L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) è nato per supportare i lavoratori che svolgono le loro attività sul territorio nazionale e tutelarli dai rischi da lavoro correlati. Gli obiettivi infatti sono di prevenire e gestire tutto ciò che riguarda la sfera lavorativa compresa l’uscita dal mondo del lavoro.
Tutto ciò che riguarda l’Inps può essere consultato sulla pagina ufficiale inclusi gli ultimi aggiornamenti, scaricare la modulistica necessaria per accedere ai servizi offerti o consultare i dati ufficiali e le statiche riguardo i bilanci e i flussi finanziari.
Anche se lasci gestire le tue questioni lavorative a enti incaricati come i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o i patronati, dovresti sapere che come cittadino hai diritto ad accedere a tutte le informazioni necessarie per gestire la tua attività.
“Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l'ignoranza”, diceva Socrate!
Inps: che cos’è
L’Inps non è un istituto recente: nel 2022 compirà 124 anni! Con l’Inps è nata la necessità di tutelare i lavoratori per garantire loro di svolgere attività sicure e congrue alle loro possibilità. L’attività lavorativa è finalizzata non solo al presente ma anche al futuro dei cittadini.
L’Inps infatti è responsabile anche della previdenza dei cittadini italiani che non possono più lavorare perché anziani, invalidi o disoccupati. Anche in caso di morte l’Inps interviene e si occupa per esempio della reversibilità della pensione della persona deceduta.
Sempre più presente nella gestione delle risorse statali per il benessere dei cittadini, l’Inps è un attore importantissimo del sistema italiano del welfare, definito come:
“Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un'economia di mercato, per garantire l'assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata dalle forze del mercato stesso”.
Inps: a chi serve
Tutti i cittadini residenti in Italia dovrebbero conoscere come navigare sul sito dell’Inps e i servizi a cui possono accedere. Gli utenti infatti vengono divisi in diverse categorie per facilitare l’accesso alle informazioni specifiche.
Le categorie che si possono selezionare sono: famiglia, pensionati, disoccupati, inoccupati e lavoratori sospesi, disabili e invalidi, lavoratori, lavoratori migranti, aziende, enti e datori di lavoro, enti erogatori di prestazioni previdenziali, banche e intermediari finanziari, consulenti, medici e ASL.
Entrando in ogni categoria è possibile cliccare rapidamente nella sezione d’interesse: appaiono subito le ultime comunicazioni ufficiali “in evidenza” e una colonna a sinistra con un’ulteriore categorizzazione più specifica chiamata “Tipo”. Questo è il portale di riferimento per accedere alle notizie ufficiali!
Se trovi informazioni diverse su altre fonti rispetto a quanto riportato qui allora significa che le notizie che stai leggendo non sono vere! Ricorda che la libera informazione serve per opinioni, critiche e per direzionare i lettori verso i contenuti ufficiali, sii un lettore intelligente.
Scopri in questo breve video di Come Faccio A come entrare sul Portale Inps!
Inps: i servizi che offre
Sul sito dell’Inps potrai accedere a diversi servizi cliccando sull’opzione “Prestazioni e servizi”. Potrai visionare le prestazioni, i servizi, i moduli, i software e l’App mobile ma anche navigare per utente o per tema.
In quest’ultimo caso avrai quindi accesso al materiale disponibile anche cercandolo attraverso parole chiave nella sezione “Testo libero”.
Il sistema oltre a mostrarti il contenuto di riferimento ti mette a disposizione 3 opzioni: di visualizzare i contenuti più letti (quelli con più “click”), quelli preferiti dagli utenti oppure di metterli in ordine alfabetico. In base alle tue esigenze potrai quindi impostare i risultati in modo ordinato.
Per esempio navigando per tema troverai una lista generale per tutti gli utenti: dagli adempimenti fiscali, alle assunzioni e collaborazioni, i contributi, disabilità e invalidità, disoccupazione, lavoro domestico, malattia, assistenza e cure, maternità e paternità, pensioni, sostegni economici ecc.
Invece navigando per utente ricompaiono le categorie sopra elencate e ciò che visualizzerai sarà strettamente correlato alla categoria scelta. Per esempio selezionando “Lavoratori migranti” ciò che ti apparirà saranno 3 opzioni di scelta: cittadini stranieri in Italia e lavoratori in Paesi extra UE convenzionati e non.
Inps: sezione Avvisi, Bandi e Fatturazione
La sezione "Avvisi, Bandi e Fatturazione" è di fondamentale importanza per avere chiarezza riguardo tutte le comunicazioni che riguardano le pubblicazioni ufficiali per i cittadini, per visionare i bandi di concorso attivi e le graduatorie e, i documenti da scaricare per la fatturazione.
Cliccando semplicemente su "Avvisi" ti compariranno tutte le comunicazioni in ordine cronologico e nel caso fossi interessato a un’informazione in particolare puoi sempre filtrarla per mese o inserendo le parole chiave di riferimento. Avvisi importanti possono riguardare indagini di mercato, centri estivi per bambini e ragazzi, direttive per i lavoratori agricoli e molto altro.
Navigando tra i "Bandi" invece potrai trovare le “Procedure in corso” e una cartella con tutti i concorsi archiviati. Qui ci sono parte dei bandi che vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dove puoi trovare offerte di lavoro in tutti i settori: tra gli ultimi pubblicati ci sono: "1858 posti per consulenti protezione sociale, 189 posti per professionisti medici, 15 professionisti Area legale” e molto altro.
Nella stessa sezione potrai visionare e scaricare tutto ciò che riguarda la fatturazione elettronica con le relative istruzioni per la compilazione. Inoltre è possibile anche ottenere informazioni riguardo le procedure contrattuali, le spese mediche, notarili e legali relative alle pratiche lavorative, di pensionamento, d’invalidità e di consulenza tecnica.
Inps: sezione Gare
In questa sezione non c’è solo un elenco dei Bandi di Gara attivi ma anche il Regolamento e le procedure, gli avvisi di informazione e le Manifestazioni di Interesse. È importante filtrare per “stato attuale” i Bandi di Gara per sapere quali sono “in corso” rispetto a quelli già “in aggiudicazione”, “aggiudicati” o “revocati”.
Per ogni Bando di Gara vedrai diverse note descrittive come:
1.Il tipo, ossia la tipologia che può essere aperta o ristretta,
2.La pubblicazione, dove sarà indicata la data di uscita del bando e,
3.La scadenza, cioè la data limite per la presentazione delle domande,
4.L’oggetto, che stabilisce il tema del bando,
5.I servizi responsabili, ossia coloro che sono incaricati della gestione del concorso.
Inps: le comunicazioni aggiornate
Molto importante è tenersi aggiornato alla pagina “Inps comunica” dove vengono pubblicate tutte le notizie e gli aggiornamenti. Qui puoi trovare per esempio informazioni riguardo le misure anti-COVID, atti, audizioni, guide, ufficio stampa, notizie, pubblicazioni, lo sportello Voce per sordi ecc.
L’opzione “Notizie” dovrebbe essere il tuo “giornale” ufficiale d’informazione riguardo il settore lavorativo e in generale tutto ciò che ha a che vedere con il welfare. Qui trovi anche la possibilità di selezionare gli articoli più ricercati, i preferiti o di ordinare i contenuti dalla A alla Z.
Se stai pensando che le notizie a volte possono essere troppo tecniche o difficili da capire hai ragione. Anche se ci stiamo avviando verso una semplificazione dei sistemi di informazione e accesso della burocrazia italiana, non abbiamo ancora raggiunto una comunicazione semplice ed efficace.
Puoi quindi avvalerti di altre fonti proprio come Trend-online per avere maggiore chiarezza e restare aggiornato sul tema. Starà però a te come lettore l’interpretazione dei contenuti: non ascoltare una sola voce ma cerca sempre di confrontare i dati ufficiali con il resto delle fonti con un occhio critico.
Inps: per i fornitori
Una sezione a parte è dedicata ai fornitori e si chiama “Fornitori e Professionisti”. A questo link potrai accedere a tutte le imprese che sono regolarmente iscritte all’Albo Fornitori e consultarle. Se sei un fornitore e vuoi iscriverti all’Albo puoi scaricare il Modulo d’iscrizione qui e inviarlo a questa email: albofornitori@postacert.inps.gov.it solo via PEC.
Questa procedura infatti richiede l’uso di una Posta Elettronica Certificata. Se avessi bisogno di maggiori informazioni riguardo la procedura per compilare correttamente il documento puoi sempre dare un’occhiata al Manuale di compilazione.
In questa pagina trovi tutti i riferimenti: allegati e documenti esplicativi come il Regolamento, il Manuale di compilazione e una sezione FAQ dove probabilmente troverai una serie di domande e risposte che la maggior parte dei fornitori interessati alla procedura di iscrizione all’Albo si sono posti.
Inps: manovra per ridurre la complessità burocratica
Uno degli obiettivi del governo Draghi è una riforma per semplificare i processi burocratici, volta anche alla cosiddetta “razionalizzazione della legislazione”. Anche nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato inserito questo punto tra le riforme abilitanti.
Le leggi italiane sono molte e disponibili pubblicamente per tutti i cittadini. Ma sono anche comprensibili e chiare? Se l’informazione è di accesso pubblico ma non se ne capisce il contenuto cosa succede? Succede che il governo può scaricare la sua responsabilità sui cittadini.
I fondi a disposizione per accedere agli incentivi economici statali spesso non vengono utilizzati per mancanza di richieste: i beneficiari poche volte sono pienamente a conoscenza dei contributi a cui possono accedere e quindi non usufruiscono di tutti i benefit a disposizione.
Questo è l’obiettivo prefissato nel PNRR:
“La semplificazione amministrativa e normativa richiede un impegno sistematico, che va ben al di là dei tempi e dei contenuti del PNRR. In passato si sono avute semplificazioni sporadiche, legate a esigenze contingenti.
È necessario ora dedicare attenzione continuativa all’obiettivo di semplificazione, potenziando le strutture del Dipartimento della funzione pubblica con il reclutamento delle professionalità necessarie.”