Web Marketing: il king della vendita

Se avete un'attività e non siete presenti sul web è questo il momento di attivarsi subito e rimediare! Oggi non si può non abbracciare il Web Marketing perché tutti noi ormai, quando abbiamo bisogno di qualcosa ci facciamo di sicuro una passeggiatina sul web. Tutto ciò senza mai rinunciare alle tecniche di vendita tradizionali.

Image

La comunicazione ormai è digitale e si fa tutto sul web. È il nuovo modo di tenersi in contatto ma soprattutto di vendere. Il digital marketing è la nuova frontiera della vendita e quindi il nuovo modo di far incontrare domanda dei clienti e offerta delle aziende. Ma come funziona? In questo articolo scopriamo com'è il web marketing, le sue caratteristiche e di quali strumenti si serve.

Web Marketing cos'è? innanzi tutto definiamolo

Possiamo cominciare a parlare di marketing, nello specifico quello che si svolge sul web dandone per prima cosa una definizione: 

"il web o digital marketing è l'insieme di attività che affianca le strategie di vendita tradizionali intercettando la domanda di milioni di persone che si connettono ad internet per ricevere informazioni, acquistare qualcosa o semplicemente svagarsi".

Quindi è una sorta di affiancamento che viene fatto alle classiche e tradizionali tecniche di vendita, un surplus che permette di raggiungere target di clienti che scelgono il web per trovare qualcosa di cui hanno bisogno e magari di acquistarlo. Si sceglie quindi il web anziché il negozio in centro ad esempio, oppure il grande centro commerciale. 

Web marketing: una passeggiata virtuale

Possiamo immaginare il web come il luogo astratto dove si fanno gli acquisti: noi siamo i consumatori e ci facciamo una bella passeggiata digitale, saltellando fra i siti internet come per entrare e uscire dai diversi negozi. I negozi stessi delle nostre città hanno una sorta di shop in "sede staccata" servendosi del cosiddetto e-commerce. Quindi anziché essere fisicamente presenti nello shop, lo siamo digitalmente. Firstonline.info ci fa riflettere anche su un'altra sfaccettatura della questione:

"Anche la pandemia ha fatto la sua parte: con il lockdown e le restrizioni sempre più persone hanno imparato ad utilizzare il web e i servizi online, soprattutto in termini di acquisti."

Quindi sempre più web. 

Web marketing: quali sono dunque in vantaggi?

I vantaggi comunque ci sono. È vero che ci sono sempre gli affezionati al tradizionale acquisto in negozio che ha il suo perché senza dubbio ma in tantissimi si sono convertiti e hanno apprezzato tutta una serie di vantaggi che il web marketing ha. Innanzi tutto il cliente ha più mercato a disposizione

"si apre il mercato, non solo italiano ma anche straniero e globale"

Vi è una forte presenza dell'elemento comunicativo che ne è la base e questo crea un contatto diretto con il cliente. Sotto il punto di vista di chi invece il web marketing lo fa i vantaggi possono essere individuati 

"nella facilità nel poter cambiare il messaggio pubblicitario in ogni momento, reimpostare i budget a disposizione per le campagne pubblicitarie a seconda dei risultati che si stanno ottenendo o addirittura cancellare o terminare la campagna"

Uno strumento fondamentale per la buona riuscita dell'attività di web marketing è quello della tracciabilità. 

Web marketing: funziona bene con la tracciabilità

Ma cosa si intende per tracciabilità? Chiamata anche Web Tracking, è un'attività che consente di tracciare costantemente il comportamento dei clienti e capire come arrivano nel nostro sito. Marketingstudio.it ci dice che

"L'obiettivo di questo monitoraggio è ottenere informazioni sulle aziende, sugli utenti e sui siti web, per capire le preferenze di un prodotto rispetto ad un altro, i clik sui siti web più visitati e come si comportano gli utenti quando entrano su una pagina web".

Capire il comportamento del cliente, come è arrivato al nostro sito, quali pagine ha visitato una volta dentro il nostro sito, quanto tempo si è trattenuto e se alla fine ha fatto un acquisto, sono tutte attività comprese nel Web Tracking. Tutte le informazioni ricavate ci permettono di calcolare il ROI:

"il ROI - Return On Investment ci permette di comprendere quanto il capitale investito è risultato redditizio su ciascun canale e modificare di conseguenza la strategia di marketing adottata". 

Web Marketing: il vantaggio del multi-device

Quando gli strumenti a disposizione del cliente sono numerosi allora anche le possibilità che entri a visitare più volte il nostro sito aumentano. Avendo a disposizione uno smartphone, un tablet, un pc e spesso anche una smart tv, il cliente può essere monitorato in tutti i suoi accessi da tutti i dispositivi che utilizza. Non solo per capire cosa gli piace ma anche per capire ad esempio come reagisce ad uno stesso annuncio pubblicitario su Google ma visualizzato su diversi dispositivi.

Web Marketing: il tracciamento serve per il "remarketing"

La possibilità di "inseguire" per cosi dire, gli utenti che hanno visitato il sito web di un'azienda o un annuncio senza concludere l'azione chiave (quindi l'acquisto)  stimolandoli a ritornare sul sentiero della conversione, prende il nome di remarketing. Il blog italiaonline.it dice:

"l termine Remarketing (o Retargeting) fa riferimento a una forma di pubblicità online finalizzata a connettersi con le persone che hanno già interagito precedentemente con il tuo Brand."

Uno strumento tipico del remarketing è l'email marketing: tramite questa infatti ci si avvale della posta elettronica per 

"veicolare azioni promozionali volte a stabilire un contatto diretto e personalizzato con i clienti esistenti (per fidelizzarli) e con quelli potenziali (per acquisirli)."

In questo video Marco Montemagno spiega quali sono le 5 mosse vincenti per fare un marketing di successo secondo uno dei luminari del marketing più famoso al mondo, Seth Godin: 

Web Marketing: quali sono invece gli svantaggi? 

Fare web marketing, come tutti i settori, comporta spesso anche l'incombenza di alcuni svantaggi. Prima di tutto è necessario avere strumenti e conoscenze particolari anche perché la competizione è ovunque quindi bisogna essere preparati e pronti a fronteggiare le azioni dei competitors che possono metterci in ombra. Ci sarà bisogno dunque di:

"continua dinamicità, continui aggiornamenti, corsi, update"

Un ruolo importante in questo ambito ha anche la Web Reputation che può essere sia un vantaggio che uno svantaggio a seconda dell'uso che ne viene fatto quindi è importante lavorarci su e affrontarlo correttamente. 

Web Marketing è importante avere una buona web reputation?

Tutti gli specialisti di web marketing lo sottolineano sempre: avere una buona web reputation è fondamentale. Agendadigitale.eu ci da questa definizione:

"La web reputation è la reputazione online di una persona fisica o giuridica ed è costituita dalla percezione che gli utenti del web hanno di quello specifico soggetto." 

È quindi in parole povere, ciò che le persone, gli utenti, pensano dell'azienda o della persona presente sul web. È proprio la reputazione e lo sappiamo, chi ha una cattiva reputazione, in ogni ambito, non andrà avanti perché le persone non si fideranno dell'azienda ma di coloro che hanno parlato dell'azienda contribuendo a creare la reputazione della stessa, infatti

"la reputazione online di una persona fisica è il frutto delle attività compiute dalla stessa e dalle eventuali opinioni espresse dagli altri utenti".

Web Marketing VS Marketing tradizionale

C'è da dire che il marketing tradizionale è ancora in grado di incrementare il fatturato di un'azienda dunque imprenditori e proprietari di aziende che decidono di scartarlo a priori commettono un errore: permette infatti di raggiungere un target completamente diverso rispetto a quello digital e già non è poco. Anche se il processo di comunicazione tradizionale è statico, rispetto a quello web

"non vuol dire che d'ora in poi le aziende devono solo ed esclusivamente considerare digital channels".

Purtroppo però il marketing tradizionale non offre degli indicatori immediati sull'andamento delle campagne ( come fa invece quello web) e il costo (quindi il budget) non può essere modificato in corso d'opera e la sua visibilità dura quanto durerà il supporto cartaceo (basti pensare alla durata di un volantino o di un quotidiano). 

Ormai queste sono informazioni molto importante della quale pare non si possa fare a meno ma l'attività web  non va mai dissociata da quella tradizionale. 

Web Marketing: alla fine l'utente come fa la sua scelta?

Abbiamo visto che utilizzando il web le opportunità si moltiplicano sia per il l'utente/consumatore che per le aziende. Prendere una decisione sull'acquisto quindi può essere sempre più complicato: 

"avere enormi possibilità di scelta può mettere qualcuno in crisi, per altri invece è solo un'opportunità che renderà l'acquisto perfetto."

A questo si aggiunge anche la possibilità di scelta oltre il web, il cosiddetto "offline". Tra la scelta online e quella offline quindi inevitabilmente si creano delle interazioni che prendono forma in 3 diverse modalità. 

  • - R.O.P.O: letteralmente research online, purchase offline, l'utente cerca in rete le informazioni su ciò che intende acquistare e poi perfeziona l'acquisto direttamente in negozio. È forse un cliente che non si sente sicuro nel fare acquisti online o forse non ha dimestichezza, dunque preferisce fare l'acquisto personalmente;
  • - Click & Collect: L'utente effettua le ricerche e conclude l'acquisto online, dopodiché ritira il prodotto in negozio;
  • - Try & Buy: in questo ultimo caso, l'utente si reca fisicamente in negozio per provare il prodotto, si pensi ad esempio ad un paio di scarpe: se il prodotto lo convince torna a casa e lo acquista online. 

Web Marketing: Google Analytics come strumento indispensabile

È lui lo strumento che permette di analizzare e codificare tutto le informazioni di cui abbiamo parlato e i dati a nostra disposizione. Google Analytics è

"il servizio gratuito di Google che permette di monitorare il traffico dentro un sito web (le visite) tramite l'inserimento di uno script di tracciamento". 

Chiunque voglia fare marketing non può assolutamente farne a meno. Imparare a leggere e analizzare 

"sessioni, utenti, durata media sezione, frequenza di rimbalzo e altri dati è alla base del buon marketer". 

In altri articoli nuove info per chi vuole approfondire questo tema.