Il Consiglio di Amministrazione di Emak S.p.A. (MTA, STAR), società a capo di uno dei maggiori gruppi a livello globale nei settori dell'outdoor power equipment, delle pompe e del water jetting, e dei relativi componenti ed accessori, ha approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2018.
RISULTATI CONSOLIDATI DELL'ESERCIZIO 2018 Il Gruppo Emak ha realizzato ricavi consolidati pari a € 452,8 milioni, rispetto a € 422,2 milioni dello scorso esercizio, in aumento del 7,3%. Tale incremento deriva dal contributo della variazione di area di consolidamento per 7,1%, dall'effetto negativo del cambio per 1,4% e da una crescita organica per 1,6%. L'esercizio ha visto una performance positiva del segmento Pompe e High Pressure Water Jetting (+32% rispetto al 2017), che ha beneficiato sia della crescita organica (+3,7%) che del pieno consolidamento del gruppo Lavorwash. L'Outdoor Power Equipment ha registrato una leggera flessione (-1,6%) dovuta principalmente alla stagione negativa per i prodotti da giardinaggio che ha influenzato anche il settore Componenti e Accessori. Il calo delle vendite di quest'ultimo (-9,6%) ha inoltre risentito della cessione nel corso dell'esercizio della società Raico S.r.l.. A parità di area di consolidamento il ritardo sarebbe stato dell'1,5%. L'EBITDA dell'esercizio ha raggiunto il valore di € 49,4 milioni (€ 50,8 milioni adjusted), rispetto a € 43,9 milioni del 2017 (€ 45,6 milioni adjusted). L'incidenza percentuale sui ricavi si attesta al 10,9% (11,2% adjusted) rispetto al 10,4% (10,8% adjusted) del 2017. L'EBIT è stato pari a € 34 milioni, contro € 30 milioni dello scorso esercizio. Il dato 2018 include svalutazioni per un ammontare di € 0,6 milioni (in linea con quanto registrato nel 2017). Il risultato netto del 2018 è pari a € 25,6 milioni, contro € 16,4 milioni del 2017. Nel corso del 2018, sono state iscritte plusvalenze e sopravvenienze attive finanziarie per un ammontare complessivo pari a € 4,5 milioni. L'autofinanziamento gestionale è pari a € 41,1 milioni, contro € 30,4 milioni del 2017. La posizione finanziaria netta passiva si è attestata a € 117,4 milioni contro € 125,3 milioni al 31 dicembre 2017. Gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali effettuati nel corso dell'esercizio 2018 ammontano a complessivi € 18,2 milioni, concentrati in innovazione di prodotto e processo. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2018 è stato pari a € 205,8 milioni contro € 187,5 milioni al 31 dicembre 2017.