Draghi regala fino a 600 euro a famiglia con il Bonus Spesa destinato all'acquisito di generi alimentari a sussidio di tutte le famiglie italiane che hanno visto una riduzione delle loro entrate o che hanno perso il lavoro a seguito delle restrizioni imposte da marzo 2020.
Questa misura è stata erogata anche quest'anno con alcune differenze e novità rispetto all'anno precedente.
Bonus Spesa: ecco che cos'è e da quando è possibile richiederlo
Il Bonus Spesa è un contributo economico previsto dal Decreto Sostegni Bis decreto-legge 25 maggio 2021 n.73 è stata data comunicazione relativa al rinnovo del Bonus Spesa anche per il 2021, con alcune differenze rispetto all'anno precedente.
Quest'incentivo ha visto la sua nascita durante il periodo di emergenza sanitaria Covid-19 ed è destinato nei confronti di tutte quelle famiglie italiane di lavoratori dipendenti o imprenditori che si sono trovati in situazioni di grave difficoltà economica a seguito della situazione di emergenza sanitaria e delle restrizioni forzate che sono state imposte per il contenimento dei contagi da Covid-19.
Il Governo Draghi ha stanziato 500 milioni di euro a favore del Bonus Spesa previsto per quest'anno in aiuto alle famiglie nel supporto alimentare del proprio nucleo familiare.
I beneficiari richiedenti hanno potuto richiedere la quota Bonus Spesa che spetta loro già a partire dal primo giorno di inizio di questo mese corrente, il mese di ottobre.
Non tutti i comuni dislocati nell'intero territorio nazionale sono riusciti attualmente a rientrare nel bando e di conseguenza ancora molti cittadini non hanno ricevuto la loro quota.
Ti lascio al video YouTube tratto dal canale Amira Mondo intitolato "Nuovi Buoni Spesa 2021: Guida per richiederli" uscito lo scorso 14 ottobre. In questo video YouTube ti vengono date tutte le informazioni relative ai Buoni Spesa, aiuto economico rivolto alle famiglie beneficiarie presenti in tutta Italia.
Questo bonus è nato durante l'emergenza sanitaria Covid-19 ed in questo video ti viene detto, come puoi trovare nell'articolo "Nuovi Buoni Spesa 2021-Dove fare la domanda " nel sito di AmiraMondo.com, in quali Comuni delle città italiane è possibile per ora presentare la domanda, ovvero in quelle di Torino, Bologna, Aosta, Piacenza, Siena, Lecce ed Udine è possibile richiedere i Buoni Spesa.
In questo video ti viene presentata una guida dettagliata che ti mostra come puoi fare a compilare la domanda relativa al Bonus Spesa per il 2021, comune per comune delle città italiane che vi hanno aderito, a seconda della città in cui risiedi e quali documenti devi allegare con la domanda città per città.
-nel comune di Torino è possibile presentare domanda entro il 26 ottobre 2021 per nuclei da uno a due componenti con un importo massimo di 120 euro; da tre a 4 componenti fino ad un massimo di 240 euro e in nuclei composti da 5 o più componenti all'interno del nucleo familiare fino a 380 euro;
-nella città di Bologna il valore del Buono Spesa è pari a 35 euro; mentre il valore complessivo di ogni assegnazione va da 150 euro a 600 euro in base alla composizione del nucleo famigliare;
-nel comune di Aosta il termine ultimo per presentare domande scade il 30 novembre 2021. L'importo parte da 100 euro e si estende fino a 500 euro sulla base del numero di componenti presenti nel nucleo famigliare che può essere speso entro il 31 dicembre del 2021;
-nella città di Piacenza è la data limite di presentazione delle domande è fissata entro le ore 13.00 del 29 ottobre 2021.
I valori degli importi relativi al Bonus Spesa partono da un valore minimo di 150 euro e si estendono fino ad un valore massimo di 600 euro ed è possibile ottenere l'agevolazione in un'unica occasione;
-nel comune della città di Siena il valore del Bonus parte dai 400 euro ed arriva fino a 600 euro massimo. La quota che spetta a ciascun beneficiario che risiede nel comune dipende dalla condizione dell'Isee della famiglia;
-nella città di Lecce i cittadini che possiedono un reddito fino ai 3000 euro possono presentare domanda entro il 31 ottobre 2021;
-nel comune della città di Udine, il termine ultimo di presentazione della domanda è stato fissato entro il 2 novembre del 2021.
Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti relativi alle nuove città che aderiranno al Bonus Spesa, ti rimando alla visione del video YouTube di Amira Mondo che trovi qui sotto, oltre che al sito web Amiramondo.com in cui puoi trovare tutte le informazioni di cui sei alla ricerca aggiornate in tempo reale.
Ecco come funziona il sussidio: Il bonus spesa 2021 viene deciso autonomamente da ciascun comune italiano
Il Bonus Spesa viene stanziato dal Governo Draghi direttamente ai comuni che hanno poteri di stabilire autonomamente le linee guida relative alle quote da destinare ai cittadini ed i requisiti che questi devono possedere per poter farne richiesta.
Ogni comune riceve il proprio finanziamento tenendo conto del valore del proprio indice di povertà che presenta, in altre parole, più il comune possiede un indice alto, maggiore sarà il valore di povertà che gli sarà riconosciuto.
Come i cittadini italiani possono fare richiesta del Bonus Spesa previsto per il 2021
A ciascun comune spetta il compito di erogare autonomamente il Bonus Spesa a favore dei propri abitanti.
La sua erogazione varia, a favore dei propri beneficiari, a seconda del numero di richieste pervenute dai propri cittadini all'interno del Comune di riferimento e del valore dell' importo stesso erogato dal Governo Draghi nei confronti di ciascun territorio comunale.
Quello che è possibile acquistare con il Bonus Spesa e le novità introdotte nel 2021
L'importo spettante destinato a ciascun nucleo familiare in situazioni di difficoltà economica varia in relazione all'Isee in corso di validità presentato assieme alla domanda e dal numero di membri effettivi all'interno del nucleo familiare: parte da un valore minimo mensile di 100 euro fino ad arrivare ad un valore massimo di 600 euro a carico di ciascun nucleo familiare al mese.
L'importo annuale del Bonus per il 2021 può arrivare anche a più di 2000 euro nei famiglie in cui sono presenti figli minorenni. Il Bonus Spesa viene erogato su richiesta del richiedente telematicamente o sotto forma cartacea.
Dal momento che i tempi iniziali di consegna del bonus erano lunghi, sono state introdotte nuove misure al fine di rendere più veloci le procedure di erogazione del Bonus da parte del Comune a favore delle famiglie e dei cittadini risultati beneficiari.
E' stato stabilito che ciascun comune di riferimento in ambito territoriale possa decidere di applicare autonomamente le procedure all'ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n.658 del 29 marzo dell'anno 2020 in quanto sono compatibili.
Ogni comune all'interno del proprio territorio stila una lista relativa ai negozi ed ai centri che hanno deciso di aderire al Bonus Spesa previsto per il 2021. Ogni comune ha stabilito il proprio limite di reddito, le date per la presentazione della domanda e gli importi sulla base della composizione del nucleo familiare.
Ciascun richiedente beneficiario può decidere di acquistare con il Bonus Spesa 2021 generi alimentari dei supermercati quali ad esempio Coop, Carrefour, beni di prima necessità e da ultimi farmaci.
Soltanto dall'inizio di quest'anno è stata introdotta la novità di dare la possibilità ai cittadini richiedenti di utilizzare il Bonus Spesa già previsto per il 2020, oltre che per il supporto alimentare, cosi come avveniva nel corso dell'anno precedente, anche per il pagamento delle bollette, del contratto di locazione e delle utenze domestiche.
Bonus Spesa: la guida da seguire per presentare la richiesta di domanda al proprio comune di residenza
Per presentare la richiesta è sufficiente collegarsi alla pagina web del proprio comune di residenza, scaricare e compilare il format online della domanda compilandola con le informazioni necessarie previste, avendo cura di inserire attentamente i propri dati nella sezione del proprio comune che si riferisce ai Buoni Spesa relativi all'anno 2021 dopo aver verificato di possedere i requisiti richiesti per la presentazione della domanda.
Una volta terminata la compilazione della domanda online, la richiesta viene fatta pervenire al comune di residenza via mail.
Il Bonus Spesa: ecco come è possibile ottenerlo per poterne beneficiare
Ogni comune possiede un proprio bando che cambia da un comune all'altro relativamente alla ricezione dei Bonus Spesa nel 2021.
I requisiti previsti per poter beneficiare del Bonus Spesa relativo all'anno 2021 vengono fissati dai Comuni presenti in tutto il territorio nazionale.
Ogni cittadino richiedente deve presentare in allegato alla domanda la cittadinanza italiana, il documento di residenza all'interno del comune in cui si effettua la richiesta, la dichiarazione relativa all'Isee dell'anno precedente a quello di presentazione della domanda ed infine la dichiarazione patrimoniale dei beni mobiliari ed immobiliari (mutuo, affitto, situazione economica, reddito mensile dei vari componenti del nucleo familiare ed eventuali agevolazioni economiche).
E' compito di ciascun sindaco, oltre che quello relativo a stabilire le modalità relative all'erogazione del Bonus Spesa previsto per il 2021 e la procedura da presentare per farne domanda, stabilire chi siano i beneficiari ai quali viene rivolto il Bonus Spesa.
Di questo possono usufruirne sia le famiglie, che anche le coppie ed i single, la priorità viene comunque attribuita anche a chi non riceve altre forme di aiuto governativo quali i Sostegni Pubblici come ad esempio il reddito di Cittadinanza ed il Reddito di Emergenza
I bonus spesa vengono erogati dai comuni ai propri beneficiari a domicilio oppure dopo essere stati ritenuti idonei a seguito di presentazione della domanda tramite modulo online il cittadino che ha presentato la domanda al Comune in via telematica ed a cui questa è stata accettata la può scaricare dal proprio sito web di riferimento che gli verrà fornito dal Comune di riferimento.