Terminata la pausa estiva, il Governo dovrà concentrarsi sulla scrittura della Legge di Bilancio 2024 che potrebbe contenere la proroga del taglio del cuneo fiscale, ma anche la conferma dei fringe benefits fino a 1000 euro per tutti i lavoratori dipendenti, secondo le ultime ipotesi. Tra le altre misure per il lavoro spunta anche la detassazione dei premi produttività.
Ecco le ultime ipotesi sulle misure per il lavoro da inserire nella Manovra 2024: tutto quello che c'è da sapere sui fringe benefits fino a 1000 euro per i dipendenti.
Manovra 2024, ipotesi 1000 euro per tutti i dipendenti
Iniziano a spuntare le prime ipotesi sui contenuti della Manovra 2024 che, oltre alla riforma delle pensioni e al taglio del cuneo fiscale, dovrebbe includere anche qualche novità sui fringe benefits. Le intenzioni del Governo sarebbero quelle di lasciarli esentasse fino a 1000 euro per tutti i lavoratori dipendenti, ma occorre anche considerare il nodo coperture.
Come abbiamo visto, per la Manovra finanziaria mancano i fondi sia per la proroga del taglio del cuneo fiscale, sia per altre importanti misure per il lavoro e la previdenza sociale.
Ciò significa non solo che l'aumento sugli stipendi sino ad ora ottenuto potrebbe essere cancellato, ma anche che molti bonus attualmente previsti per i cittadini potrebbero sparire per risparmiare risorse da impiegare in altro modo.
Tra i contenuti salienti della prossima Legge di Bilancio - come anticipato dal viceministro all'Economia Maurizio Leo - dovrebbero essere introdotti anche nuovi bonus famiglia per incentivare la natalità.
Fringe benefits fio a 1000 euro per tutti: cosa sono e cosa significa
Ma torniamo ai fringe benefits e cerchiamo di capire quali sono le ipotesi sul tavolo e cosa è previsto attualmente.
Ricordiamo che i fringe benefits rientrano nel cosiddetto welfare aziendale e consistono in forme di integrazione al reddito (non in denaro, ma in buoni) che vengono corrisposte ai lavoratori per pagare alcune spese: ad esempio, possono riguardare buoni spesa o buoni benzina.
Come spiega un articolo del Sole24Ore, attualmente la soglia di esenzione dei fringe benefits è fissata a 3mila euro per i lavoratori con figli a carico, ma ben presto le cose potrebbero cambiare.
Infatti, nella Manovra 2024 si ipotizza la conferma dei fringe benefits fino a 1000 euro per tutti i lavoratori dipendenti, mentre non si fa minimo accenno ai genitori con figli a carico.
Manovra 2024, verso la detassazione dei premi produttività
Oltre ai fringe benefits, il Governo sta pensando anche di confermare la detassazione dei premi produttività che, a differenza dei fringe benefits, vengono erogati sotto forma di somme di denaro.
Ci si interroga poi sulla possibilità di introdurre degli incentivi per le aziende che assumono donne e madri di famiglia, in modo da agevolare anche l'occupazione femminile.
Il taglio del cuneo fiscale ci sarà in Manovra?
Infine, sono in molti a chiedersi se nella Legge di Bilancio 2024 verrà confermato il taglio del cuneo fiscale, considerando che la coperta delle risorse a disposizione è molto corta.
Il Governo, fondi permettendo, avrebbe intenzione di confermare l'aumento di stipendio per i lavoratori con percentuale al 5%, ma non è ancora stato deciso il margine di azione in questo senso.
Non ci resta che attendere la Nota di aggiornamento al Def per valutare quante e quali risorse si possono utilizzare per il taglio del cuneo fiscale nella busta paga dei lavoratori.