Viaggiare sostenibile: il treno vince la sfida con l’aereo

Cercando di essere rispettosi dell’ambiente giorno dopo giorno, comportandosi in modo tale da tutelare l’aria che respiriamo e quindi l’atmosfera. Ci muoviamo continuamente, viaggiamo e ci spostiamo per lavoro e per svago a bordo dei mezzi più diversi.

Image

Ciascuno di noi è chiamato a mettere in atto buone pratiche green per contribuire alla salvaguardia del pianeta e alla conservazione di un habitat il più vivibile possibile, a beneficio delle generazioni che verranno dopo. In che modo? Cercando di essere rispettosi dell’ambiente giorno dopo giorno, comportandosi in modo tale da tutelare l’aria che respiriamo e quindi l’atmosfera.

Ci muoviamo continuamente, viaggiamo e ci spostiamo per lavoro e per svago a bordo dei mezzi più diversi. Non tutti però sono sostenibili, anzi ce ne sono alcuni che dovremmo iniziare a privilegiare rispetto ad altri perché più virtuosi in questo senso.

Sono quelli in grado di ridurre le emissioni di sostanze dannose nell’atmosfera e il riferimento è in modo particolare al treno, mezzo di trasporto via terra da rivalutare mettendo gradualmente da parte l’aereo (almeno per quanto riguarda gli spostamenti in giro per l’Europa).

Sappiamo bene quanto carburante consumino gli aeromobili, ecco perché è sempre più importante e urgente fare mente locale sul fatto che i viaggi via terra possono d’altro canto contribuire in maniera decisiva alla riduzione della nostra impronta di carbonio.

Soprattutto sarà utile soffermarsi anche su un altro aspetto chiave, relativo al comfort: i viaggi in treno non hanno nulla da invidiare agli spostamenti in aereo sotto l’aspetto della comodità e del benessere a bordo.

Senza contare che per salire sul treno, posizionare il bagaglio negli appositi settori e trovare il proprio posto a sedere (più o meno vicino al finestrino proprio come sui velivoli aerei) innanzitutto non si devono sostenere file estenuanti al check in o per i controlli aeroportuali (al netto dell’esibizione dei titoli di viaggio e dei permessi sanitari).

In più, c’è da considerare anche il viaggio da fare in macchina - e relative tempistiche - per raggiungere l’aeroporto: spesso si rimane incolonnati nelle arterie che conducono a queste strutture dislocate in punti strategici, generalmente distanti dai centri storici.

Insomma, viaggiare via terra risparmia molte seccature senza che il comfort ne risenta (i tempi si allungano solo per raggiungere alcune destinazioni, mentre per altre si accorciano addirittura poiché bisogna calcolare anche gli spostamenti da e per l’aeroporto). 

Vantaggi del treno e svantaggi dei viaggi in aereo<

Sempre più persone stanno iniziando a scegliere in maniera consapevole i mezzi di trasporto via terra, motivate da un importante desiderio di fare scelte ecosostenibili.

D’altra parte, il mantra del rispetto ambientale è ormai entrato a pieno diritto nel dibattito quotidiano a livello globale e la crisi pandemica non ha fatto altro che favorire una tendenza che già era in atto.

Le persone hanno iniziato a preferire sempre di più il treno all’aeroplano visti anche i problemi legati alla sicurezza sanitaria riscontrati a bordo e in molti hanno cominciato a scegliere come destinazione per le proprie vacanze Paesi vicini e raggiungibili più che agilmente proprio a bordo dei treni.

Il treno emette circa 5 volte meno CO2 rispetto a quanto fa un aereo. Ecco perché contestualmente è così importante provvedere anche a un miglioramento per quanto riguarda l’accessibilità e l’efficienza del sistema ferroviario in Europa.

L’ideale, visto il momento storico favorevole a questo cambio di paradigma, sarebbe aggiungere nuovi treni sia per le tratte diurne che per quelle notturne in modo tale da aumentare l’offerta.

Leggi Anche

segni-zodiacali-piu-gelosi

di Redazione Trend-online.com

06 dic 2023
santo-del-giorno-7-dicembre

di Redazione Trend-online.com

06 dic 2023