Ecco il nuovo regolamento di Sanremo 2023: cosa cambia rispetto al passato

La kermesse musicale più attesa dell'anno avrà un nuovo regolamento: ecco le regole, le novità e le differenze con le passate edizioni.

Amadeus

Quest'anno il direttore artistico del festival Amadeus ha riportato sul palco dell'Ariston dei grandi nomi, e ha ritoccato il regolamento di Sanremo 2023 in diversi punti.

Oltre ad aver rinnovato l'interesse per alcuni artisti che continuavano a cantare solo nei nostri ricordi, Amadeus ha appena annunciato di avere "stravolto" l'ultima serata del festival.

Scopriamo cosa cambierà nell'ultima serata del festival e quali altre norme sono state ritoccate per la serata delle cover.

Regolamento Sanremo 2023: cambia la finale

La quinta serata del festival, quella dedicata alla finale, vedrà cinque cantanti in gara a contendersi il titolo di vincitore.

È quanto stabilito in una modifica al regolamento intervenuta il 16 gennaio, e nelle nuove regole si legge anche che all'atto della proclamazione ci potranno essere tutti e cinque gli artisti arrivati in finale.

Infatti, il direttore artistico si riserva la facoltà di proclamare non solo i cantanti sul podio, ma anche gli artisti o le canzoni al quarto e quinto posto.

Perché modificare il regolamento?

Sul perché Amadeus abbia modificato il regolamento di Sanremo 2023 non abbiamo una risposta precisa, ma le ipotesi si sprecano.

In molti pensano che il direttore artistico abbia voluto dare spazio a più artisti, perché tra i nomi dei partecipanti ci sono dei volti molto famosi, che tornano dopo lunghi periodi di stop.

Probabilmente, Amadeus ha voluto valorizzare l'impegno di chi sta tornando a metterci la faccia, e vuole dare maggiori possibilità agli artisti di contendersi la finale.

Altri invece guardano alla partecipazione del pubblico mediante televoto. Con cinque artisti in finale è intuibile come il numero di voti possa salire, e la partecipazione sarà più grande fra i fan dei cinque artisti in finale.

Cambiano le regole della serata cover

Le novità al regolamento, però, non finiscono qui: anche le regole della serata cover sono state modificate a fine dicembre.

In ogni caso, come ogni anno, il festival si preannuncia un momento piacevole per tutti, anche grazie al piacevole ritorno di nomi come Gianluca Grignani, Paola e Chiara e gli Articoli 31.

Senza dimenticare, poi, che sul palco dell'Ariston faranno il loro ritorno i cugini di campagna, come fossero appena usciti dalla macchina del tempo.

Leggi anche: Sanremo 2023, chi sono i cantanti favoriti alla vittoria? Le previsioni dei bookmakers