffollamento.
Questa è la situazione perfetta per chi cerca divertimento sfrenato e anche di sicuro per chi è disposto a spendere di più visto che, essendo alta stagione, i prezzi schizzano alle stelle ma sicuramente, il meno adatto per chi vuole invece godersi una vacanza più tranquilla.
In questo senso è da preferire il periodo che va da fine maggio a tutto il mese di giugno in cui, anche se l’acqua non è ancora tanto calda, comunque il clima risulta essere davvero gradevole, l’isola è meno affollata e i prezzi ancora contenuti.
Mykonos: il costo dei voli
Mykonos è dotata di un proprio aeroporto su cui possono atterrare voli low cost e questa è l’opzione da prediligere rispetto a quella di atterrare prima ad Atene che potrebbe risultare più economica se si confronta il solo costo dell’aereo ma che diventa decisamente più dispendiosa se si vanno ad aggiungere i costi per il trasferimento con il traghetto e l’eventuale pernotto sullo stesso.
I prezzi infatti per questo servizio possono partire dai 32-45€ a persona in bassa stagione, a salire ovviamente, in alta stagione.
Fondamentale sarà dunque prenotare per tempo il proprio volo, il cui costo può andare dai 60-70 euro per i voli low cost nei periodi di bassa stagione fino a 200-250 euro sempre per voli low cost in alta stagione. Prezzi che ovviamente salgono laddove si dovessero scegliere voli di linea diretti.
Mykonos: hotel
Sul costo della struttura ricettiva intervengono numerose variabili, come l’anticipo di prenotazione, il periodo in cui si prenota e anche la posizione dell’alloggio scelto.
Per alloggi decisamente senza pretese, ovvero una camera in bassa stagione scevra da tutti i tipi di confort, i costi partono da 50€ che possono salire fino 150-200€ in alta stagione, se prenotati all’ultimo momento accontentandosi sempre di quello che si riesce a trovare tra le soluzioni rimaste eventualmente ancora disponibili.
Il prezzo degli alberghi sale decisamente partendo dai 100-200€ a notte nella bassa stagione, fino a salire di diverse centinai a di euro a seconda ovviamente, delle differenti possibilità di spesa.
Se poi andiamo su strutture di lusso è ovvio che i costi lievitano a dismisura.
Mykonos: cibo
Ovviamente anche la spesa per mangiare a Mykonos dipende da che cibo si mangia e da che locale viene ovviamente, scelto.
Se si decide di mangiare in una tipica taverna greca che non sia di troppe pretese, per un piatto unico ed una bibita si possono spendere dai 20€ a persona, ad arrivare ai 35-40€ se si sceglie anche qualche altra pietanza.
Ovviamente aumentando il livello dei locali si deve mettere in conto un budget di almeno 50€ che possono arrivare anche a 100€ a persona, dipende anche qui da quanto si è disposti a spendere e da cosa si vuole mangiare.
Per quanto poi riguarda la spesa per snack, gelati, e drink, anche in questa eventualità la scelta del locale dove si va influisce chiaramente sul prezzo, partendo dai 4,50€ per un caffè e dai 10-12euro per un cocktail nei locali più esclusivi.
Mykonos: i costi per i trasporti
Scegliere di noleggiare un mezzo per spostarsi all’interno dell’isola può avvenire con prezzi ancora ragionevoli. Si va dai 25€ al giorno in bassa stagione, che diventano 80€ in alta stagione se si noleggia un’utilitaria.
I costi salgono se si prende una berlina il cui costo nel mese di agosto può arrivare anche intorno ai 130€ anche se poi si possono riscontrare serie difficoltà nel parcheggio per l’elevato affollamento.
Mykonos: quanto costa andare in spiaggia
Anche il costo di una semplice giornata al mare può essere molto variabile tra bassa e alta stagione. Durante la bassa stagione si ha possibilità di avere anche lettino ed ombrellone gratis, se si fa una consumazione al ristornate, mentre i costi variano dai 20€ ai 50€ in alta stagione, con obbligo però di consumazione al ristorante.
Mykonos: costo del divertimento
Per tutti quelli poi che scelgono Mykonos per divertirsi, bisogna dire che anche il questo caso il costo per locali, discoteche, club, e party è molto varabile.
Difficilmente ina alta stagione si possono trovare feste gratuite, quindi si va da un costo minimo variabile dai 10-15 euro a persona fino a un costo anche di migliaia di euro per i party più esclusivi.