Petrolio: chiusura in rialzo anche ieri per le quotazioni dell'oro nero che si sono fermate a 79,55 dollari, in rialzo del 2,2%.
Wall Street: chiusura negativa anche ieri per la piazza azionaria americana, dove il Dow Jones e l'S&P500 sono scesi dello 0,47% e dello 0,1%, mentre il Nasdaq Composite si è fermato a 15.080,87 punti, in calo dello 0,13%.
I dati macro e societari negli Stati Uniti
Dati Macro ed Eventi Usa: atteso per oggi il report sul mercato del lavoro che con riferimento al mese di dicembre dovrebbe mostrare un tasso di disoccupazione in calo dal 4,2% al 4,1%, mentre il numero di nuovi occupati nel settore non agricolo è visto in crescita da 235mila a 410mila unità.
La retribuzione media oraria a dicembre dovrebbe salire dallo 0,3% allo 0,4%.
Gli aggiornamenti macro e gli eventi in Europa
Dati Macro ed Eventi in Europa: il dato preliminare dell'inflazione a novembre dovrebbe salire del 4,7% su base annua rispetto al 4,9% precedente.
L'indice della fiducia economica a dicembre è visto in calo da 117,5 a 116 punti, mentre l'indice della fiducia servizi dovrebbe passare da 18,4 a 16 punti.
L'indice della fiducia delle imprese a dicembre è stimato in riduzione da 14,1 a 13,9 punti, mentre il dato finale dell'indice relativo alla fiducia dei consumatori a dicembre dovrebbe attestarsi a -8,3 punti.
Per le vendite al dettaglio a novembre si stima una variazione negativa dello 0,5% dopo il rialzo dello 0,2% precedente.
In Germania è atteso il dato della produzione industrial che a novembre dovrebbe salire dell'1% dopo il rialzo del 2,8% precedente, mentre la bilancia commerciale a novembre dovrebbe mostrare un saldo in aumento da 12,5 a 12,8 miliardi di euro.
In Francia la produzione industriale a novembre è vista in positivo dello 0,5% dopo il rialzo dello 0,9% precedente, mentre le spese dei consumatori a novembre sono attese in salita dello 0,5%.
I titoli e i temi da seguire a Piazza Affari
Titoli oil a Piazza Affari: da seguire ENI, Saipem e Tenaris sulla scia del nuovo rialzo del petrolio, arrivato a sfiorare la soglia degli 80 dollari al barile.