Dopo i ribassi accusati nelle ultime sedute, le Borse sono riuscite a trovare gli spunti giusti per risalire la china, chiudendo gli scambi tutte in positivo.
Il Ftse100 si è accontentato di un rialzo più contenuto dello 0,11%, mentre il Cac40 e il Dax sono saliti rispettivamente dello 0,63% e dello 0,7%.
In luce verde anche Piazza Affari, dove il Ftse Mib ha terminato le contrattazioni a 28.163 punti, con un vantaggio dello 0,54%, dopo aver toccato nell’intraday un massimo a 28.177 e un minimo a 27.811 punti.
Ftse Mib: fine del ribasso?
L’indice anche oggi è riuscito a difendere la soglia dei 28.000 punti, violata solo nel corso della giornata, dando vita a un bel recupero dai minimi.
Non è facile dire se il ribasso visto di recente sia arrivato al capolinea, visto che potrebbe trattarsi semplicemente di una pausa prima di una ripresa delle vendite.
Al rialzo, sopra i 28.200 punti il Ftse Mib potrà salire verso i 28.500 punti prima e in seguito in direzione dei 28.800 e dei 29.000 punti.
Ritorni sotto quota 28.000 punti, apriranno le porte a un nuovo test dei 27.800 punti, la cui rottura vedrà il Ftse Mib arretrare verso i 27.500 e i 27.200/27.000 punti.
I market movers negli Stati Uniti
Per l’ultima seduta della settimana, sul fronte macro USA si segnalano le spese per consumi che ad agosto dovrebbero salire dello 0,5%, in frenata rispetto allo 0,8% precedente, mentre l’indice PCE core dovrebbe confermare la lettura di luglio, con una variazione positiva dello 0,2%.
Per i redditi delle famiglie ad agosto si stima un rialzo dallo 0,2% allo 0,4%, mentre il dato finale della fiducia Michigan a settembre dovrebbe calare da 69,5 a 67,7 punti.
Per l’indice Chicago PMI di settembre le stime parlano di una contrazione da 48,7 a 47,5 punti.
I dati macro e gli eventi in Europa
Il dato preliminare dell’inflazione a settembre dovrebbe salire dello 0,4% dopo lo 0,5% precedente, mentre per la versione “core” si stima una variazione positiva del 5,7% su base annua rispetto al 6,2% precedente.
In Germania si conosceranno i prezzi import che ad agosto dovrebbero salire dello 0,6% dopo il calo dello 0,6% precedente, mentre le vendite al dettaglio ad agosto sono viste in positivo dello 0,5% dopo la flessione dello 0,8% di luglio.
Per il tasso di disoccupazione a settembre si stima una lettura invariata al 5,7%.
In Francia l’inflazione dovrebbe salire a settembre del 5% su base annua rispetto al 4,9% precedente, mentre le spese per consumi sono viste in flessione dello 0,4% dopo il rialzo dello 0,3% di luglio.
In Italia, il dato preliminare dell’inflazione a settembre dovrebbe calare dello 0,4% dopo il rialzo dello 0,3% precedente
Poco dopo l’apertura delle Borse europee è atteso un discorso della presidente della BCE, Christine Lagarde.
A mercati chiusi si conoscerà il verdetto di Fitch sul rating del Portogallo.
I titoli e i temi da seguire a Piazza Affari
A Piazza Affari è previsto per domani il debutto all’Euronext Growth Milan di Emma Villas e di Valica.
Diversi titoli saranno chiamati a presentare i conti del primo semestre e si tratta di: Bioera, Borgosesia, EEMS, Fidia, GPI, IT Way, Netweek, PLC, SIT, Acquazzurra, Allcore, Ambromobiliare, Arras Group, Casasold, Casta Diva Group, CleanBnB, Cube Labs, Datrix, DBA Group, DigiTouch, Dotstay, Doxee, Ecosuntek, e-Globe, Fenix Entertainment, FOPE, GO Internet, Grifal, ILLA, I.M.D. International Medical Devices, Iniziative Bresciane, Leone Film Group, Longino&Cardenal, Lucisano Media Group, Marzocchi Pompe, Mondo TV France, Mondo TV Suisse, Monnalisa, Neosperience, Notorious Pictures, NVP, Officina Stellare, Prismi, RedFish LongTerm Capital, RES, Reway Group, Riba Mundo Tecnología, Rosetti Marino, Sciuker Frames, Shedir Pharma Group, Società Editoriale Il Fatto, Solid World Group, Spindox, Tenax International, UCapital24, Ulisse Biomed e Vimi Fasteners.