MSC Crociere: il nuovo gioiello Seashore

Manca poco al debutto, previsto per agosto, della nuova ammiraglia MSC Seashore, l'ultimo gioiello della flotta di MSC Crociere. La più grande nave da crociera mai realizzata in Italia si contraddistingue per innovazione, tecnologia e design. Vacanze serene grazie al nuovo protocollo di sicurezza e salute adottato dalla compagnia.

Image

Cresce l’attesa per il debutto dell’ammiraglia più tecnologica dell’intera flotta di MSC Crociere, previsto per agosto 2021. Concepita per un’esperienza che possa avvicinare quanto più possibile l’ospite al mare e agli spazi aperti, seduce a prima vista con un design ricco di fascino. 

Pressmare.it riporta la dichiarazione rilasciata da Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Crociere:

“Ogni nuova nave che costruiamo rappresenta per noi un nuovo stimolo per continuare e spingere più in alto i confini del design”. 

Realizzata interamente in Italia dal gruppo leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera Fincantieri, MSC Seashore Seaside EVO è lunga 339 metri, dispone di 13.000 metri quadri di spazi esterni, 2270 cabine e potrà imbarcare fino a 5600 passeggeri. Un investimento di quasi 1 miliardo di euro ed una forza lavoro di 4.000 persone, daranno vita alla più grande nave da crociera mai realizzata in Italia.

Il giorno in cui la nuova unità ha toccato per la prima volta l’acqua, conferma insidertrend.it, Giuseppe Bono amministratore delegato di Fincantieri ha commentato:

“Il primo galleggiamento è sempre stato uno dei momenti più ricchi di soddisfazione per chi – come noi - si occupa di costruire navi. È anche l'occasione per rilanciare ulteriormente l'impegno di tutti, perché quando la nave tocca il mare molto lavoro è già stato realizzato, ma ce n’è ancora molto da fare. Questo vale ancora di più per MSC Seashore, che diventerà la nuova ammiraglia di MSC Crociere: una nave da record, che punta sull'innovazione, sulla tecnologia e sul design, sottolineando ancora una volta la leadership di Fincantieri. La situazione di incertezza che stiamo vivendo in tutto il mondo aggiunge ancora pià rilievo a questa giornata, che fa ben sperare non solo per MSC Crociere e per la nostra società, ma per l'intero settore crocieristico". 

Il video di Captain Leo mostra i momenti salienti della cerimonia di float out della nave.

Dotata di sei piscine, a poppa spicca l’Infinity Pool, dalla quale si godono viste mozzafiato sull’oceano, grazie alla sua parete in vetro. Il mare è il perno attorno al quale ruota l’esperienza di navigazione offerta da MSC Seashore e la passerella esterna di 450 metri che si estende nella sua immensità ne è testimone. I servizi di alloggio prevedono 11 tipologie differenti di suite e cabine, per soddisfare ogni esigenza. 

L’offerta di ristorazione, ampia e variegata, include la fruizione del servizio in ristoranti, bar, terrazze e solarium all’aria aperta, godendosi suggestivi panorami e la brezza marina.

Infine, l’innovazione tecnologica nella quale MSC Crociere continua ad investire, si riflette anche sull’impatto ambientale. A questo proposito, come riportato dal sito della compagnia MSC, Pierfrancesco Vago racconta:

“Nell’ambito del nostro impegno costante per l’ambiente e del nostro percorso verso l’eliminazione delle emissioni di Co2, MSC Seashore sarà inoltre dotata di tecnologie ambientali di ultima generazione con miglioramenti dell’efficienza energetica, dei più recenti sistemi per ridurre le emissioni atmosferiche e di un sistema avanzato per le acque, sistema di trattamento con standard di purificazione superiori alla maggiorparte degli impianti di trattamento delle acque reflue a terra”.

Per tutta la stagione estiva, la nuova creazione di MSC Crociere navigherà nel Mediterraneo, con scali programmati nei principali porti italiani, oltre a Malta, Barcellona e Marsiglia. Invece, l’inverno la vedrà protagonista nei Caraibi. 

MSC Crociere il super lusso di Yatch club Seashore

MSC Crociere ha rodato ormai da tempo il format MSC Yatch club, presente attualmente su 12 navi della flotta. Di cosa si tratta? Di un mondo esclusivo e lussuoso, che consente di vivere con una singola crociera due esperienze. Quella condivisa da tutti gli ospiti e quella personalizzata all-inclusive, creata su misura per l’ospite attraverso servizi dedicati. Tra i privilegi principali di MSC Yatch club figurano:

    • suite arredate in modo elegante e sfarzoso, che garantiscono il massimo comfort, posizionate nei ponti                  superiori della nave

    • ristorante gourmet dedicato ai membri del club, con un menù raffinato à la carte 

    • buffet di snack presso la Top Sail Lounge panoramica e The One Pool, disponibile per tutta la giornata

    • area esclusiva con piscina, vasche idromassaggio, solarium e bar 

    • servizio con maggiordomo e concierge a disposizione H24 

    • check-in e check-out prioritari 

    • pacchetto Internet Premium

    • bevande illimitate in tutte le sezioni dello Yatch club, minibar della suite compreso

    • palestra modernamente atrezzata con vista mare

    • attività di intrattenimento, ludiche e sportive per adulti e bambini

    • accesso alla Thermal Suite nella MSC Aurea Spa

    • possibilità di effettuare shopping privato nelle boutique di bordo come un vero Vip

    • opportunità di programmare escursioni su misura

Il concept Yatch club è stato ulteriormente potenziato per la nuova ammiraglia di MSC Crociere. Dislocato sui quattro ponti di prua di maggior prestigio, lo Yatch club di MSC Seashore con 3000 metri quadri di estensione e vista sul mare da togliere il fiato, non ha precedenti nell’intera flotta. All’ingresso, l’ospite verrà accolto da una scalinata Swaroski, da una parete in Onyx retroilluminata e da un arredamento interno glamour ed elegante. A disposizione inoltre 41 Gran Suite Deluxe e le innovative Owner’s Suites di 98 metri quadri, che includono terrazza privata con vasca idromassaggio per garantire relax e privacy. 

Il nuovo protocollo di sicurezza e salute di MSC Crociere

MSC Crociere introduce sul mercato dell’industria crocieristica italiana, un innovativo sistema di sanificazione dell’aria progettato da Fincantieri in collaborazione con il laboratorio di virologia del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie di Trieste.

L’innovazione tecnologica Safe Air, verrà installata sulla nave MSC Seashore, realizzata nel cantiere di Monfalcone, che farà il suo debutto ufficiale ad agosto 2021.

A seguito della pandemia e conseguente sospensione dell’indutria di settore, MSC Crociere ha implementato i protocolli applicati, rispondendo efficacemente all’esigenza di sicurezza e salute che la situazione sanitaria ha imposto.

La collaborazione con l’istituto scientifico ha dato vita ad un sistema di sanificazione dell’aria all’avanguardia, che sfrutta la tecnologia dei raggi ultravioletti di tipo C associata all’impianto di condizionamento, al fine di impedire la circolazione di virus e microbi. 

In aggiunta, è previsto lo screening di tutti i passeggeri e dei membri dell’equipaggio, prima dell’imbarco sulle navi della compagnia. La procedura prevede infatti il controllo della temperatura,  la compilazione di un questionario relativo al proprio stato di salute ed il tampone antigene Covid-19. 

L’applicazione del distanziamento sociale, il mantenimento costante di alti standard qualitativi relativi al servizio igienico sanitario, la pianificazione di un piano di emergenza e supporto medico a bordo completano il protocollo di sicurezza di MSC Crociere.

Secondo il sito Costierapress.altervista.org, Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia al termine di una recente visita a bordo della MSC Grandiosa ha commentato:

“Ero curioso di vedere il protocollo di sicurezza delle crociere per poter fruire serenamente di questo servizio. Far sapere a tanti italiani che si può andare in sicurezza in crociera, anche in questo periodo, è un bel segnale di ottimismo, cosa di cui abbiamo bisogno". 

L’attività crocieristica di MSC Crociere è ripresa lo scorso agosto in Italia, seppur a regime ridotto, ospitando 40 mila passeggeri. Ecco la dichiarazione di Leonardo Massa, Country Manager di MSC riferita da palermotoday.it.

 "Nel 2019 avevano viaggiato sulle navi da crociera 30 milioni di persone e da marzo 2020 è tutto fermo. Le perdite sono enormi, quindi.Naturalmente noi stiamo andando avanti e continueremo a farlo".

Il vice ministro alle infrastrutture e alla mobilità sostenibile Teresa Bellanova, durante la visita istituzionale di fine marzo a bordo di MSC Grandiosa, ha sottolineato l’importanza strategica del settore con queste parole, tratte da italiaviva.it:

"Quello crocieristico è, nel nostro Paese, un comparto in crescita che registra il favore dei turisti, investimenti mirati, volumi di traffico che nel 2019, dunque nel periodo pre-covid, hanno consolidato la crescita in atto. Un comparto che con i suoi 14 miliardi di euro di fatturato annuo, oltre 120 mila posti di lavoro diretti e indiretti, oltre 12 milioni di crocieristi all’anno, salari per circa 4 miliardi, rappresenta a giusta ragione un tassello rilevante di quella Blue Economy che per l’Italia vale il 3 % del Pil e che, come sistema-Paese, dobbiamo essere capaci di valorizzare sempre di più".

L’atmosfera futuristica di MSC Crociere Starship Club 

MSC Crociere ha annunciato l’introduzione del futuristico MSC Starship Club, offerto in esclusiva a bordo dell’ammiraglia MSC Virtuosa a partire da aprile. Di cosa si tratta?  Alla base vi è l’idea di una nave da crociera avveniristica, come se fosse un’astronave che viaggia nel futuro. Dunque, l’atmosfera che si respira a bordo e l’esperienza di intrattenimento proposta, vertono su questo tema. 

In questo contesto, vengono applicate le tecnologie della robotica e del digitale, per coinvolgere gli ospiti tramite nuove esperienze di svago e tempo libero. Ecco quindi spuntare ologrammi 3D, un tavolo interattivo per esplorare lo spazio con un tour galattico, un art wall tutto digitale. 

Ma la vera attrazione è Rob, il bartender robot che all’interno di un’isola robotizzata, delizierà i passeggeri preparando e servendo cocktail di ogni tipo. Poliglotta, in grado di interagine con gli ospiti in 8 lingue differenti, la mimica facciale di Rob varia a seconda delle circostanze e dell’ambiente che lo circondano. Per effettuare le ordinazioni, gli ospiti hanno a disposizione delle apposite cabine digitali verticali. 

La realizzazione di questo progetto, che ha richiesto 6 anni di lavoro, è stata portata a termine da MSC Crociere, grazie alla collaborazione con aziende specializzate in robotica ed automazione, nonché esperti digitali.  

Leggi Anche

valentina-ferragni-dove-abita

di Giorgia Pappalardo

31 mag 2023