Bollette, scuola, sanità: le novità della Legge di Bilancio!

Legge di Bilancio per il 2022 al traguardo alla Camera dei Deputati: ecco tutte le novità su imprese, mondo del lavoro, bollette, sanità e settore scuola. Forte impegno da parte dell'esecutivo anche contro la delocalizzazione.

Image

Oggi, giovedì 30 dicembre è la giornata in cui viene approvata definitivamente alla Camera dei Deputati la Legge di Bilancio per il 2022.

Un cammino complesso, un traguardo che viene tagliato al penultimo giorno disponibile ma da questa sera ci sarà il via libera definitivo alla misura che introduce importanti  novità per persone e imprese.

Vediamo alcune di queste principali novità.

Legge di Bilancio 2022: attesa per oggi (30 dicembre) l'approvazione definitiva alla Camera

Prima di Natale la Legge di Bilancio è stata approvata in via definitiva al Senato.

Alla Camera dopo i primi voti nella giornata del 29 dicembre è prevista l'approvazione definitiva il 30 dicembre. Nelle prime votazioni la Legge è stata approvata con 414 voti favorevoli, 47 voti contrari e 1 astenuto.

Sulla Legge di Bilancio l'esecutivo ha posto la questione di fiducia. Vediamo in questo articolo le misure principali che riguardano principamente imprese e mondo del lavoro. Ma non solo. 

Legge di Bilancio 2022: tra i tanti temi un impegno contro la delocalizzazione delle aziende

In un altro articolo per Trend-online sono trattati i temi legati a riforma Irpef, Superbonus e rinnovo di diversi Bonus. In questo articolo ci soffermiamo su temi legati al mondo del lavoro e delle imprese. E su sanità e scuola.

Va sottolineato subito un intervento contro le delocalizzazioni da parte delle aziende. Vediamo le principali misure che sono contenute nel documento che oggi avrà il suo via libera definitivo e poi potrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Va ricordato anche che erano stati presentati alla Camera 400 emendamenti ma oltre la metà di questi sono stati ritenuti inammissibili. 

Legge di Bilancio 2022: l'impegno contro le delocalizzazioni da parte delle aziende

La Legge di Bilancio per il 2022 prevede un impegno da parte dell'esecutivo guidato da Mario Draghi contro le delocalizzazioni. Queste regole interessano una platea di datori di lavoro che abbiano un numero di dipendenti pari a 250 persone. 

Cambiano in questo modo le regole: le persone che prendono la decisione di chiudere una sede con una misura che prevede 50 licenzialmenti, dovranno 3 mesi prima comunicare l'avvio di questa procedura.

La comunicazione scritta va inviata ai sindacati, alla Regione, ai ministeri di Sviluppo Economico e del Lavoro. L'azienda inoltre verrà obbligata a dare vita ad un piano per i lavoratori che deve limitare gli effetti legati alla chiusura di quello stabilimento. 

Legge di Bilancio 2022: arriva uno sconto sui contributi previdenziali

Altra norma importante che è contenuta nella Legge di Bilancio per il 2022 è quella legata ad un taglio dei contributi per i lavoratori dipendenti.

Chi ha redditi che arrivano a un livello massimo di 35.000 euro all'anno possono beneficiare solo ed esclusivamente per il periodo dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 di uno sconto dei contributi previdenziali pari a 0,8 punti percentuali. 

Il Governo ha deciso di intervenire anche sul tema degli ammortizzatori sociali. Con un impegno di spesa finanziato nella cifra stabilita di 3  miliardi di euro viene stabilito un aumento dei sussidi di disoccupazione e vengono estese forme di integrazione salariale.

Il Governo dà anche incentivi per chi utilizza i contratti di solidarietà e i contratti di espansione. Per questi c'è una estensione visto che lo si potrà applicare a tutte le aziende che danno occupazione ad oltre 50 dipendenti. 

Dal punto di vista degli statali viene disposto uno stanziamento extra per le assuzioni con un fondo di 250 milioni di euro e vengono stabilite anche modalità di incremento dello stipendio. Sono stanziati anche fondi per rafforzare il processo di formazione e di aggiornamento da parte dei dirigenti pubblici. 

Legge di Bilancio 2022: le misure che interessano le imprese e il mondo del lavoro

Per quel che riguarda le imprese ci sono novità importanti contenute nella Legge di Bilancio.

Sono confermate diverse tipologie di incentivi a partire dal Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese che prevede uno stanziamento di circa 3 miliardi di euro.

E ancora una conferma per la “Nuova Sabatini” che favorisce in un'ottica di rafforzamento del sistema produttivo, l'acquisto di beni materiali come macchinari, impianti o anche immateriali come ad esempio software e tecnologie digitali basilari per lo sviluppo dell'azienda.

E ancora sono confermate le misure che prevedono incentivi per le imprese che scelgono la strada dell'internazionalizzazione. 

Legge di Bilancio 2022: le misure che interessano le imprese, gli sgravi contributivi

E ancora nella Legge di Bilancio per il 2022 sono previsti sgravi contributivi per le aziende che fanno contratti di apprendistato di primo livello. Questo nel caso si tratti di ragazzi sotto i 25 anni. Questo sgravio è del 100%.

La Legge di Bilancio norma anche quella che è una piaga, ovvero il fenomeno dei falsi tirocini. Ci saranno multe salate per chi non paga le indennità che sono previste per i tirocinanti.

Legge di Bilancio 2022: le misure in arrivo per il rincaro delle bollette

Il rincaro delle bollette è palpabile. Ad ogni bolletta che arriva nelle nostre abitazioni è impossibile non accorgersene. Il Governo quindi ha deciso di correre ai ripari.

E' stata una misura molto dibattuta nelle scorse settimane ma l'esecutivo ha deciso di stanziare quasi 4 miliardi di euro per potere dare un sollievo alle famiglie legato ai costi di luce e gas per quel che riguarda i primi 3 mesi del 2022.

Sempre in ottica di interventi in campo sociale è previsto un fondo di 25 milioni di euro per contrastare i disturbi alimentari.

Niente da fare invece per il Bonus Salute mentale o Bonus Psicologo che non ha trovato attuazione e spazio in questa legge di Bilancio.

Viene finanziato con un impegno di spesa di 27 milioni di euro un fondo destinato alle persone affette da autismo. 

Sollievo anche per i proprietari di immobili che si trovano case occupate in maniera abusiva. Per le persone che si trovano un questa situazione nasce un fondo di solidarietà che prevede un impegno di spesa pari a 10 milioni di euro.

Legge di Bilancio 2022: le risorse e gli impegni stanziati per il mondo della scuola

Il Governo Draghi in questa Legge di Bilancio ha deciso di mettere 200 milioni per la scuola. I fondi andranno a finanziare le proroghe di incarichi temporanei per il personale Ata.

Tra gennaio e giugno si dovrebbero potere effettuare circa 8000 contratti a tempo determinato.

Ci sono fondi pari a 300 miloni per la Valorizzazione del personale docente. E ancora 20 milioni di euro per le scuole dell'infanzia paritarie e fondi per il supporto psicologico per curare problemi causati dalla pandemia.

Legge di Bilancio 2022: le risorse per il mondo della sanità

Va subito detto che sanità in questi anni è comparto strettamente correlato alla pandemia. Alla struttura del commissario straordinario per l'emergenza Covid-19 Francesco Paolo Figliuolo sono assegnati 50 milioni di euro

Per il mondo della sanità, per l'acquisto di vaccini e medicinali anti-Covid-19 sono stanziati 1,8 miliardi di euro. 2 miliardi di euro vanno invece al Fondo Sanitario Nazionale. 2 miliardi per il 2022, 2 per il 2023 e 2 per il 2024. 

Gli enti hanno anche la possibilità di agire in ottica di stabilizzazione del personale assunto a tempo determinato durante l'emergenza. 

Legge di Bilancio 2022: le risorse per gli Enti Locali

Infine stanziate anche risorse pari a 1,5 miliardi per gli enti locali, Comuni, Regioni e Province. Obiettivi principali di intervento il trasporto pubblico locale, gli asili nido e per la viabilità.