Non è solo ambizione, ma chiunque può provare ad intraprendere una carriera all'interno dell'ONU, semplicemente conoscendo quali sono i requisiti per ricoprire i vari ruoli all'interno dell'organizzazione ed osservando se corrispondo con ciò che possiamo dare.
In questa guida scoprirai tutto ciò che riguarda l'Organizzazione delle Nazioni Unite ed, in particolare, come lavorare al suo interno e quanto si guadagna.
Che cos'è l'ONU: storia e quando è stata fondata
La parola ONU rappresenta l'acronimo di Organizzazione delle Nazioni Unite, la quale è stata fondata il 24 ottobre del 1945 a San Francisco, in California.
In realtà, questa particolare tipologia di organizzazione internazionale ha previsto, per il suo inizio, la redazione di uno specifico statuto, il quale è entrato in vigore il 24 ottobre, ma che è stato firmato dai 51 Stati aderenti il 26 giugno del 1945.
La motivazione per cui nacque questo organismo, è dovuta al termine della Seconda Guerra Mondiale, la quale ha generato la necessità di un cambiamento rapido, deciso e stabile nel tempo, in modo da impedire le conseguenze disastrose dovute da ciò che ha portato il conflitto internazionale.
Su quali principi si fonda
L'ONU si fonda sui seguenti solidi principi, i quali sono stati iscritti all'interno del suo Statuto e che, in particolare, sono:
- mantenere la pace internazionale, impegnandosi nel rafforzamento delle soluzioni pacifiche in risposta alle controversie;
- mantenere la sicurezza internazionale;
- sviluppare delle relazioni amichevoli tra i diversi Stati, attraverso la cooperazione internazionale;
- risolvere i problemi internazionali attraverso lo strumento della cooperazione;
- promuovere lo sviluppo economico e sociale;
- garantire e promuovere il rispetto per i diritti umani;
- costruire un centro per l'armonizzazione delle attività dei singoli Stati, in modo da garantire e da facilitare il raggiungimento dei seguenti obiettivi.
Quali strumenti può utilizzare per il mantenimento della pace
Ci sono due differenti tipologie di strumenti che può utilizzare l'ONU per il mantenimento della pace a livello internazionale, ovvero:
Tra gli strumenti non coercitivi troviamo:
- la diplomazia preventiva;
- il peacemaking o peacebuilding.
All'interno degli strumenti coercitivi possiamo annoverare, invece:
Quali sono i requisiti per fare il peacekeeper
Per poter diventare un peacekeeper bisogna possedere i seguenti requisiti:
- aver conseguito la laurea;
- aver maturato un'esperienza professionale per un periodo pari a circa 4/5 anni;
- saper parlare ed avere una buona conoscenza almeno di una seconda lingua o terza lingua, tra cui l'inglese e/o il francese e/o lo spagnolo e/o il portoghese e/o l'arabo e/o il russo;
- avere un'attitudine per la sopportazione di giornate lavorative lunghe e dispendiose a livello mentale ed energetico.
Quali sono i requisiti per diventare membri dell'ONU?
Per poter lavorare per l'Organizzazione delle Nazioni Unite bisogna possedere i seguenti requisiti:
- avere un'età anagrafica superiore ai 25 anni;
- aver conseguito una laurea oppure aver partecipato ad un corso di alta formazione;
- avere una buona conoscenza di una o più lingue straniere, sia a livello scritto che parlato.
Inoltre, bisogna aggiungere che, per molti lavori nei quali sono richiesti i giovani, questi ultimi devono rendersi disponibili a lavorare anche per brevi periodi e non devono avere un'età anagrafica eccessivamente elevata, la quale solitamente è fissata intorno ai 30/33 anni.
Quanto si guadagna lavorando per l'ONU
La retribuzione per coloro che lavorano all'ONU varia in base alla posizione che si ricopre all'interno dell'organizzazione. In particolare, ecco qual è la busta paga che si riceve quando si lavora alle Nazioni Unite, in base alla categoria alla quale si appartiene:
- la categoria dei funzionari che appartengono ad una fascia retributiva P1 - P2, percepiscono uno stipendio base lordo compreso tra i 3.500 dollari ed i 6.100 dollari al mese;
- la categoria dei funzionari che appartengono ad una fascia retributiva P3, percepiscono uno stipendio base lordo compreso tra i 5.700 dollari ed i 7.900 dollari al mese;
- la categoria dei funzionari che appartengono ad una fascia retributiva P4, percepiscono uno stipendio base lordo compreso tra i 7.000 dollari ed i 9.600 dollari al mese;
- la categoria dei funzionari che appartengono ad una fascia retributiva P5, percepiscono uno stipendio base lordo compreso tra i 8.700 dollari ed i 10.900 dollari al mese;
- la categoria degli alti dirigenti, i quali appartengono ad una fascia retributiva D1 - D2, percepiscono uno stipendio base lordo compreso tra i 10.600 dollari ed i 12.800 dollari al mese.
Come diventare ambasciatore o ambasciatrice delle Nazioni Unite
Per poter diventare un ambasciatore o un ambasciatrice dell'ONU occorre partecipare al concorso ufficiale che viene bandito dal Ministero degli Affari Esteri (MAE) e che viene pubblicato all'interno della Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Ecco quali sono i requisiti che bisogna necessariamente possedere per poter partecipare al concorso pubblico per diventare ambasciatore:
- bisogna avere la cittadinanza italiana;
- bisogna avere un'età anagrafica pari o inferiore ai 35 anni;
- bisogna aver conseguito una Laurea in Giurisprudenza, in Scienze Politiche oppure in Economia;
- è un elemento preferenziale quello di aver conseguito anche un Master di Specializzazione;
- bisogna godere dei diritti civili e politici;
- bisogna farsi rilasciare un certificato medico per l'idoneità a prestare la propria attività lavorativa.
Quanto guadagna un ambasciatore
La retribuzione per coloro chi lavora in qualità di ambasciatore all'ONU varia in base alla posizione specifica che si ricopre all'interno dell'organizzazione. In particolare, ecco qual è la busta paga che si riceve quando si lavora alle Nazioni Unite, in base alla categoria alla quale si appartiene:
- il segretario di legazione percepisce uno stipendio base pari a 36.023,69 euro, i quali diventano pari a 42.771,30 euro totali all'anno, grazie alla maggiorzione graduata in base al ruolo ricoperto pari a 6.747,61 euro;
- il consigliere di legazione percepisce uno stipendio base pari a 49.968,00 euro, i quali diventano pari a 56.715,61 euro totali all'anno, grazie alla maggiorzione graduata in base al ruolo ricoperto pari a 6.747,61 euro;
- il consigliere d'Ambasciata percepisce uno stipendio base pari a 65.840,00 euro, i quali diventano pari a 73.675,94 euro totali all'anno, grazie alla maggiorzione graduata in base al ruolo ricoperto pari a 7.835,94 euro;
- il Ministro Plenipotenziario percepisce uno stipendio base pari a 85.806,00 euro, i quali diventano pari a 99.083,56 euro totali all'anno, grazie alla maggiorazione graduata in base al ruolo ricoperto pari a 13.277,56 euro;
- l'Ambasciatore percepisce uno stipendio base pari a 101.716,66 euro, i quali diventano pari a 122.584,00 euro totali all'anno, grazie alla maggiorazione graduata in base al ruolo ricoperto pari a 20.867,85 euro.
Quali sono gli organi principali delle Nazioni Unite
Ecco quali sono gli organi principali che fanno parte dell'ONU:
- il Consiglio di Sicurezza;
- il Consiglio Economico e Sociale;
- il Consiglio di Amministrazione Fiduciaria;
- la Corte Internazionale di Giustizia.
Di questi sei organi, i quali rientrano all'interno dell'Organizzazione delle Nazioni Unite:
- i primi cinque hanno la propria sede nello United Nations Secretariat Building, ovvero all'interno del Palazzo di vetro del Segretariato delle Nazioni Unite, situato a New York;
- il sesto, invece, ha la propria sede nel Palazzo della Pace, situato all'Aia, la quale si trova nei Paesi Bassi.
Quali organizzazioni fanno parte dell'ONU
Ecco quali sono le organizzazioni e le agenzie specializzate che fanno parte delle Nazioni Unite:
Quali Agenzie delle Nazioni Unite si trovano in Italia
Ecco quali agenzie specializzate che fanno parte dell'ONU si trovano all'interno del territorio italiano. Nello specifico, andremo ad elencare le organizzazioni che sono situate nelle nostre terre, dividendole per ogni città dove si trovano le relative sedi.
A Roma si possono trovare:
- l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO);
- l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS);
- la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO;
- l'Ufficio della Banca Mondiale (WB);
- il Programma Alimentare Mondiale (WFP/PAM);
- il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD);
- l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR/UNHCR);
- il Centro di Informazione delle Nazioni Unite (UNIC);
- l'Ufficio UNOPS di Roma (Ufficio di Servizi ai Progetti delle Nazioni Unite);
- l'Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO/BIT);
- il Centro Europeo Ambiente e Salute (ECEH);
- il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo – Unità di Supporto Roma (UNDP-ERD);
- l'Ufficio Risorse Umane per la Cooperazione Internazionale (UNDESA-HRIC);
- il Comitato Italiano per l’UNICEF.
A Torino si possono trovare:
- il Centro Internazionale di Formazione dell' Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL);
- lo Staff College del Sistema delle Nazioni Unite (UNSSC);
- l'Istituto Interregionale di Ricerca delle Nazioni Unite sul Crimine e la Giustizia (UNICRI).
A Firenze si possono trovare:
- il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF);
- Centro di Ricerca Innocenti (IRC).
A Venezia si possono trovare:
- l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO);
- l'Ufficio Regionale per la Scienza e la Tecnologia per l’Europa (UVO-ROSTE).
A Trieste si possono trovare:
- il Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” (ICTP), il quale fa parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) e dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA);
- il Centro Internazionale per la Scienza e l’Alta Tecnologia (ICS), il quale fa parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO).
A Brindisi si possono trovare:
- la Base Logistica delle Nazioni Unite (UNLB);
- il Deposito del WFP-UNHRD, ovvero la Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite, la quale è gestita dal World Food Programme.