FIB sotto la lente

Nubi all'orizzonte per il FIB.

Il future italiano si porta ancora una volta al di sotto della media mobile veloce che ora transita a 23.330 punti. L'impostazione ciclica, unitamente al conteggio proposto, inducono a pensare che ci sono buone probabilità che il FIB rimanga al di sotto di tale media per un po' completando il ribasso verso il primo target a 22.400 (precedente minimo) e successivamente verso l'area 21.000-20.500, rispettivamente identificati come base del cuneo e precedente massimo. Si noti come il setup temporale del 16/19 Ottobre, indicato nel precedente articolo, abbia funzionato alla perfezione fissando un massimo a 24.500, livello in cui onda "e" è esattamente uguale a onda "c" (precedente onda rialzista).A dire il vero, anche sul FIB si potrebbe adottare un conteggio a triplo zig-zag simile a quello adottato sull'S&P500, ma per semplicità lascio questo conteggio invariato. La sostanza però non cambia: onda C dovrebbe essere conclusa e il massimo a 24.500 dovrebbe essere quello definitivo per quest'anno e anche per il prossimo.Soltanto la tenuta del supporto a 23.000, dove passa la trendline rialzista di breve, e un veloce superamento di 24.000 punti già dai primi giorni della prossima settimana potrebbero riabilitare il trend rialzista con primo target identificato in corrispondenza del precedente massimo a 24.500.Il Bear Market Rally (o rialzo ciclico) potrebbe essere finito qui: attendiamo la conferma, cioè lo sfondamento del precedente minimo a 22.400 dal quale è partito questo ultimo rialzo.Il prossimo setup temporale è fissato per il 3 Novembre: intorno a quella data (più o meno un giorno di tolleranza, come al solito) il FIB potrebbe segnare un minimo importante dal quale tentare una risalita che dovrebbe rimanere ben al di sotto del massimo a 24.500 punti.

Leggi Anche

Image

di Giancarlo Marcotti

05 gen 2022

di Adn

08 ago 2020