DeA Capital: nuovo buyback, nuovo piano di remunerazione

Si è riunita in data 20 aprile 2020, sotto la presidenza di Lorenzo Pellicioli, l'Assemblea degli Azionisti di DeA Capital, in sede ordinaria.

Si è riunita in data 20 aprile 2020, sotto la presidenza di Lorenzo Pellicioli, l'Assemblea degli Azionisti di DeA Capital, in sede ordinaria. Ai sensi dell'art. 106, comma 4, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, l'intervento dei Soci in Assemblea ha avuto luogo esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ex art. 135 - undecies del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 ("TUF").

APPROVAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2019L'Assemblea degli Azionisti ha approvato il Bilancio d'Esercizio al 31 dicembre 2019 della Capogruppo DeA Capital S.p.A., che si è chiuso con un risultato netto positivo per circa 12,5 milioni di Euro (rispetto a 17,3 milioni di Euro nel 2018), portato integralmente a riduzione delle perdite pregresse. L'Assemblea ha inoltre approvato a titolo di dividendo straordinario la distribuzione parziale della Riserva Sovrapprezzo Azioni nella misura di 0,12 Euro per azione ovvero, sulla base del numero attuale di azioni aventi diritto,per un ammontare complessivo pari a circa 31 milioni di Euro.

Per la distribuzione,la Società attingerà alla liquidità disponibile. Le date previste sono: per lo stacco (cedola n. 9) il 22 giugno 2020, come record date il 23 giugno 2020, per il pagamento il 24 giugno 2020. L'Assemblea ha inoltre preso atto del Bilancio Consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2019, che ha evidenziato un utile di competenza pari a circa 12,3 milioni di Euro (rispetto ad un utile di 11,1 milioni di Euro nel 2018).

*NUOVO PIANO DI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE (IL"PIANO")*Ai sensi dell'articolo 144-bis del Regolamento adottato con delibera Consob n. 11971 del14 maggio 1999 (il "Regolamento Emittenti"), di seguito si forniscono i dettagli del Piano approvato dall'Assemblea.

Il Piano autorizza il Consiglio di Amministrazione a porre in essere atti di acquisto e di disposizione, in una o più volte, su base rotativa, di un numero massimo di azioni della Società sino ad una partecipazione non superiore al 20% del capitale sociale della stessa (ovvero circa 53,3 milioni di azioni).Le azioni proprie in portafoglio al 31 dicembre 2019 erano pari a n. 6.636.485 azioni ovvero il 2,5% circa del capitale sociale; alla data odierna le azioni proprie in portafoglio sono pari a n.6.168.830 azioni, corrispondenti al 2,3% circa del capitale sociale. Obiettivi del PianoIl nuovo Piano, che sostituisce quello autorizzato dall'Assemblea in data 18 aprile 2019 (la cui scadenza era prevista con l'approvazione del bilancio relativo all'Esercizio 2019), include le seguenti finalità: (i) l'acquisizione di azioni proprie da utilizzare per operazioni straordinarie e piani di incentivazione azionaria, (ii) l'offerta agli azionisti di uno strumento addizionale di monetizzazione del proprio investimento, (iii) il sostegno alla liquidità degli strumenti finanziari emessi, (iv) l'impiego di risorse liquide in eccesso.La disposizione delle azioni proprie può avvenire anche per porre in essere attività di trading.

*Quantitativo massimo di azioni proprie acquistabili*L'autorizzazione rilasciata dall'Assemblea consente l'acquisto, in una o più volte, di azioni sino ad arrivare a detenere al massimo il 20% del capitale sociale, ovvero sulla base dell'attuale Capitale Sociale sino a n. 53.322.420 azioni. Durata del periodo per il quale il Piano ha ricevuto l'autorizzazione.

L'autorizzazione assembleare prevede che le operazioni di acquisto possano essere effettuate dalla data odierna sino alla data dell'Assemblea di approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2020 (fermo restando in ogni caso il limite massimo di durata - pari a18 mesi - stabilito dalla legge), mentre l'autorizzazione a disporre delle azioni proprie è stata concessa senza limiti temporali.

*Modalità attraverso le quali gli acquisti e gli atti di disposizione potranno essere realizzati*Le operazioni di acquisto di azioni proprie potranno essere realizzate secondo qualsivoglia delle modalità consentite dalla normativa, anche regolamentare, pro-tempore vigente, da individuarsi di volta in volta a discrezione del Consiglio di Amministrazione. Le operazioni di disposizione potranno essere effettuate mediante l'adozione di qualunque modalità risulti opportuna in relazione alle finalità che saranno perseguite nel contesto del Piano, ivi compresa la vendita al di fuori del mercato regolamentato.

*Corrispettivo per l'acquisto e per la disposizione di azioni proprie. Controvalore massimo*Il corrispettivo unitario per l'acquisto delle azioni verrà stabilito di volta in volta per ciascuna singola operazione, fermo restando che esso non potrà essere né superiore né inferiore del 20% rispetto al prezzo di riferimento registrato daltitolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione di acquisto. Tale criterio non permette di determinare alla data odierna il potenziale esborso massimo complessivoper il programma di acquisto di azioni proprie.

Per quanto concerne la disposizione delle azioni proprie acquistate, il relativo prezzo sarà determinato di volta in volta dal Consiglio di Amministrazione,ma non potrà essere (salvo specifiche eccezioni individuate dal Piano) inferiore del 20% rispetto al prezzo di riferimento registratodal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione di alienazione, fermo restando che tale limite potrà non trovare applicazione in determinati casi. Data di avvio del Piano DeA Capital S.p.A. comunicherà la data dell'eventuale avvio del programma di acquisto di azioni proprienel rispetto della normativa vigente.

*APPROVAZIONE DI UN NUOVO PIANO DI PERFORMANCE SHARE*L'Assemblea ha approvato, aisensi e per gli effettidell'art. 114-bis del TUF, un nuovo piano di incentivazione denominato "Piano di Performance Share DeA Capital2020-2022" riservato ad alcuni dipendenti e/o amministratori di DeA Capital S.p.A., delle società controllate e della Controllante De Agostini S.p.A. (il "Piano di PS"),attribuendo al Consiglio di Amministrazione tutti i poteri per darvi esecuzione. Il Piano di PS prevede l'assegnazione gratuita ai beneficiari individuati dal Consiglio stesso, entro e non oltre il 31 dicembre 2020, di massime n. 1.750.000 units, ciascuna delle quali conferisce al beneficiario il diritto di ricevere gratuitamente, alla scadenza del periodo di vesting e al raggiungimento di determinati obiettivi di performance, n. 1 azione della Società. È previsto che le azioni eventualmente assegnate ai sensi del Piano di PS siano rivenienti dalle azioni proprie in possesso della Società.Termini e condizioni del Piano di PS sono descritti nel Documento Informativo redatto ai sensi dell'articolo 84-bis del Regolamento Emittenti pubblicato ai sensi di legge e consultabile sul sito internet, nella Sezione Corporate Governance – Piani di incentivazione, cui si far rinvio per l'informativa di dettaglio.

*POLITICA DI REMUNERAZIONE E COMPENSI CORRISPOSTI*Con riferimento alla Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, l'Assemblea ha approvato con voto vincolante la Sezione I denominata "Politica di Remunerazione", ai sensi dell'articolo 123-ter, comma 3-ter, del TUF, e ha espresso parere favorevole con voto consultivo e non vincolante sulla Sezione II denominata "Compensi 2019", ai sensi dell'art. 123-ter, comma 6, del TUF, nella versione pubblicata in data 27 marzo 2020 e disponibile sul sito internet, nella Sezione Corporate Governance/Assemblee.


In relazione ai fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell'Esercizio 2019, in particolare con riferimento al quadro macro-economico, va rilevata la diffusione a livello globale del COVID-19, a fronte del quale il Gruppo ha tempestivamente adottato tutte le misure necessarie per proteggere la salute dei collaboratori e garantire al contempo la continuità aziendale.

Pur in questo difficile contesto, il Gruppo DeA Capital continuerà ad essere focalizzato sullo sviluppo della Piattaforma di Alternative Asset Management, attraverso la crescita ulteriore delle attività a livello internazionale, il lancio di nuovi prodotti e il coordinamento, in particolare nella strategia di go-to-market, di Quaestio SGR.

Inoltre, si segnala a far data dal 15 aprile 2020la nomina di Paolo Ceretti, Amministratore Delegato di DeA Capital S.p.A., a Presidente di DeA Capital Alternative Funds SGR, in sostituzione del dimissionario Roberto Saviane.


Paolo Ceretti, Amministratore Delegato di DeA Capital S.p.A., ha dichiarato: "Con lo scorrere delle settimane, è sempre più evidente che il sistema economico nel suo complesso è chiamato ad affrontare una delle prove più difficili che la storia ricordi.Come Gruppo DeA Capital siamo stati sicuramente tra i più tempestivi ad adottare quei provvedimenti finalizzati a proteggere la salute di tutti i collaboratori e delle loro famiglie, cercando al contempo di assicurare quella continuità alla gestione che è premessa essenziale per proteggere il valore aziendale che in questi anni abbiamo creato.In questa logica, metteremo la massima determinazione e impegno nel proteggere e supportare tutti gli assets che fanno parte dei fondi in gestione, per superare al meglio la fase acuta della crisi ed essere pronti a cogliere le opportunità che sicuramente si presenteranno in uscita dalla stessa."


*DICHIARAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI*Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Manolo Santilli, Chief Financial Officer, dichiara ai sensi del comma 2, articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili della Società.

(GD - www.ftaonline.com)