Qual è il costo del codice LEI?

L’iscrizione al registro del codice LEI nonché l’assegnazione dello stesso, non sono più facoltativi bensì obbligatori dal 3 gennaio 2018

Image

Cos’è il codice LEI?

Il codice LEI (Legal Entity Identifier) è una sigla alfanumerica composta da 20 caratteri. Tale codice non è altro che uno strumento per rendere standard il modo in cui vengono identificate le parti durante una transazione finanziaria. Lo scopo del codice è quello di rendere più trasparenti e sicure le operazioni, nonché valutarne e misurarne i rischi, e prevenire le frodi.

L’iscrizione al registro del codice LEI nonché l’assegnazione dello stesso, non sono più facoltativi bensì obbligatori dal 3 gennaio 2018 secondo quanto stabilito dalla normativa europea MiFID II (Markets in Financial Instruments Directive) e dalla sua normativa associata MiFIR (Markets in Financial Instruments).

Questo codice non può essere trasferito oppure usato da molteplici soggetti giuridici, ad ogni ente corrisponde un codice ben preciso che racchiude al suo interno tutta una serie di informazioni relative all'ente giuridico in questione.  Gli enti finanziari che sono obbligati ad iscriversi al registro LEI sono i fondi di investimento, le compagnie assicurative, le istituzioni finanziarie e le banche, i fornitori di servizio di titoli e chiunque intenda effettuare transazioni finanziarie.

Il codice LEI segue lo standard ISO 17442 (International Organisation for Standardisation, ovvero l’Organizzazione Internazionale per la Normazione) e le prime quattro cifre indicano il prefisso della LOU (o Unità Operativa Locale) che rilascia il codice, le successive due sono impostate a 0, i seguenti 11 caratteri compongono il codice di entità specifico e le ultime due si riferiscono ad un codice di controllo.

Tariffe

Il costo del codice LEI è di 59 Euro all'anno oppure di 150 Euro per tre anni e 225 Euro per cinque anni. Evidentemente esistono dei vantaggi per coloro che decidono di acquistare direttamente il codice per la durata di cinque anni, in quanto il costo è inferiore. Inoltre non sarà necessario effettuare il rinnovo annualmente, nè tantomeno ricordarsi della data di scadenza a breve termine. 

Per poter ottenere il codice, ciascuna entità giuridica deve presentare una serie di documenti: qui di seguito uno specchietto riepilogativo a seconda del tipo di ente giuridico.

Fondi di investimento: nome del fondo, codice comparto, codice fiscale del gestore del fondo ed informazioni sulla struttura societaria. Documenti di supporto:

autodichiarazione compilata e firmata da un rappresentante della societá di gestione di comparto, copia del documento di identitá del firmatario ed eventuale delega con copia del documento di identitá del delegante per quelle richieste che vengono effettuate tramite un intermediario.

Soggetti iscritti al registro di imprese: codice fiscale ed informazioni sulla struttura societaria di controllo. Documenti di supporto: bilancio consolidato per i soggetti che dichiarano di appartenere a un gruppo societario e delega con copia del documento di identitá del delegante se si intende richiedere il codice tramite intermediario.

Fondi pensione: denominazione, numero albo del fondo, indirizzo, PEC, informazioni sulla

struttura societaria di controllo. Documenti di supporto: copia del documento di identitá del firmatario in corso di validitá e documento per richiesta del codice LEI per fondi pensione.

Altri enti: denominazione, codice fiscale, indirizzo, PEC, informazioni sulla struttura societaria di controllo. Documenti di supporto: documentazione attestante la registrazione presso un Pubblico Registro con esplicita indicazione del Legale Rappresentante, copia del documento di identitá del legale rappresentante e documentazione che attesti la sussistenza dei requisiti qualora sia stato selezionato il pagamento in modalitá Split Payment o Esenzione IVA.

LOU (Local Operating Unit)

L’unità operativa locale o LOU, è l’organizzazione autorizzata ad emettere gli identificativi delle persone giuridiche (codice LEI) che prendono parte in transazioni finanziarie.

La LOU si occupa di registrare e rinnovare i permessi oltre che ad essere punto di riferimento per gli enti che ne fanno richiesta.

L’organizzazione come tale è autorizzata a rilasciare il codice all’interno del paese dove ha giurisdizione, seguendo le norme e le leggi nazionali ed europee.

Ogni LOU deve essere autorizzata dalla GLEIF (Global Legal Entity Identifier Foundation), la fondazione formata da un insieme di autorità pubbliche a livello globale che si adoperano alla promozione della trasparenza all’interno dei mercati finanziari.

Il sistema deve garantire l’accesso ad un archivio dove tutte le informazioni contenute vengono costantemente implementate ed aggiornate.