Moneta unica debole in scia all'incertezza del mercato 

Prosegue anche all'inizio di febbraio la fase di consolidamento di Eur/Usd. Le ingenti misure di politica monetaria e fiscale e lo sviluppo dei vaccini anti Covid-19 hanno contribuito a migliorare lo scenario economico globale, ma se la debolezza vista sui mercati azionari la scorsa settimana dovesse proseguire anche nelle prossime sedute il dollaro potrebbe rafforzarsi.

Image

Prosegue anche all'inizio di febbraio la fase di consolidamento di Eur/Usd. Le ingenti misure di politica monetaria e fiscale e lo sviluppo dei vaccini anti Covid-19 hanno contribuito a migliorare lo scenario economico globale, ma se la debolezza vista sui mercati azionari la scorsa settimana dovesse proseguire anche nelle prossime sedute il dollaro potrebbe rafforzarsi.

Supporti e resistenze di Eur/Usd

Il EUR/USD si è mosso tra i primi supporti in area 1,2050 (pari al 38,2% di ritracciamento del rialzo in atto da novembre) e gli ostacoli a 1,2190. Servirà la rottura di quest'ultimo limite per ravvivare le prospettive di crescita verso area 1,2270. Il perentorio ritorno sopra questo riferimento e la rottura degli ostacoli critici a 1,2350 permetterebbero poi di rilanciare l'uptrend di lungo corso verso obiettivi a quota 1,25 circa, massimi di inizio 2018. Prezzi che invece dovessero scendere sotto 1,2050 aprirebbero spazi di discesa verso supporti posizionati tra 1,1965 e 1,2011, area strategica per scongiurare cali fino a 1,19 circa, pari al 61,8% di ritracciamento del rialzo da novembre.

Quadro grafico in deterioramento per Eur/Gbp

Il cedimento dei supporti critici in area 0,8860, minimi allineati di giugno, settembre e novembre 2020 ha convalidato uno scenario ribassista per EUR/GBP, anticipato dal ribasso degli ultimi due mesi. Elevato ora il rischio di una accelerazione al ribasso in direzione dei minimi di aprile 2020 a 0,8670 ed eventualmente più in basso fino ai minimi di fine 2019/inizio 2020 a 0,83. Al contrario, il perentorio ritorno sopra area 0,8880 alimenterebbe le speranze di un rimbalzo che dovrà comunque spingersi oltre 0,90 per risultare convinvente e favorire un allungo verso 0,9090/0,91, trend line che scende dal picco di marzo 2020. Solo una vittoria su questo limite creerebbe le premesse per un nuovo confronto con i massimi estivi a 0,9291, determinanti nel medio termine.

Voglia di inversione per Eur/Jpy

Il recupero messo a segno in settimana dalla moneta unica a partire dai primi supporti in area 125, base del canale che sale dai minimi di maggio ed ex resistenza definita dai massimi di ottobre e novembre, ha riportato le quotazioni a contatto con la resistenza strategica a 127/127,50. La rottura decisa di quest'area (massimo di inizio settembre e trend line che scende dai massimi di fine 2014) proietterebbe i prezzi verso obiettivi fino a 133,80, lato superiore del canale e quota pari al 61,8% di retracement di tutto il ribasso partito nel 2014, con target intermedio in area 130. Nella direzione opposta, discese sotto quota 125,00 introdurrebbero nuovi cali verso quota 123, poi fino a 121,70, minimo di fine ottobre. 

(Claudia Cervi)