Doppio bonus in arrivo nella busta paga di gennaio 2023: a chi spetta, importi e aumento

Nella busta paga di gennaio 2023 è in arrivo un doppio bonus: chi sono i fortunati che lo riceveranno? Ecco gli importi e gli aumenti previsti sullo stipendio dei lavoratori.

doppio-bonus-busta-paga

Novità e sorprese in arrivo per moltissimi lavoratori: nel mese di gennaio 2023 è in arrivo un doppio bonus in busta paga, oltre a tutti gli aumenti previsti dalla manovra 2023 con il taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 25.000 euro (tre punti) o fino a 35.000 euro (due punti).

Di quanto aumenta lo stipendio e chi sono i fortunati lavoratori che possono ottenere il doppio bonus nella busta paga di gennaio 2023?

Ecco a chi spetta il bonus, quali sono gli importi e di quanto aumenta lo stipendio a gennaio 2023.

Doppio bonus in busta paga in arrivo a gennaio 2023: di cosa si tratta?

Ottime notizie per alcuni lavoratori: nella busta paga di gennaio 2023 è in arrivo un doppio bonus che alzerà gli importi dello stipendio. Di che cosa si tratta?

Come abbiamo spiegato in un'apposita guida, il doppio bonus nella busta paga di gennaio 2023 è legato a Capodanno (1° gennaio), che è caduto proprio di domenica, così come avvenuto per Natale e per le altre festività nella busta paga di dicembre.

Il 1° gennaio 2023, Capodanno appunto, è caduto di domenica e quindi per molti lavoratori verrà conteggiato come festività non goduta: la legge, quindi, prevede che al lavoratore venga corrisposta una “ulteriore retribuzione corrispondente all’aliquota giornaliera", legata al fatto che il lavoratore non ha potuto godere della festività, caduta proprio di domenica.

Per questo motivo la busta paga di gennaio 2023 sarà più alta: il giorno di Capodanno viene pagato di più.

Busta paga gennaio 2023 con bonus: chi sono i fortunati

Tuttavia, il doppio bonus in busta paga a gennaio 2023 non viene corrisposto a tutti i lavoratori: bisogna distinguere coloro che hanno lavorato il 1° gennaio e coloro che invece erano in ferie.

Infatti, alcuni lavoratori e settori particolari hanno tenuto aperte le serrande anche il primo giorno dell'anno.

Questo è il caso, per esempio, degli hotel e dei ristoranti (o più in generale il settore HO.RE.CA), ma anche il comparto sanitario e alcuni negozi che hanno deciso autonomamente di tenere aperto a Capodanno.

Chi ha lavorato il giorno di Capodanno ha diritto a una retribuzione più alta, considerando che il 1° gennaio è caduto di domenica ed è pure una festività.

Coloro che invece non hanno lavorato hanno diritto comunque a un bonus in busta paga, in quanto la festività di Capodanno è non goduta, caduta cioè di domenica.

Busta paga, doppio bonus a gennaio 2023: gli importi

Di quanto aumenta, quindi, la busta paga con il doppio bonus in arrivo a gennaio 2023? Non si tratta di cifre troppo alte, ma sicuramente un piccolo aumento dello stipendio fa piacere a chiunque.

Coloro che hanno lavorato anche il giorno di Capodanno (1° gennaio) hanno diritto a una retribuzione maggiorata per la festività. Potranno quindi ottenere un aumento in busta paga in misura proporzionale a quanto previsto dai singoli contratti collettivi nazionali.

Per fare alcuni esempi: i camerieri avranno diritto a una retribuzione pari al 25% in più per il lavoro svolto dalle 23 alle 6, e una maggiorazione del 20% per la festività.

Coloro che NON hanno lavorato il 1° gennaio, invece, possono ottenere un bonus in busta paga per la festività non goduta. Gli importi variano come segue:

  • per gli impiegati e i lavoratori con retribuzione mensile spetta un aumento in busta paga pari a 1/26 della retribuzione globale;

  • per i lavoratori pagati a ore (come per esempio gli operai), invece, spetta una maggiorazione pari a 1/6 dell'orario settimanale.

Per effettuare il calcolo esatto degli importi della busta paga di gennaio 2023, comunque, occorre fare riferimento ai singoli contratti collettivi nazionali.

Busta paga gennaio 2023: di quanto aumenta lo stipendio?

Non solo bonus di Capodanno in busta paga: a gennaio 2023 sono in arrivo anche gli aumenti sullo stipendio legati al doppio taglio del cuneo fiscale che il Governo Meloni ha confermato nella Manovra 2023.

Di quanto aumenta lo stipendio e come cambiano gli importi nella busta paga di gennaio 2023?

Ricordiamo che il taglio del cuneo fiscale inserito nella Manovra 2023 è doppio:

  • fino a 3 punti per i lavoratori con reddito non superiore a 25.000 euro;

  • fino a 2 punti per i lavoratori con reddito non superiore a 35.000 euro.

Bisogna sottolineare che chi possiede un reddito compreso tra 25.000 euro e 35.000 euro non vedrà alcuna differenza nella busta paga di gennaio rispetto a quella di dicembre; mentre chi possiede un reddito sotto i 25.000 euro potrà godere di un aumento sullo stipendio di gennaio 2023.

Nuovi importi in busta paga a gennaio 2023

Di fatto gli aumenti sulla busta paga di gennaio 2023 saranno limitati solo a coloro che possiedono un reddito inferiore a 20.000 euro e non saranno cifre troppo elevate.

Per fare un esempio, per un lavoratore che percepisce uno stipendio tra 800 euro a 1.700 euro al mese, l'aumento nella busta paga di gennaio 2023 potrebbe aggirarsi sui 200 euro all'anno, ovvero circa 15 euro in più ogni mese.

Maggiore è l'importo dello stipendio, maggiore sarà l'aumento corrisposto; e viceversa.