Illimity presenta il nuovo Piano, gradimento dai broker

Il cda di illimity ha approvato il piano strategico relativo al periodo 2021-25. Positivo il giudizio dei broker. Ecco cosa dice l'analisi tecnica.

Image

Illimity presenta il nuovo Piano, gradimento dai broker

Illimity presenta il piano strategico fino a 2025

Il cda di illimity ha approvato il piano strategico relativo al periodo 2021-25. Il piano si basa sui solidi risultati acquisiti, come la redditività già raggiunta sul capitale (ROE) dell'8% circa nel primo trimestre del 2021 e attesa al 10% per l'intero 2021, con un utile netto atteso a 60-70 milioni, a fronte di un profilo di rischio contenuto e di una robusta patrimonializzazione.

Per Corrado Passera è un giorno importante

Il Ceo e fondatore di illimity, Corrado Passera, ha commentato: "Oggi è un giorno particolarmente importante per illimity e i suoi oltre 650 illimiters (650 professionisti con competenze rilevanti, il 70% proveniente da organizzazioni non bancarie). In poco più di due anni abbiamo costruito una banca innovativa al servizio delle imprese per coprire bisogni molto sentiti nel credito alla crescita, nel credito ai risanamenti aziendali, nel credito distressed. Sempre con l'obiettivo di sviluppare potenziali ancora inespressi.

I pilastri fondanti sono le nostre persone e le nostre tecnologie: su entrambe continueremo a investire con ottica di lungo periodo. La pandemia ci ha temporaneamente rallentato, ma da questo periodo - difficile per tutti - usciamo ulteriormente rafforzati. Oggi abbiamo presentato un piano certamente ambizioso ma altrettanto concreto. Ci impegniamo a portare utili importanti ai nostri azionisti, ma ci impegniamo anche ad essere molto utili al nostro Paese in questa fase di rilancio e di recupero di fiducia.

Mi fa estremamente piacere accogliere tra i nostri azionisti di lungo periodo il gruppo ION ed, in particolare, Andrea Pignataro, con il quale condivido una visione di fortissima innovazione davanti a noi. Dalla nostra partnership ci aspettiamo sinergie tecnologiche e commerciali molto significative che rafforzeranno ulteriormente il nostro piano d'impresa".

I principali obiettivi del piano

Ecco i principali obiettivi economico-finanziari del piano:

  • Un utile netto di circa 60-70 milioni già nel 2021, in aumento a circa 140 milioni nel 2023 e a oltre 240 milioni nel 2025, con una progressione media annua del 51% circa nel periodo 2020-25.
  • Ricavi in crescita di oltre il 30% medio annuo nel periodo 2020-25, fino alla cifra di oltre 450 milioni nel 2023 e di circa 660 milioni nel 2025. 
  • Graduale ribilanciamento del contributo del margine di interesse dal 59% del 2020 al 55% del 2025, grazie ad un progressivo incremento della componente di ricavi commissionali e di altri ricavi. 
  • Costi operativi attesi in crescita in misura meno che proporzionale ai ricavi: tasso di crescita media annua del 14% nel periodo 2020-25, con un primo target di costi operativi, inclusi ammortamenti, di circa 216 milioni nel 2023 e circa 255 milioni di nel 2025. La crescita dei costi sarà maggiore nel periodo 2020-23, con un 18% di tasso di crescita medio annuo, a causa degli investimenti iniziali nelle nuove iniziative, mentre sarà più contenuta, con un 9% di tasso di crescita medio annuo, negli ultimi anni del piano. 
  • Organico target a fine piano di circa 1.100 risorse.
  • Cost/income ratio previsto in calo dal 76% del 2020 a meno del 50% nel 2023 e in ulteriore discesa sotto il 40% entro il 2025. 

Positivi i giudizi dei broker su Illimity

Gli analisti di Kepler Cheuvreux hanno confermato oggi la raccomandazione "buy" su Illimity con prezzo obiettivo a 11 euro. Gli esperti ritengono che gli obiettivi di breve termine della società, anche se ambiziosi, sono raggiungibili. L'obiettivo di utile netto 2021 è superiore alle stime di Kepler Cheuvreux.

Valutazione positiva anche da parte di Equita Sim, rating "buy" e target price a 11 euro. Gli esperti ritengono che gli obiettivi del piano industriale siano credibili anche se superiori alle attese degli analisti. Equita Sim evidenzia come il business plan della banca sia superiore alle attese, con redditività e patrimonializzazione elevate a fronte di un profilo di rischio ridotto. 

Anche gli analisti di Intesa Sanpaolo ritengono che i target 2023 del piano industriale di Illimity siano credibili, superiori del 5% rispetto alle loro stime sui ricavi e del 16% più alti in termini di utile netto, e confermano la valutazione "buy" con target a 11,17 euro.

Illimity, sopra 12,10 target a 13 euro?

Il titolo oggi sale dello 0,9% circa a 11,60 euro circa (massimo intraday a 11,70). Quella che stanno testando i prezzi è un resistenza rilevante, a 11,60 si colloca infatti il massimo del febbraio 2020, ostacolo che è stato brevemente superato nelle ultime sedute e che i prezzi hanno testato nuovamente dall'alto ieri. Una pronta reazione da quei livelli, come quella che i prezzi hanno messo a segno questa mattina, è un segnale incoraggiante, sarà però poi necessario il superamento di area 12,10 per prospettare non solo il ritorno sul massimo di ieri a 12,35 ma anche la sua rottura con target successivo in area 13. La violazione di 11,35 farebbe invece temere la ricopertura del gap rialzista del 3 giugno con base a 10,75 euro.

(Alessandro Magagnoli)