Borse: possibile nuovo trend a breve. Eur/Usd, che fare?

Le Borse si mantengono per ora in range e accelereranno solo con la rottura di uno dei due estremi. La view di Davide Biocchi.

borse analisi intermarket

Di seguito riportiamo l'intervista al trader Davide Biocchi, al quale abbiamo rivolto delle domande sull'indice Ftse Mib e su alcune blue chip.

L’euro-dollaro ha continuato a perdere pesantemente terreno dopo l’appuntamento odierno con la BCE. Cosa potrà accadere ora?

L’euro-dollaro è qualcosa di veramente particolare, perché, onestamente, ad un’azione della BCE di rialzo dei tassi, avrebbe dovuto corrispondere un recupero della moneta unica.

C’è da dire che però la BCE non si è limitata a un rialzo dei tassi, ma ha anche comunicato che probabilmente sarà l’ultimo.

Nella conferenza stampa è stato ribadito il fatto che ci si aspetta che ora questi tassi siano sufficienti per portare indietro l’inflazione al target del 2%.

Euro-Dollaro: quali scenari post BCE?

Forse questo tipo di valutazione viene assunta dal mercato come una sentenza e quindi, siccome invece la Fed ha detto che andrà avanti con il rialzo dei tassi, allora il cambio euro-dollaro deve trovare un livello più basso.

Una chiusura decisa al di sotto di quota 1,068 euro potrebbe aprire le porte a una flessione fino a 1,05.

La reazione odierna del cross è un po’ fuorviante e prima di darla per definitiva, mi darei tempo e spazio anche fino a domani, per capire se si tratta solo di una risposta temporanea.

La BCE ha accorciato il passo e questo era inatteso, come anche il fatto che il rialzo odierno dovrebbe essere l’ultimo.

Focus sull’oro

Anche l’oro si indebolisce, complice il rafforzamento del dollaro. Si scenderà ancora nel breve?

L’oro è stabilmente da tempo in un range tra 1.915 dollari in basso, con punte anche fino a 1.900 dollari, e 1.980 dollari in alto.

La tendenza recente è quella di andare verso il basso e non escludo che si possa scendere anche fino ad area 1.900 dollari l’oncia.

L’analisi del petrolio

Il petrolio sta provando a salire oltre quota 90 dollari. C’è spazio per salire ulteriormente?

Il petrolio, dopo aver rotto quota 82 dollari, aveva un target a 93 dollari prima e poi a 96 dollari.

L’oro nero ha corso molto e ora tende un po’ a congestionare, ma i due target restano quelli appena indicati.

Mi sembra che in questo momento ci sia questa forza che è tutta artificiale, in quanto creata ad arte come effetto rarità legato ai tagli della produzione.

Come si muoveranno le Borse?

Le Borse hanno reagito bene all’appuntamento odierno con la BCE. Quali scenari ora?

Le Borse si stanno muovendo al rialzo e in effetti già da qualche giorno i listini americani tendevano a rimbalzare e si può presumere che continui il range in atto.

L’idea più chiara sui mercati azionari ce la facciamo se guardiamo l’S&P500 e il Nasdaq100, su scala settimanale o giornaliera.

Per il Nasdaq100 la lettura è facile: abbiamo i 14.600 punti in basso e i 16.100 punti sopra e sarà la rottura di uno di questi due livelli a favorire un’accelerazione in un senso o nell’altro.

Tutto sommato i mercati si trovano su valori sui quali sono stati molto a lungo di recente e visto che domani c’è l’appuntamento con le tre streghe, se devo avere un’aspettativa è che da domani in poi possa capitare che se c’è un trend che i mercati vogliono seguire, possa partire da lì.

La chiusura di domani sera e poi il trend che eventualmente scaturirà lunedì prossimo, daranno indicazioni più chiare per le Borse.