Financial Cleanse, l'ultimo trend di TikTok per diventare campioni di risparmio
Risparmiare non dovrebbe essere fonte di ansia e stress. Grazie al Financial Cleansing - nuovissimo trend su TikTok - sarà possibile pianificare le proprie uscite ed entrate per avere sempre qualcosa da parte.
Se il 2023 è già iniziato con un conto in banca che piange, e la corsa verso fine mese sembra non finire mai, un nuovo trend su TikTok potrebbe venire in tuo aiuto. Il “Financial Cleanse” si configura come una dieta detox per i tuoi risparmi, che ti permetterà di non rimanere mai senza qualche soldo da parte.
Risparmiare non dovrebbe infatti diventare una piaga biblica – almeno secondo l’esperta Seema Sheth, TikToker e divulgatrice economica creatrice del piano “30-day financial cleanse” sul suo canale TikTok @bobeema.
Studiato per dare una spintarella a coloro che vogliono iniziare a risparmiare a gennaio, il programma offre spunti e consigli per risparmiare e tagliare le spese superflue. Nessun trucco, nessun inganno: vediamo come funziona il programma “Financial Cleanse di TikTok”.
Cos'è e come funziona il Financial Cleanse, il nuovo trend di TikTok
Nel primo video del Financial Cleanse – che oggi ha quasi un milione di visualizzazioni – Sheth ci insegna il suo mantra: “Ogni giorno possiamo compiere un piccolo, ma significativo passo per rimettere a posto le nostre finanze”. Per poi introdurre i primi fondamenti di alfabetizzazione finanziaria.
Il primo giorno, è necessario munirsi di un quaderno su cui dovremo disegnare 3 colonne: qui, dovremo inserire i nostri abbonamenti (es. Netflix, Canva, Disney+ etc.). Dovremo quindi inserire il costo mensile e poi annuale.
“Oggi, decideremo se vale la pena spendere questi soldi, e se così non fosse, disdire l’abbonamento” spiega Sheth.
E, proprio durante il video, Sheth si accorge di essere iscritta a Kindle Premium e di non averlo mai usato. Quindi, di aver perso oltre 70 dollari che avrebbe potuto impiegare per tutt’altro!
Ma Sheth non è l’unica a incoraggiare i propri followers ad adottare un atteggiamento più oculato: @youneedabudget è un altro account che si occupa di ciò, e anche qui la creator inizia con una semplice sfida di 30 giorni per stabilire gli obiettivi finanziari di quest’anno.
“La prima cosa fa fare è scegliere una parola chiave per quest’anno. Questo servirà a guidarti nel tuo percorso. Io, ad esempio, ho scelto la parola “crescere”, perché voglio far crescere e maturare la mia mentalità finanziaria”.
Lo step successivo è trovare un obiettivo misurabile e raggiungibile: ad esempio, risparmiare abbastanza soldi per una vacanza come si deve nel 2024, oppure pagare un debito particolare che ci mette in ansia.
Dopodiché, sarà il momento d'impostare un obiettivo più piccolo, che può essere raggiunto ogni giorno – un esempio può essere quello di dedicare almeno cinque minuti al giorno a pianificare il proprio budget, oppure quello di mettere da parte 20 centesimi ogni volta che diciamo una parolaccia!
Lo step finale è quello d'impostare un obiettivo emotivo, ovvero legato a come ci sentiremo una volta che avremo raggiunto i nostri obiettivi tangibili: entusiasti per la nostra prossima vacanza a New York? Sollevati per aver pagato un debito?
Samantha Absher – o @wtf_is_a_budget su TikTok – consiglia di dividere gli obiettivi più grossi in mini obiettivi prefissati per ogni mese o ogni settimana. Ad esempio, se il tuo obiettivo è quello di avere tre mesi di spese pagate da parte per le emergenze, inizialmente mettere da parte tutti quei soldi potrebbe sembrarti assurdo.
Ma se pensi invece di mettere da parte 200€ ogni mese per 12 mesi, non sembrerà più così irraggiungibile! Una volta stabilito quanto ti servirà e quando risparmiare, dovrai avere un salvadanaio dedicato per quell’obiettivo. Così, non potrai spenderli inavvertitamente!
Esempio di una Financial Cleanse challenge di 15 giorni
•
Giorno 1: assicurati di sapere sempre dove si trovano i tuoi soldi. Crea una pagina in cui metterai il tuo (o i tuoi) conti in banca, carte prepagate, account PayPal o Satispay e aggiorna settimanalmente l’importo su ciascuno di essi.
•
Giorno 2: seleziona i tuoi obiettivi finanziari. Ad esempio, una vacanza oppure l’acconto per l’acquisto di una casa.
•
Giorno 3: calcola il tuo patrimonio netto. Includi liquidità e immobili, e sottrai i debiti.
•
Giorno 4: calcola le tue entrate totali mensili. Per farlo, puoi aiutarti con una delle tante app per monitorare le spese!
Giorno 6: sottrai il risultato del giorno 5 al risultato del giorno 4 per scoprire quanti soldi avanzano ogni mese.
•
Giorno 7: dividi le tue categorie di spesa in “essenziali” e “libere”, così da distinguere cosa ti serve davvero e a cosa puoi saltuariamente rinunciare.
•
Giorno 8: fai una classifica delle spese libere, prioritizzando ciò che apprezzi di più – ad esempio, una cena con gli amici è più piacevole del comprare un abito nuovo?
•
Giorno 9: calcola l’importo del tuo fondo di emergenza. È sempre bene avere da parte almeno 3 mesi di spese coperte. Quindi, se spendi 700€ al mese in totale per le spese essenziali, calcola di avere sempre da parte almeno 2010€!
•
Giorno 10: considera di cambiare la tua banca se i tuoi interessi sul capitale non ti soddisfano.
•
Giorno 11: investi le tue spese di emergenza in fondi sicuri, per evitare che – lasciandole ferme – vengano divorate dall’inflazione.
•
Giorno 12: se i tuoi obiettivi di risparmio non si allineano con una spesa fissa, considera di ricalcolarla insieme al fornitore, ove possibile.
•
Giorno 13: vendi ciò che non ti serve a un mercatino dell’usato o su eBay.
•
Giorno 14: abituati ad utilizzare un piano alimentare – pianificare la lista della spesa con un'app ti aiuterà a risparmiare.
•
Giorno 15: disdici gli abbonamenti che non utilizzi più.
Una volta avviato il tuo piano di Financial Cleansing, adattalo alle tue esigenze e preparati a risparmiare!