Per ora è una provocazione, ma è molto significativa di un nuovo "clima": fino ad un anno fa nessun ministro di un paese UE si sarebbe mai sognato di fare un'affermazione simile...Italia esclusa."Crisi: allarme rosso in Belgio Ministro bilancio, si potrebbe parlare di fallimento virtualeBRUXELLES, 7 SET - E' allarme rosso in Belgio per le prospettive dei conti pubblici in seguito agli effetti della crisi. Per il ministro del bilancio Vanhengel si potrebbe parlare di 'fallimento virtuale' del Paese. E' una provocazione, spiega oggi il quotidiano 'Le Soir', per sottolineare la necessita' di tagliare la spesa pubblica del 20%. Il debito pubblico, senza interventi correttivi, nel 2020 arrivera' ad essere pari al 137% del Pil."Ecco la strada che le banche centrali ed i governi hanno intrapreso: "sbracare" i bilanci pubblici per salvare in toto le "banche-private-casinò"... senza chiedere nulla in cambio ma lasciandole libere di fare come prima, anzi peggio di prima....Mesi fa l'ho definito "il più grande scaricabarile della storia dal debito privato al debito pubblico"...Così mentre le banche-zombies fanno utili miliardari grazie al trading sfrenato fatto con i soldi gratis dei contribuenti, mentre le azioni delle banche zombies triplicano e quadruplicano in borsa trascinandosi dietro tutto il baraccone delle borse, mentre gli assets tossici sono temporaneamente svaniti come polvere sotto al tappeto grazie ad artifici contabili, a norma di leggi nuove di zecca...nel frattempo gli Stati rischiano il fallimento (per ora virtuale)...con le casse semi-svuotate e con spazi di manovra molto ridotti per il futuroe l'economia reale (in particolare se di piccola taglia) viene strangolata.