In seguito all'alluvione che ha colpito duramente molti territori dell'Emilia Romagna e alcune zone delle Marche, il Governo ha approvato un nuovo decreto che vale 2 miliardi di euro: tra le misure, c'è anche una nuova indennità da 3.000 euro per gli autonomi. Di che cosa si tratta?
Tutto sull'indennità 3.000 euro per i lavoratori autonomi: a chi spetta, come funziona e quando arriva.
Decreto Emilia Romagna, arriva un'indennità da 3.000 euro per gli autonomi
Il pacchetto di aiuti che il Governo ha approvato dopo l'alluvione in Emilia Romagna comprende lo stop a bollette, mutui e adempimenti fiscali; la proroga del Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2023; ammortizzatori sociali per gli operai agricoli, forme di sostegno alle PMI colpite dal disastro ambientale e una nuova indennità da 3.000 euro per i lavoratori autonomi.
Ad annunciarla è stata proprio la premier Giorgia Meloni nella conferenza stampa tenuta subito dopo l'approvazione del decreto, il 23 maggio 2023:
C’è anche una tantum fino a 3.000 euro per i lavoratori autonomi costretti a interrompere l’attività, con copertura fino a 300 milioni di euro.
Ma di che cosa si tratta? Ecco a chi spetta e quando arriva la nuova indennità da 3.000 euro per i lavoratori autonomi.
Indennità 3.000 euro per lavoratori autonomi: a chi spetta?
Purtroppo non ci sono troppi dettagli sulla nuova indennità da 3.000 euro per i lavoratori autonomi: sappiamo, comunque, che questo aiuto spetta ai lavoratori che sono stati colpiti duramente dall'alluvione e che quindi sono stati costretti a interrompere le proprie attività.
La nuova indennità da 3.000 euro spetta una tantum, ovvero una sola volta, ai titolari di Partita Iva e anche ai professionisti, ma non è chiaro se vi sia un limite reddituale per poter accedere all'agevolazione.
Nelle prossime settimane si conosceranno i termini per la richiesta e le tempistiche per l'erogazione della nuova indennità.
Per quanto riguarda, invece, i lavoratori dipendenti, il Governo ha previsto la possibilità di ottenere una cassa integrazione in deroga per 90 giorni. A tal fine sono stati stanziati 580 milioni di euro.
Emilia Romagna, gli aiuti per impese e lavoratori
Oltre alla nuova indennità per lavoratori autonomi e professionisti, nel decreto del Governo per aiutare i territori colpiti dall'alluvione ci sono anche ulteriori misure per le imprese.
Il Ministero degli Esteri ha garantito un fondo da 300 milioni di euro per sostenere le imprese che esportano all'estero e sono state danneggiate dall'alluvione, mentre sono disponibili 400 milioni di euro per i tassi agevolati a fondo perduto.
Il Ministero per l'Agricoltura, invece, ha previsto indennizzi per le imprese agricole grazie a un fondo da 100 milioni di euro, mentre sono disponibili ulteriori 75 milioni di euro per facilitare l'acquisto di macchinari nelle imprese agricole danneggiate dall'alluvione.
Infine, il Governo ha rafforzato il Fondo di Garanzia per le PMI fino al 100% con un finanziamento da 110 milioni di euro.