Ti piacerebbe assistere al Festival di Sanremo 2023? Mancano poche settimane all'inizio della kermesse preferita dagli italiani e molti si stanno chiedendo quale sia il prezzo dei biglietti per assistere a una o più serate di Sanremo 2023, direttamente dalla platea o dalla galleria dell'Ariston.
Nonostante gli aumenti su moltissimi prodotti e beni di prima necessità, i biglietti per Sanremo non hanno subito alcun aumento rispetto all'edizione precedente e sono perfettamente in linea con quelli applicati lo scorso anno (anche se piuttosto esclusivi).
Ecco quanto costano i biglietti per vedere Sanremo 2023 dal vivo e dove si possono comprare: ci sono diverse possibilità e prezzi esclusivi.
Sanremo 2023, quando inizia il Festival: le date
Sanremo 2023, è quasi tutto pronto. Le date del festival della canzone Italiana sono già fissate: si parte da martedì 7 febbraio con la prima serata, per poi concludere sabato 11 febbraio con la serata finale che andrà a decretare il vincitore della kermesse italiana.
Alcuni cittadini avranno la possibilità di partecipare al Festival direttamente dalla platea dell'Ariston per godersi lo spettacolo in diretta e dal vivo.
Infatti, a breve saranno disponibili i biglietti per Sanremo 2023 che si suddividono in diverse tipologie, a ciascuna delle quali sono associati prezzi diversi.
Per esempio, i biglietti per la platea costeranno circa il doppio di quelli per la galleria, e il motivo è abbastanza chiaro.
Sanremo 2023: quanto costano i biglietti per l'Ariston
Dunque, quanto costano i biglietti per godersi lo spettacolo di Sanremo 2023 direttamente dall'Ariston?
La Rai ha comunicato proprio nella giornata odierna i prezzi dei biglietti e degli abbonamenti per Sanremo 2023, che sono perfettamente in linea con quelli applicati lo scorso anno:
•
1.290 euro per la platea dell'Ariston, biglietto valido per tutte e 5 le serate;
•
672 euro per la galleria, biglietto valido per tutte e 5 le serate.
Per i disabili motori, invece, si apriranno le richieste per i biglietti per Sanremo 2023 individuali e a titolo gratuito.
Rispetto allo scorso anno, comunque, non sarà più obbligatorio indossare la mascherina all'interno dell'Ariston e nemmeno possedere il Green pass per accedere al Teatro.
Sanremo 2023: dove acquistare i biglietti per le serate
La vendita dei biglietti per Sanremo 2023 ha una durata limitata e precisa: si parte da lunedì 14 gennaio 2023, dalle ore 9 alle ore 14.
A partire dal 14 gennaio 2023, quindi, si potranno effettuare le prenotazioni degli abbonamenti per vedere Sanremo 2023 dal vivo: si possono prenotare solo due abbonamenti per ciascun cliente.
Il sito web da segnarsi per acquistare i biglietti è questo: sanremo2023.aristonsanremo.com.
Una volta inviata al richiesta occorre attendere l'e-mail di conferma della prenotazione: questo è ciò che garantisce l'acquisto reale degli abbonamenti.
Sanremo 2023, svelati i prezzi dei biglietti: è polemica
Sono bastate poche ore dall'annuncio dei prezzi per acquistare i biglietti per Sanremo 2023 a far scatenare una polemica sul web. Moltissimi utenti si sono lamentati dei prezzi troppo elevati ed esclusivi, riservati solo a pochi fortunati.
E così, sui principali social sono apparsi commenti simili a questo:
Uno schiaffo alla miseria. Spero che il ricavato andrà in beneficenza.
Oppure:
Praticamente Sanremo è solo per ricchi.
Sanremo 2023, le prime anticipazioni: ecco i super ospiti
E in attesa della partenza del Festival della Musica Italiana, Amadeus - conduttore della kermesse - ha svelato nuovi super ospiti che lo accompagneranno nel corse delle serata sul palco dell'Ariston.
Dopo aver svelato tutti i nomi dei cantanti in gara a Sanremo 2023, infatti, Amadeus ha anticipato anche tre grandi presenze: Massimo Ranieri, Gianni Morandi e Al Bano.
Amadeus ha svelato anche la serata nella quale saranno presenti i tre grandi ospiti:
Saranno tutti e tre insieme, mercoledì 8 febbraio, mai accaduto prima. Sarà una serata imperdibile con i loro più grandi successi.
E in merito ad altre anticipazioni, pare possibile che Amadeus accenni un discorso su quanto sta accadendo in Iran dopo la repressione delle proteste seguite alla morte della giovanissima Mahsa Amini per non aver indossato correttamente lo hijab, che hanno portato all'uccisione di diverse giovani.
Sanremo 2023: conduttori, ospiti e cosa sapere
Confermata anche la presenza di Chiara Ferragni, che dovrebbe fare un annuncio ufficiale proprio durante il Festival: sui social gli utenti si sono scatenati, ipotizzando una nuova gravidanza. (Chiara Ferragni è incinta?).
Alcune anticipazioni di Adnkrnos, inoltre, hanno ipotizzato la presenza dell'attrice Maya Sansa, di padre iraniano e madre italiana, e di Giulia Salemi a Sanremo 2023.
Per quanto riguarda i cantanti, i nomi sono già stati resi noti, così come i titoli delle canzoni in gara al Festival di Sanremo 2023.
Non ci resta che prenotare un biglietto per l'Ariston (da lunedì 14 gennaio 2023), oppure attendere la diretta televisiva: mancano solo una manciata di settimane all'inizio della kermesse.