/ LUSSO / Guai con il Fisco per Cicciogamer: ha evaso 1milione di euro. Ecco quanto guadagna / Pubblicato: / di Laura Pellegrini
Guai con il Fisco per Cicciogamer: ha evaso 1milione di euro. Ecco quanto guadagna
CiccioGamer89 è un noto youtuber romano, esperto di Fortnite, con oltre 3 milioni di iscritti su Youtube. Ecco quanto guadagna grazie ai suoi video.
CiccioGamer89 è il nome d'arte di Mirko Alessandrini, un ragazzo che nel 2012 ha deciso di aprire un canale Youtube grazie al quale - ad oggi - ha più di tre milioni di iscritti.
Grazie alla sua bravura nei videogiochi - in particolare Fortnite - e alla sua simpatia, è riuscito ad accrescere la sua popolarità, non solo su Youtube, ma anche sugli altri social media. Lo possiamo riconoscere chiaramente dalla sua intro assolutamente distintiva: "Hakuna matata ragazzi!".
I suoi video, però, non riguardano soltanto la vita da gamer, ma anche altri format: per esempio, il popolare "In cucina con Ciccio".
Ma quanto guadagna CiccioGamer grazie ai video su Youtube? Recentemente lo youtuber romano è stato denunciato per evasione fiscale, ma è tutto vero? Facciamo il punto.
Chi è CiccioGamer89, lo Youtuber con più di 3 milioni di iscritti
Tre milioni e mezzo di iscritti su Youtube e oltre un milione e mezzo di followers su Instagram: CiccioGamer89 è uno dei più popolari youtuber e influencer nel campo del gaming, ma non solo. Esperto di Fortnite, presenta anche dei format video più divertenti e grazie alla sua simpatia è riuscito a spopolare sui social.
Dietro a CiccioGamer si nasconde Mirko Alessandrini, un giovane romano nato il 27 gennaio del 1989 (oggi ha 33 anni).
Sin da giovane, dimostra grande passione per i videogiochi, al punto da aprire un canale Youtube nel 2012: ad oggi, ha ottenuto visibilità e successo tali da renderlo uno dei più popolari youtuber in Italia. Nel suo canale vengono pubblicati moltissimi video di Fortnite o Clash Royale, ma anche diversi format divententi.
Sugli altri canali socia, per esempio su Facebook, invece, sono apparsi moltissimi scatti di vita quotidiana che lo ritraggono con amici oppure durante i suoi viaggi.
Oltre ai video, CiccioGamer ha pubblicato anche due libri: "Io, me e me stesso” edito da Mondadori, nel quale racconta la sua vita con toni molto personali; e "Fortnite. Trucchi e segreti" edito da Salani, un volume tecnico nel quale vengono presentate tecniche di gioco popolari tra i giovani.
"Ma Lei sai chi è CiccioGamer89?": il video virale
Il nome di CiccioGamer89 è finito sulla bocca di tutti nell'ottobre 2019 quando, nel corso di una puntata di DiMartedì su La7, Gianluigi Nuzzi aveva chiesto all'ex ministro del Lavoro Elsa Fornero se conoscesse il noto youtuber romano.
Il discorso sui giovani è passato attraverso il noto youtuber, che già all'epoca vantava milioni di iscritti sui social. Fornero rimase spiazzata, ma il video divenne virale: eccolo di seguito.
Quanto guadagna CiccioGamer grazie a Youtube
Non è ancora chiaro quanto guadagna CiccioGamer grazie ai video pubblicati su Youtube, ma alcune fonti ci permettono di ipotizzare il suo patrimonio.
La domanda di partenza deve essere: quanto guadagna uno youtuber? In media 1,2 dollari per 1.000 visualizzazioni. Mentre secondo un'indagine di Influencer Marketing Hub, 1 milione di visualizzazioni possono fruttare fino a 42.000 euro.
Le indiscrezioni spingono a pensare che Cicciogamer possa ottenere dai 131 mila ai 2 milioni di euro ogni anno grazie ai suoi video.
CiccioGamer denunciato per evasione fiscale
Nell'ultimo periodo il noto youtuber romano è finito sulla bocca di tutti in seguito alla diffusione della notizia secondo quale quale avrebbe evaso il Fisco. I principali quotidiani italiani hanno rivelato che CiccioGamer non avrebbe versato le tasse su quanto guadagnato, ma lo youtuber non è a conoscenza di questa sua posizione debitoria.
I finanzieri della Procura della Repubblica hanno accusato CiccioGamer di omissione della dichiarazione dei redditi e mancato versamento dell'Iva sui propri compensi: l'accusa è emersa - come spiegano alcuni quotidiani - dall'analisi dei contratti di partnership stipulati con Google Ireland e con alcune agenzie di sponsorizzazione.
Pare che CiccioGamer non abbia versato al Fisco imposte dirette per oltre 400.000 euro e Iva per circa 160.000 euro-
Evasione fiscale, CiccioGamer si difende sui social
?utm_source=ig_web_button_share_sheet
Dopo aver appreso la notizia dai maggiori quotidiani italiani, lo youtuber romano ha pubblicato un post su Instagram nel quale ha preso le sue difese:
L’ho scoperto da qualche minuto… che cosa posso dire? Non so dirvi. Sono cascato dal pero.
Analizzando la sua situazione con il commercialista, non risulta - a suo parere - nessuna posizione debitoria, e tantomeno non ha ricevuto alcuna cartella esattoriale. Dopo un'attenta riflessione, in attesa di saperne di più sulla questione, ha concluso scrivendo:
Vi giuro non sono un evasore e tantomeno mi va di evadere, ho sempre pagato i miei F24, ho sempre pagato un botto di tasse e me ne sono sempre lamentato in live
A breve dovrebbe essere pubblicato un nuovo video sul suo canale, nel quale intende discutere sulla questione per far emergere la verità dei fatti.