Hera sotto scacco sul Ftse Mib. Alcuni spunti sotto la lente

Hera stretto nella morsa dei ribassisti: spunti dalla lettera al risparmiatore del Sole 24 Ore.

hera ftse mib

Seduta pesante per Hera che oggi è stato colpito dalle vendite mostrando una evidente debolezza relativa rispetto al Ftse Mib.

Hera cade sotto il peso delle vendite

Il titolo, dopo aver guadagnato circa tre quarti di punto percentuale venerdì scorso, ha imboccato la via delle vendite oggi.

Hera ha terminato gli scambi a 2,514 euro, con un ribasso del 2,93% e circa 2,9 milioni di azioni passate di mano, contro la media degli ultimi 30 giorni pari a circa 2,4 milioni.

Hera paga pegno al rialzo dei tassi BTP

Il titolo ha accusato una delle peggiori performance nel settore utility, complici i segnali negativi arrivati dal fronte dei tassi dei titoli di Stato.

Lo Spread BTP-Bund è sceso del 2,66% a 188,83 punti base, mentre i BTP sono stati colpiti dalle vendite, con conseguente salita dei tassi, tanto che il rendimento del titolo a 10 anni è cresciuto dell’1,06% al 4,797%.

Hera: spunti dalla Lettera al Risparmiatore

Hera è stato oggetto di attenzione dopo che il Sole24Ore ha pubblicato la consueta lettera al risparmiatore sulla società.

Equita SIM evidenzia che sono pochi gli spunti dall’articolo che ripercorre gli aspetti principali del piano strategico con investimenti in rete e RAB based come scudo per l’inflazione e per i quali Hera si attende a breve il riconoscimento dell’incremento tassi con un rialzo del wacc regolatorio per il prossimo anno (80bps).

  1. 1.

    Da citare l’espansione dell’asset base nel waste con investimenti in impianti di trattamento e l’allargamento della base clienti nelle attività retail sia attraverso la crescita organica che attraverso l’M&A.

  2. 2.

Hera: il commento di Equita SIM

  1. 1.

    Secondo gli analisti di Equita SIM, si tratta di indicazioni in linea con le principali direttrici di piano strategico.

Non cambia intanto la view della SIM milanese sul titolo mantiene una view cauta, con una raccomandazione “hold” e un prezzo obiettivo a 3,3 euro.

\