Di seguito riportiamo l'intervista realizzata a Massimiliano De Marco, analista tecnico di Robotrend.com, con domande sull'indice Ftse Mib e su alcune blue chips.
Il Ftse Mib ha rifiatato leggermente per poi spingersi su nuovi massimi di periodo. Si aspetta ulteriori progressi nel breve?
Ftse Mib: rialzo alle battute finali?
L’indice Ftse Mib si trova ad ormai breve distanza dai massimi del 2022 sopra i 28.000 punti che, dopo aver superato anche l’ultimo ritracciamento “classico” del 78,6%, sono l’obiettivo naturale di questo movimento.
La salita prosegue ripida, controllata da una trendline che al momento passa in zona 26.900 punti e che dovrebbe essere il naturale supporto al movimento delo Ftse Mib.
Buy Unicredit o Intesa Sanpaolo?
Unicredit e Intesa Sanpaolo hanno reagito in maniera diversa ai conti dello scorso anno. Cosa può dirci di questi due titoli?
Momento “parabolico” per Unicredit, con la salita ad inclinazione sempre più ripida.
Il titolo è nell’area di resistenza più importante, ossia quota 18 euro, ed in caso di breakout potrebbe accelerare rapidamente.
In caso di inversione, invece, il primo target diventerebbe per Unicredit la chiusura del gap a 16,20 euro.
Intesa Sanpaolo rimane comunque in uptrend e sulla rotta per chiudere il gap lasciato aperto lo scorso febbraio tra 2,52 e 2,58 euro.
Il primo supporto significativo è lontano per il titolo, al momento verso i 2,28 euro, dove passa la parte bassa di un canale iniziato lo scorso settembre.
Come valuta i recenti movimenti di Telecom Italia e STM e quali strategie ci può suggerire per entrambi?
Telecom Italia è ripartita dopo aver rotto una trendline discendente durata quasi due anni.
Il titolo mostra un buon momentum, ma l’RSI è in zona di ipercomprato ed in un’area dove negli ultimi anni è scaturito almeno un ritracciamento.
In questo caso, attenzione al gap lasciato aperto da Telecom Italia a 0,268 euro.
STM ha marginalmente ritoccato il proprio massimo relativo, livello più alto dal 2001.
L’impostazione rimane rialzista e considerata la forza tecnica, in caso di pausa è più probabile un consolidamento laterale che un ritracciamento vero e proprio per il titolo.
I titoli da seguire
Quali sono i titoli che sta seguendo più da vicino in questa fase di mercato e a quali consiglia di guardare ora?
Di fondo rimango convinto che il mercato sia nelle fase finale di questo movimento rialzista, sia che si tratti dell’inizio di un nuovo trend che dev’essere corretto, sia che invece si ritorni ad un tono ribassista.
Per questo motivo è difficile accodarsi a movimenti già quasi completati. Volendo assecondare i leader delle ultime settimane, sicuramente bancari e automotive continuano a contibuire in modo significativo alla performance.