BTP e Spread ad alta tensione. Scenari e titoli da seguire

I BTP vedono il rendimento del decennale salire verso un ostacolo chiave, al pari di quanto accade per lo Spread. La view di Sante Pellegrino.

btp spread bund

Di seguito riportiamo l'intervista realizzata a Sante Pellegrino, trader indipendente, al quale abbiamo rivolto alcune domande sull'attuale situazione del mercato obbligazionario.

Lo Spread BTP-Bund si sta riportando in direzione di quota 190 punti base. Vede ulteriori tensioni nel breve?

Questo è un momento difficile per il mercato obbligazionario e in particolare lo Spread BTP-Bund si mantiene al di sopra del supporto a 186-185 punti base.

Spread BTP-Bund: quali scenari?

La tenuta di questa soglia potrà dare una spinta rialzista alle quotazioni per raggiungere nuovamente area 200 basis points.

Solo con la violazione al ribasso dei 186-185 punti base si potrà assistere a una discesa verso quota 170 basis points, ma c'è un punto di equilibrio tra i BTP e il Bund tedesco, quindi è molto probabile che nel breve si rimanga in questa lateralità.

In altre parole, non vedo ulteriori forti tensioni per lo Spread BTP-Bund, che difficilmente dovrebbe spingersi molto più in alto dei valori correnti.

Focus sul rendimento del BTP decennale

Il rendimento del BTP a 10 anni ha continuato a salire nelle ultime giornate. Quali i possibili scenari nel breve?

Il rendimento del BTP a 10 anni è al test di una soglia di resistenza, visto che abbiamo toccato l'area del 4,4%.

A mio avviso bisogna fare attenzione ora, perché l'eventuale superamento di questo livello aprirà le porte a una salita fino al 4,6% in prima battuta.

I BTP da tenere d'occhio

Quali sono i BTP che sta tenendo d'occhio più di altri in questa fase di mercato e quali le attese ora?

Il BTP con scadenza 2067 ha toccato un minimo storico a 65,6 euro per contratto, pari a quello segnato a ottobre dello scorso anno.

La mia idea è che siamo arrivati al capolinea, perchè se dovessimo scendere sotto i 65 euro per contratto, si aprirebbero degli scenari pericolosi per l'Italia e per la tenuta del Governo.

I suddetti supporti quindi sono cruciali e potrebbero favorire un rimbalzo importante per trovare i 68 euro prima e i 71 euro dopo.

Stessa considerazione per il BTP 2051 che deve trattenere a tutti i costi il supporto a 54,5 euro, da cui potrebbe rimbalzare e trovare forza intorno ai 58,6 euro.

Il BTP 2072, a differenza degli altri due di cui abbiamo appena parlato, ha toccato un nuovo minimo storico a 53,5 euro e da questa soglia si dovrebbe ripartire fino alla resistenza a 56,5 euro.

Bund e Treasury sotto la lente

Come valuta l'attuale impostazione del rendimento del Bund e del Treasury a 10 anni e quali i possibili scenari ora?

Dopo che la Germania ha registrato ieri il secondo PIL negativo, vede il rendimento del Bund a 10 anni in rimbalzo, verso la soglia del 2,5%.

Se questa barriera dovesse aver effetto, si potrà avere un po' di distensione sul mercato del rendimento, con una possibile discesa verso l'area del 2,3%-2,2% ed è quello che ci attendiamo.

Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito fino a sfiorare il 3,8%, ma ora sta tornando un po' indietro.

L'auspicio è che la soglia del 3,8% possa funzionare come resistenza, favorendo un arretramento verso l'area del 3,5%.