/ LUSSO / Colomba di Pasqua di Cannavacciuolo: com’è fatta, quanto costa e dove acquistarla / Pubblicato: / di Francesca Ciani
Colomba di Pasqua di Cannavacciuolo: com’è fatta, quanto costa e dove acquistarla
Vuoi scoprire la proposta per la Colomba di Pasqua fatta da Antonino Cannavacciuolo? Ti lascerà a bocca aperta. Ecco qual è e quanto costa.
Le festività Pasquali sono sempre più vicine e, con queste, cresce anche la voglia di un dolce in particolare: la colomba, simbolo della Pasqua.
Ovviamente, per l’occasione non potevano mancare le proposte di vari chef stellati che hanno deciso di dare alla Pasqua il tocco dell’alta cucina.
Ad esempio, abbiamo già visto la proposta relativa alla Colomba dello chef Cracco ed oggi andremo a vedere quella presentata da Antonino Cannavacciuolo, uno tra gli chef più amati in Italia.
Cannavacciuolo ha deciso di presentare una ricetta per la colomba pasquale che lascerà tutti senza parole!
Com’è fatta la Colomba dello chef Antonino Cannavacciuolo?
Quest’anno Cannavacciuolo viene nominato spesso perché porta delle intuizioni e delle innovazioni di grande rilievo. Vi ricordate quando abbiamo parlato della cena di San Valentino che si poteva godere nel suo ristorante?
Ebbene, mano a mano che andiamo avanti con l’anno, cambiano le festività, ma Cannavacciuolo resta una certezza.
Ma qual è la novità? Perché la Colomba proposta da Cannavacciuolo lasserà tutti a bocca aperta? Beh, devi sapere che si tratta di una proposta vegana.
Infatti, lo chef ha deciso di dare vita ad un dolce vegano certificato “vegan”, con gocce di cioccolato e canditi. Insomma, una goduria per il palato.
Scopriamo nel dettaglio com’è fatta la Colomba di Pasqua di Cannavacciuolo:
Devi sapere che la dimensione standard è di 750 grammi e viene interamente prodotta nel Laboratorio di Antonino Cannavacciuolo, dove anche gli ingredienti vengono selezionati con estrema cura ed attenzione. Tra questi abbiamo
•
la bevanda di soia da utilizzare all’interno della Colomba
•
il cioccolato fondente
•
il lievito madre
•
l’olio d’oliva
•
il burro di cacao
•
la scorza di arancia, quella di limone e quella di mandarino
•
curcuma e vaniglia burbon del Madagascar
Insomma, una proposta sicuramente molto particolare che si apre anche al mercato di coloro che, per determinate intolleranze alimentari o per scelta, non mangiano derivati animali.
A tutte le Colombe un prezzo diverso: quanto costa la Colomba di Cannavacciuolo?
Quella che abbiamo appena visto è la proposta standard con la quale Cannavacciuolo ha deciso di inaugurare la Pasqua. Eppure, abbiamo diverse colombe all’interno dello shop online dello chef.
In prima posizione quella che abbiamo appena visto, la Colomba classica, con un costo tutt’altro che proibitivo: costa solo 29 euro!
Ma non è finita qui. All’interno dello shop potrai trovare le altre versioni:
•
Cioccolato e arancia, 33 euro
•
Limoncello, glassa al cioccolato bianco e scorze di limone candito e cuore morbido farcito di crema al limoncello di Sorrento, 35 euro
•
Esotica, ricoperta da una glassa di cioccolato bianco e perle croccanti di cioccolato e cocco rapé; il tutto unito ad un cuore morbido con farcitura dai sapori esotici, 37 euro
•
Gianduia, caratterizzata dalla sua glassa al cioccolato gianduia e pepite di cioccolato al latte, cuore morbido e farcitura di gianduia, 39 euro
•
Alla Melannurca e cioccolato bianco: l’ultima proposta dello chef ha il costo di 35 euro ed è caratterizzata da cioccolato bianco e perle croccanti e cuore morbido con farcitura di cremoso al cioccolato bianco Pezzetti di Melannurca Campana IGP candita
Dove acquistare le Colombe di Cannavacciuolo per Pasqua?
Come avrai capito, tutte le Colombe che abbiamo visto sono disponibili nello shop online dello chef.
Ovviamente, se non vuoi comprare la Colomba ma vuoi comunque seguire la tradizione, all’interno dello shop online puoi trovare anche i “grandi classici” dello chef, come la Pastiera.