A cosa ti serve la SEO
La risposta più immediata è: a migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca. Questa però è anche una risposta troppo semplicistica, che esula dalle innumerevoli funzionalità e caratteristiche di questa disciplina.
La SEO, più che una strategia, è un insieme di strategie anche molto diverse tra loro, che mirano non solamente a farti avere più visualizzazioni, ma a farti avere contatti di qualità.
Ciò significa che gli utenti di un motore di ricerca che atterrano sulla tua pagina o sul tuo sito web devono essere il più possibile in target con i tuoi clienti potenziali.
Insomma, se ti occupi di un asilo nido privato, hai bisogno che sul tuo sito arrivino i genitori di bambini piccoli, giusto? Bene, per fare in modo che ciò accada hai bisogno di una consulenza SEO.
In cosa consiste la SEO?
Quando ti affidi a un consulente SEO, questi si occuperà dell’ottimizzazione dalla A alla Z. A partire dalla struttura del tuo sito.
Troppo spesso, quando ci si affida a programmatori poco esperti o si crea un sito fai da te, questo non ha una struttura ottimizzata per una strategia SEO a lungo termine.
Un consulente e la sua squadra di collaboratori saranno capaci di analizzare l’architettura del sito, individuare eventuali errori e correggerli.
Oltre alla parte di programmazione, una consulenza SEO si basa anche sui contenuti che popolano il tuo sito web. Attraverso l’analisi del mercato, dei competitor e dei clienti potenziali, gli esperti della comunicazione digitale intuiscono quali parole chiave potrebbero portare più utenti interessati a visitare il tuo sito e le studiano attentamente.
Questa fase è quella che si definisce keyword research, e identifica gli argomenti e le parole chiave su cui puntare per un buon traffico organico.
Chi scrive i testi, che sia tu o l’agenzia digitale o un copywriter esterno, lo farà sulla base di quelle parole chiave.
L’ultima parte della SEO riguarda le relazioni che si intrecciano tra diversi siti web, ovvero la link building. Affinché Google e gli altri motori di ricerca considerino il tuo un sito affidabile, da mostrare tra i primi risultati a un utente che digita la giusta query, è importante che tu sia “spalleggiato” da altri siti autorevoli, magazine digitali e blog di settore.
Una consulenza SEO su misura per le tue esigenze
Adesso che sai cos’è la SEO, la domanda successiva è: cosa può fare per te? Dipende dal tipo di servizio o di prodotto che offri, dalle tue esigenze specifiche, dalle difficoltà che incontri nell’attrarre nuovi clienti.
Al momento della consulenza SEO, il professionista ti proporrà:
● una strategia SEO da zero se la tua è un’attività neonata o che si è appena trasferita sul web;
● una serie di operazioni strategiche per migliorare il posizionamento del tuo sito se ci lavori già da qualche tempo senza risultati;
● un’operazione di brand reputation se quello che si dice di te e del tuo brand su internet non è corretto, non è vero o non ti mette in buona luce.
Lo stesso professionista o la stessa agenzia propongono servizi e pacchetti diversi, studiati sulle specifiche esigenze di chi richiede la loro consulenza. Una strategia SEO efficace e a lungo termine serve a tutti, dai grandi e-commerce ai siti dei liberi professionisti, dalle boutique di lusso ai laboratori artigianali.
La consulenza SEO passo dopo passo
Come avrai capito, il primo step di una consulenza SEO è un colloquio con i professionisti a cui vuoi affidare il sito web. Loro ascolteranno le tue necessità, i tuoi desideri e obiettivi per l’attività online, e insieme redigerete un primo piano d’azione che darà vita al preventivo per l’intera attività di ottimizzazione.
Una strategia SEO comprende sempre il cosiddetto audit, ovvero lo studio della struttura del sito, degli strumenti di analisi già implementati e di quelli che si potrebbero aggiungere per migliorarne l’efficienza.
Il passo successivo sarà l’ottimizzazione dei contenuti e la creazione di nuovi piani editoriali per il blog o il magazine del tuo sito, in modo da attrarre più utenti interessati all’argomento.
Per catturare l’interesse di Google & co., l’agenzia SEO si occuperà della pulizia dei link ”scorretti” che puntano al tuo sito, sostituendoli con una link building di qualità.
Tutte queste operazioni richiedono un costante monitoraggio dei risultati, che verrà condiviso periodicamente con te per verificare il raggiungimento degli obiettivi e fissarne di volta in volta di nuovi.