Calabria, cosa visitare e tappe obbligatorie per una vacanza perfetta

Culla della Magna Grecia, la Calabria è una terra ancora poco conosciuta. Ecco cosa visitare in base alla durata del soggiorno, tra spiagge, coste e mare cristallino, siti archeologici antichissimi, borghi e le impervie montagne dell'entroterra.

Image

Punta dello stivale italiano, la Calabria è da poco stata riscoperta come meta per organizzare le proprie vacanze estive.

Tra le tante bellezze a disposizione, però, non sempre è semplice scegliere cosa visitare. Il turista che organizza qui la sua vacanza non ha che l’imbarazzo della scelta tra i numerosi siti archeologici disseminati su tutto il territorio regionale, i borghi medievali che sorgono lungo la costa e nell’entroterra e, ovviamente, il mare cristallino che sul Tirreno e sullo Ionio contraddistingue il litorale calabrese.

Una fucina di bellezze che si dividono tra il mare e la montagna, una lingua di terra tutta da esplorare e da scoprire per godere al meglio le proprie vacanze estive nella regione all’estremo sud d’Italia.

Non rimane che partire alla scoperta della Calabria, organizzare le vacanze estive e scegliere cosa visitare per esperienze uniche, in base alle esigenze.

Le spiagge più belle della Calabria

Con i suoi 780 km di costa la Calabria può vantare alcune delle spiagge più belle d’Italia, sia dal lato del Mar Tirreno che dal lato del Mar Ionio.

Partiamo dalle spiagge di Tropea: tra le più suggestive possiamo annoverare la spiaggia della Rotonda, un litorale bianchissimo con acque limpide, la spiaggia della Linguata, con la suggestiva spiaggia Marina dell’Isola nell’insenatura ai piedi dell’isolotto di Santa Maria, e le spiagge delle Grotte del Cavaliere, da cui immergersi per esplorare i fondali o praticare lo snorkeling.

Tra le spiagge di Capo Vaticano, invece, non si può non menzionare la spiaggia di Grotticelle, che prende forma dall’unione di tre spiagge, e la spiaggia di Praia i Focu, raggiungibile solo via mare, definita spiaggia quattro stagioni tanto il clima è mite e il mare è riparato tutto l’anno da correnti che raffreddano la temperatura dell’acqua.

Infine, tra le spiagge più belle della Calabria non può mancare la spiaggia di Diamante, un’ampia spiaggia dorata situata sulla costa nord-occidentale tirrenica della Calabria che si estende al centro della Riviera dei Cedri, lungo la quale si può trovare anche la spiaggia di San Nicola Arcella e Praia a Mare.

Cosa vedere in Calabria in 3 giorni

Partendo dal sud della costa del Tirreno calabrese, meta che deve assolutamente rientrare nel tour delle destinazioni balneari da visitare in Calabria è Scilla, un borgo caratteristico, con i suoi palazzi antichi e sabbie bianchissime.

A torreggiare sulla città si innalza il Castello Ruffo, l’antica dimora dell’omonima famiglia, dal quale è possibile perdersi in un panorama unico, che lascia scorgere in modo nitido la Sicilia, con lo stretto di Messina, e le Isole Eolie. Collegato alla città vi è l’altro caratteristico borgo di Chianalea di Scilla, noto soprattutto per la qualità dei ristoranti con le migliori tipicità della cucina di mare calabrese.

Risalendo lungo la costa tirrenica, passando per Tropea e Capo Vaticano, ecco che tra le bellezze da visitare ci si imbatte nella città di Pizzo Calabro, in provincia di Vibo Valentia, ricca di numerose spiagge ancora spesso poco frequentate e con un borgo medievale tutto da scoprire, dove si può gustare il famoso tartufo, il gelato artigianale originario proprio della città di Pizzo Calabro.

Sempre nel cuore del borgo medievale si erge il Castello Aragonese, una fortezza dedicata a Gioacchino Murat che vi trascorse i suoi ultimi giorni di vita, mentre tra le bellezze marine che non bisogna in alcun modo perdere vi è la Chiesa di Piedigrotta: una chiesa scavata interamente all’interno degli scogli della costa tirrenica, ricca di statue ed affreschi di fattura notevole.

Cosa visitare in Calabria: le tappe da non perdere

Non c’è che l’imbarazzo della scelta per decidere cosa visitare, ad esempio nella zona della Calabria Meridionale, in provincia di Reggio Calabria, si trova la città di Stilo, meta turistica ricercata soprattutto per la famosa Cattolica di Stilo: la sua facciata policroma si è perfettamente mantenuta e gli affreschi e antichi mosaici rappresentano appieno la tradizione bizantina.

Un’altra città che deve assolutamente essere visitata è Crotone, il cui simbolo oggi è il Castello di Carlo V che domina tutto il centro storico, ergendosi nella parte più alta della città. Degni di nota e di visita presso la città e dintorni sono anche il Museo Archeologico di Crotone, il Museo dedicato a Pitagora e il sito archeologico di Capo Colonna, a circa 12 chilometri dalla città.

Infine, non si può non far tappa a Reggio Calabria, dove l’attrazione indiscussa sono le due statue dei Bronzi di Riace da ammirare nel Museo Archeologico Nazionale, insieme a numerosi altri reperti legati alla storia antica del territorio.

Leggi anche: Tour per visitare la Puglia in 5 giorni: cosa fare e vedere

Leggi Anche

Mr Marra chi e

di Fabrizia Volponi

29 set 2023
anna-castiglia-chi-e

di Redazione Trend-online.com

29 set 2023