Yoga: come cambia il corpo

Nella pratica dello yoga esiste molto di più di quello che si possa pensare. Lo yoga non è classificabile come un vero e proprio sport ed i benefici e gli effetti nel praticare yoga non sono riconducibili unicamente ad un cambio fisico, un corpo più elastico o dei muscoli tonici. Yoga è prima di tutto l’arte della conoscenza di sé e l'equilibrio dei sensi.https://it.wikipedia.org/wiki/Yoga

Image

Lo yoga è una disciplina antichissima che affonda le sue radici nel mondo orientale. Nata inizialmente come pratica naturale spirituale in India, nell’Ottocento è approdata nel vecchio continente, e da allora ha cominciato a svilupparsi in tutto l’Occidente

La pratica dello yoga apporta diversi benefici non solo sulla mente, ma anche sul corpo ed i suoi benefici sono provati a livello scientifico e permettono, a coloro che la praticano, di trovare un equilibrio tra mente e corpo. 

Le diverse posizioni dello yoga prendono il nome di asana, e con la giusta combinazione, sono lo strumento giusto per vivere al meglio la propria vita, dai piccoli gesti sino agli aspetti più grandi come ansie quotidiane e difficoltà nella concentrazione. Le asana contribuiscono inoltre al benessere del corpo, che è più elastico, i muscoli sono più forti e la respirazione è migliorata. 

Lo yoga è un’arte vitale che aiuta chi lo pratica nelle sfide della quotidianità. In questo articolo vogliamo mostrare i benefici dello yoga e come possono influire sulla salute fisica e mentale degli individui. Se pensi che lo yoga non faccia per te, perché non hai trovato l’insegnate giusta o la motivazione giusta, il video di Denise Dellagiacoma può darti alcuni spunti interessanti:

Yoga: i benefici psicologici e mentali

Quando si pratica yoga con costanza, si può iniziare a percepire uno stato di benessere quasi immediato. Infatti, la pratica delle asana, in concomitanza con la meditazione, aiutano a stabilire un umore più rilassato e flessibile, riducendo lo stress, l’ansia e la tensione.

Con il passare del tempo si tende a cambiare il proprio punto di vista, che diventa più positivo ed incentrato sul benessere e sulla gratitudine quotidiana. La pratica dello yoga aiuta a combattere ansia e depressione grazie alla respirazione controllata, attraverso la quale risulta più facile trovare il proprio equilibrio emozionale e la gestione delle proprie ansie e paure. 

Se viene praticato con costanza i benefici sono notevoli ed è più facile ritrovare il proprio equilibrio interiore. Difatti sviluppare consapevolezza attraverso il proprio respiro è il modo più veloce per entrare in contatto con il nostro io più profondo, che ci permetterà poi di controllare maggiormente la nostra emotività. In questo modo le difficoltà assumono dimensioni più facilmente affrontabili, sono vissute in maniera più distaccata e lo stress è notevolmente ridotto. 

Attraverso la pratica del respiro controllato migliora anche la propria capacità di concentrazione, le prestazioni mentali migliorano, così come le facoltà cognitive e la memoria. A conseguenza di questi comportamenti, il sonno stesso migliora, la pratica dello yoga è infatti consigliata per combattere l’insonnia, se praticato alla sera per una ventina di minuti aiuta infatti a dormire meglio.

Ma per trarre beneficio dallo yoga è chiaramente necessario impegnarsi e praticare questa disciplina con costanza e passione. 

Yoga: i benefici per il corpo

Fin dalle prime sedute di yoga si inizia a notare un evidente miglioramento per quanto riguarda l’elasticità e la flessibilità del proprio corpo. Le asana di yoga aiutano a migliorare e a consapevolizzare la propria mobilità. I muscoli sono più allungati, così come tendini ed articolazioni. Proprio per questo la pratica dello yoga viene spesso consigliata per coloro che praticano sport a livello agonistico, come un vero e proprio supporto muscolare.

Allo stesso tempo yoga, grazie all’elasticità sempre maggiore, aiuta anche a rendere i muscoli più forti e resistenti, e l’intero corpo trae beneficio dalla sua pratica e risulta più tonico e forte. In particolar modo, se lo yoga è praticato in maniera corretta, a beneficiarne maggiormente è proprio la schiena e l’intera postura è rafforzata e migliorata.

Esistono asana interamente dedicate alla colonna vertebrale, che sono essenziali specialmente per chiunque conduca una vita sedentaria o d’ufficio. Queste asana aiutano a correggere i difetti posturali e, grazie ad un riequilibrio ed un bilanciamento dei muscoli del corpo, donano anche una coordinazione e stabilità fisica migliore.

Yoga: come la respirazione aiuta il sistema cardiovascolare

La respirazione yoga, se praticata in maniera corretta, aiuta il corpo e la mente a trovare il giusto equilibrio. Ma non solo. La pratica della respirazione utilizzata nello yoga è utilissima per aiutare la propria resistenza fisica ed in particolare aiuta a mantenere in salute il sistema cardiovascolare. Lo yoga è infatti la disciplina ideale per chi soffre di asma o fatica ad avere una respirazione corretta. 

Grazie alla respirazione yoga i tessuti sono facilmente ossigenati e l’organismo rallenta i processi di invecchiamento. Lo yoga è spesso definitivo come la pratica da seguire per rimanere sempre giovani, in quanto grazie all’abbassamento della pressione sanguigna durante la pratica, è un vero toccasana per il sistema cardiovascolare e la circolazione in sé. 

In questo modo a trarne vantaggio sono anche e specialmente i polmoni, la cui capacità è notevolmente incrementata. Di conseguenza gli organi interni sono purificati così come la traspirazione dei tessuti. In questo modo il sistema immunitario è rinforzato ed il corpo è maggiormente protetto contro gli attacchi virali

Yoga, i benefici scientifici

La scienza stessa ha da anni approvato come la pratica dello yoga sia positiva per mente e corpo ed aiuti ad alleviare, se praticata con costanza, diversi problemi cronici. Una ricerca condotta dall’University Medical Center di Rotterdam ha dichiarato come il praticare yoga aiuti a proteggere dal rischio di malattie cardiache e da quello della sindrome metabolica. L’efficacia dello yoga è confermata anche a livello del sistema nervoso e favorisce la guarigione da diversi disturbi. Riduce inoltre il rischio di malattia cardiache

Praticare yoga è decisivo per ridurre pressione e colesterolo alti, così come per ridurre il rischio di obesità. Gli asana infatti aiutano a sviluppare forza e flessibilità dei muscoli e la respirazione riduce la pressione arteriosa e ossigena i tessuti. Per questo lo yoga è l’ideale se si soffre di mal di testa, insonnia, dolori causati dal ciclo mestruale o disagi provati dalla menopausa

Grazie alla pratica degli asana la pressione sanguigna è controllata e tenuta a livelli normali; pertanto, è la pratica ideale per chi soffre di ipertensione e per migliorare, in generale, la salute. 

Yoga: le diverse tipologie

Complessivamente lo yoga è una disciplina che coinvolge tutti i sensi, il corpo, la mente ed il respiro. Inoltre la disciplina dello yoga, nata a livello spirituale, è basata sulla filosofia ayurvedica che contempla lo yoga come uno stile di vita. 

Esistono diverse tipologie di yoga, dai più dinamici ed energici ai più rilassanti e meditativi.  Il più praticato in occidente è sicuramente l’Ashtanga yoga, che è quello considerato più fisico. Si tratta dello yoga più tradizionale, quello più difficile a livello fisico e composto da 6 serie di difficoltà che vanno in crescere. Le sequenze sono fisse e non cambiano mai, ed è perfetto per chiunque cerchi di ottenere dallo yoga forza e resistenza. 

Altrettanto noto è lo yoga Bikram utile per eliminare le tossine dal corpo attraverso la sudorazione. Attraverso questa pratica, che prevede una sequenza di 26 posizioni, i muscoli vengono allungati e si perde facilmente peso. 

Esiste poi l’Hatha yoga, forse ancora più famoso del l’Ashtanga yoga. È considerata la pratica che più si avvicina alla tradizione indiana. Contiene al suo interno una serie di esercizi di respirazione detti pranayama, seguiti da asana che vanno mantenute in armonia con il respiro. Questa pratica è l’ideale per coloro che non hanno mai praticato yoga ed intendono avvicinarsi a questa disciplina in quanto aiuta a controllare la respirazione ed aumenta concentrazione mentale e vitalità fisica. 

Estremamente praticato è anche lo Yin Yoga, un tipo di yoga molto lento che segue il ritmo del corpo di chi lo pratica. La respirazione qui è profonda e le posizioni sono tenute statiche molto a lungo, solitamente dai 3 ai 5 minuti. 

Molto conosciuto è anche il Vinyasa yoga il cui ritmo è scandito dal respiro. Le asana sono connesse tra di loro attraverso una serie di movimenti. È la pratica ideale per calmare il sistema nervoso, favorire il sistema cardiovascolare e favorire la rigenerazione dei tessuti muscolari. 

Queste sono solo alcune delle numerose pratiche yoga, l’importante da tenere a mente quanto ci si avvicina a questa disciplina è che non basta imparare le varie asana, ma è necessario anche praticare esercizi di respirazione e meditazione. Solo in questo modo la pratica dello yoga è completa ed i benefici sono sia fisici che mentali. 

Yoga: dopo quanto tempo si vedono i primi benefici

I primi benefici si notano al termine della prima lezione di yoga. Subito dopo un’ora di lezione la concentrazione è più alta, lo stress è ridotto così come la rigidità del corpo. Al contempo aumenta la flessibilità, il corpo ed i tessuti sono ossigenati.

Man mano che si aumenta la frequenza nelle lezioni, il corpo è sempre più in salute e gli effetti che si inizia a notare sono sempre di più. A lungo termine, infatti, lo yoga aiuta a riequilibrare la pressione sanguigna e la capacità polmonare. I dolori cronici diminuiscono il loro impatto e migliorare la salute della schiena e, conseguentemente, la postura. 

Ansia, depressione e tensione diminuiscono notevolmente mentre migliora l’equilibrio del corpo ed il sistema nervoso è più rilassato. I muscoli sono sempre più forti ed allungati. L’addome primo fra tutti tende ad affinarsi e i primi muscoli a comparire sono solitamente gli addominali. Anche le ossa, a lungo termine, ne escono rafforzate e diminuisce così il rischio di osteoporosi ed artrite, così come diminuisce il rischio di malattie cardiache. 

I benefici sono dunque molteplici, e la pratica dello yoga è spesso consigliata da medici e professionisti della salute. Inoltre, lo yoga è una pratica adatta a tutti, e chiunque da essa ne può ricavare benefici per mente e corpo. Non importa la motivazione che ti ha portato sul tappetino, i benefici sono assicurati. 

Leggi Anche

tema-natale-cosa-e

di Redazione Trend-online.com

01 dic 2023