FIB sotto la lente

Livello intrigante per il FIB.

Qui a 24.500, come indicato nel precedente articolo, passa il 38,2% di ritracciamento di tutto il ribasso da Maggio 2007 a Marzo 2009, e inoltre questo livello corrisponde a una proiezione notevole: onda "e" è uguale a onda "c" del grafico riportato qui sotto.La prossima scadenza ciclica più vicina è il 16/19 Ottobre: intorno a questa data dovremmo assistere alla formazione del top del 2009.Per iniziare operazioni short è però meglio attendere la violazione di 23.500 punti, dove ora transita la media mobile veloce (linea blu del grafico). Soltanto la violazione di questo livello innescherebbe una nuova dinamica ribassista in grado di riportare l'indice verso 22.400 (precedente minimo) e successivamente verso l'area 21.000-20.500, rispettivamente identificati come base del cuneo e precedente massimo.Viceversa, il superamento di 24.600 punti già dal 20 di Ottobre fornirebbe spazi di ulteriore rialzo verso obiettivi in area 25.500-26.000 punti. Ma questo scenario appare poco probabile.Si noti come la divergenza ribassista sul MACD sia sempre in essere e sempre più marcata, unitamente a livelli di ipercomprato notevoli presenti sull'oscillatore.A livello temporale, onda A è durata 14 settimane, e oggi onda C misura esattamente 14 settimane dal suo inizio. Il minimo di questa settimana è a 23.800 punti. Una discesa al di sotto di 23.800 punti durante la prossima settimana potrebbe innescare un nuovo ciclo di ribasso, la cui conferma si avrebbe però soltanto alla rottura della media mobile veloce a 23.500 punti.