Nonostante molti, soprattutto giovani, si stiano indirizzando recentemente più verso il settore privato, l'appeal del posto fisso non tramonta. I concorsi pubblici offrono la possibilità di intraprendere una carriera stabile nel settore pubblico, e ce ne sono alcuni di essi che richiedono una preparazione minore rispetto ad altri. Nel 2023, ci sono diversi concorsi pubblici in Italia che sono considerati più facili da superare, aumentando le opportunità di lavoro per un numero maggiore di candidati.
Perché certi concorsi sono considerati più facili
I concorsi pubblici considerati più facili spesso presentano alcune caratteristiche che li distinguono da altri concorsi più impegnativi. Ecco alcune ragioni:
1.
Maggiore disponibilità di posti:
I concorsi che offrono un numero più elevato di posti disponibili possono essere considerati più facili perché offrono maggiori opportunità di assunzione. Questo significa che la concorrenza potrebbe essere meno intensa rispetto a concorsi con un numero limitato di posti.
2.
Requisiti di istruzione più bassi:
Alcuni concorsi più facili richiedono un livello di istruzione meno elevato rispetto ad altri. Ad esempio, potrebbero richiedere solo un diploma o una licenza media anziché lauree o specializzazioni specifiche. Questo rende l'accesso ai concorsi più semplice per coloro che non hanno un background accademico avanzato.
3.
Prove su argomenti generali:
I concorsi più facili potrebbero concentrarsi su materie di cultura generale e avere meno argomenti specifici o tecnici da affrontare.
Tuttavia, è importante notare che la definizione di "facilità" di un concorso può variare da persona a persona in base alle proprie competenze, esperienze e interessi.
In base a quanto specificato, i concorsi pubblici più facili, generalmente, sono quelli offerti da entità come la Marina Militare, l'Esercito, la Guardia di Finanza e le ASL locali, tenendo presente le nuove regole per i concorsi volute dal governo Meloni.
Per ogni concorso occorre valutare attentamente i requisiti, le scadenze precise e le modalità di partecipazione relative.
Come aumentare le tue possibilità di successo
Prepararsi adeguatamente per un concorso pubblico è fondamentale per aumentare le tue possibilità di successo. Qui di seguito sono riportati alcuni consigli pratici su come prepararsi al meglio per i concorsi pubblici più semplici:
1.
Studia attentamente i requisiti:
Inizia esaminando attentamente i requisiti del concorso. Assicurati di comprendere i criteri di ammissibilità, i documenti richiesti e le competenze necessarie per il ruolo.
2.
Crea un piano di studio:
Organizza un piano di studio strutturato che includa tutte le materie e gli argomenti richiesti dal concorso. Stabilisci obiettivi di studio giornalieri o settimanali e mantieni una routine disciplinata.
3.
Utilizza risorse di studio adeguate:
Scegli libri di testo, guide e risorse online affidabili che coprano il programma di studio del concorso. Verifica se sono disponibili materiali di studio specifici per il concorso che stai affrontando.
4.
Fai pratica con test e quiz:
Pratica regolarmente con test e quiz simili a quelli utilizzati nei concorsi pubblici. Puoi trovare test di pratica online ome "Mininterno" o utilizzare libri di preparazione con esercizi e quiz.
5.
Mantieni la calma e gestisci lo stress:
I concorsi pubblici possono essere impegnativi e stressanti. È importante gestire lo stress e mantenere la calma durante la preparazione e durante il giorno dell'esame.
In sostanza, i concorsi pubblici più semplici in Italia offrono opportunità più accessibili per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore pubblico. Utilizzando le informazioni fornite in questo articolo e preparandoti adeguatamente, puoi aumentare le tue possibilità di successo e realizzare le tue aspirazioni professionali.
Leggi anche: Concorsi pubblici per candidati con diploma 2023: tutte le opportunità e le scadenze