Non passa neanche qualche giorno, etvoilà, il future sui BTP tenta l’ennesimo e definitivo allungo sulle parole del vice governatore Luigi di Maio…
Ovviamente subito dopo arrivano i pompieri di casa Tria, sai i mercati si stanno agitando…
La Germania da 8 anni ha un surplus eccessivo nell’import-export
Premesso che quel parametro è ormai diventato una barzelletta come altri all’interno dell’Europa, ad esempio quello sul surplus che la Germania regolarmente non rispetta, a beneficio di coloro che non sanno di cosa si parli, condividiamo qui sotto il pensiero di colui che questo parametro ha contribuito a crearlo, una vera e propria leggenda metropolitana per fessi.
In effetti fa piacere che anche il ministro Tria si sia informato, visto che in Cina ha dichiarato…
Il rispetto del rapporto deficit/ PIL del 3% è stato criticato anche da chi lo ha inventato, ma è molto diverso dal dire che lo supereremo.
Inoltre a beneficio di tutti coloro che non conoscono la storia dell’Europa e l’inutile diatriba su questo anacronistico limite, riporto il numero di volte che è stato letteralmente ridicolizzato negli ultimi 17 anni…
Ricordo a tutti che Francia e Germania sono stati in assoluto i primi a sforare i trattati di Maastricht!
La soluzione, approvata a maggioranza qualificata nella notte, con il voto contrario di quattro paesi (Olanda, Austria, Finlandia e Spagna), è passata anche alla riunione dell’Ecofin nonostante l’opposizione fermissima di Solbes che ha ripetuto che la decisione notturna non aveva base legale. “Siamo profondamente rammaricati – ha detto il commissario europeo – perché la soluzione adottata dal Consiglio non segue le regole stabilite dal Patto, mentre solo l’applicazione delle regole può garantire un uguale trattamento degli Stati membri. La Commissione valuterà le conclusioni e deciderà eventuali azioni future”. Posizione ribadita in seguito con la nota ufficiale della Commissione.