Borsa italiana migliore in Europa, FCA vola dopo proposta fusione con Renault. FTSE MIB +1,17%

Borsa italiana migliore in Europa, FCA vola dopo proposta fusione con Renault.

Borsa italiana migliore in Europa, FCA vola dopo proposta fusione con Renault. FTSE MIB +1,17%.

*Il FTSE MIB segna +1,17%, il FTSE Italia All-Share +1,06%, il FTSE Italia Mid Cap +0,55%, il FTSE Italia STAR +0,15%.

BTP in calo dopo la tornata di votazioni e il successo della Lega*. Il decennale rende il 2,57% (+2 bp rispetto alla chiusura precedente), lo spread sul Bund segna 269 bp (+3 bp) (dati MTS).

*Mercati azionari europei positivi: *Euro Stoxx 50 +0,7%, DAX +0,6%, CAC 40 +0,6%, IBEX 35 +1,0%. Oggi Londra chiusa per festività.

Future sugli indici azionari americani sopra la parità: S&P 500 +0,1%, NASDAQ 100 +0,2%, Dow Jones Industrial +0,2%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 +0,14%, NASDAQ Composite +0,11%, Dow Jones Industrial -0,74%. Oggi Wall Street chiusa per festività.

Mercato azionario giapponese in verde, il Nikkei 225 ha chiuso a +0,31%. Borse cinesi complessivamente positive: l'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen termina a +1,20%, l'Hang Seng di Hong Kong al momento segna -0,2% circa.

FCA +12,3% balza in avanti dopo la proposta di fusione avanzata nei confronti di Renault (+13% a Parigi). Il gruppo derivante dall'aggregazione sarebbe controllato "per il 50% dagli azionisti di FCA e per il 50% dagli azionisti di Groupe Renault", con "una struttura di governance paritetica e una maggioranza di consiglieri indipendenti" e risulterebbe essere il "terzo più grande Original Equipment Manufacturer (OEM) con 8,7 milioni di veicoli venduti e una forte presenza di mercato nelle regioni e nei segmenti chiave". Il Lingotto stima "oltre € 5 miliardi di sinergie run-rate annuali in aggiunta alle sinergie esistenti nell'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi". Ottime le notizie per gli azionisti di FCA: "per attenuare la disparità dei valori sul mercato azionario, gli azionisti di FCA riceverebbero anche un dividendo di €2,5 miliardi (1,6 euro per azione, ndr)", più le azioni Comau in caso di spin-off (o altri 250 milioni di dividendi, 0,16 euro per azione). Il cda di FCA "ha fortemente supportato e approvato la proposta che ora sarà esaminata dal Consiglio di Amministrazione di Groupe Renault".