Irpef, Superbonus e Bonus: le novità della Legge di Bilancio

La Legge di Bilancio per il 2022 arriva all'approvazione definitiva. Ecco cosa cambia. Novità sull'Irpef. Superbonus e diversi Bonus sono confermati. Nell'articolo tutti i dettagli.

Image

Approvata prima di Natale al Senato della Repubblica ora la Legge di Bilancio per il 2022 è alle battute finali per l'approvazione definitiva alla Camera. 

Oggi (giovedì 30 dicembre) è atteso alla Camera dei Deputati il via libera definitivo alla Manovra già votata anche nella giornata del 29 dicembre. La Legge di Bilancio è arrivata alla Camera e il governo guidato da Mario Draghi ha posto la questione di fiducia.

Nella giornata del 29 dicembre sono stati 414 voti a favore, 47 i voti contrari e 1 solo astenuto. Oggi come detto il via libera definitivo. Ecco in questo articolo i principali contenuti relativi a Riforma Irpef, Superbonus e rinnovo di alcuni Bonus. E c'è anche il tema della parità di genere.

Legge di Bilancio 2022: rifinanziamento dei bonus e nuova Irpef

Tanti, come sempre i temi trattati nella Legge di Bilancio per il 2022 che è stata approvata dalla Camera e oggi sarà definitivamente licenziata.

Questa prima legge di Bilancio del Governo Draghi contiene diversi provvedimenti: in primo luogo da segnalare il nuovo finanziamento di diversi bonus energetici legati al settore dell'edilizia, sono stati confermati altri Bonus per la casa come ad esempio il Bonus Mobili ed Elettrodomestici.

Ci sono poi numerose agevolazioni e sostegni, una riforma dell'Irpef e fondi a sostegno delle donne vittime di violenza. Vediamo le principali misure contenute nel documento.

Legge di Bilancio 2022: il percorso in Parlamento e il voto definitivo nella giornata del 30 dicembre

Il 23 dicembre scorso la Legge di Bilancio è stata approvata in maniera definitiva dal Senato. Oggi, 30 dicembre tocca alla Camera dare il via libera definitivo alla Legge fondamentale dello Stato. 

Se non si approvasse la Legge di Bilancio entro il 31 dicembre si andrebbe all'esercizio provvisorio. Si arriva all'ultimo come spesso succede di questi tempi ma non dovrebbero esserci dubbi nella giornata di oggi sull'approvazione definitiva. 

Sono stati 400 gli emendamenti alla Legge di Bilancio che erano stati presentati in commissione Bilancio alla Camera. Di questi oltre la metà, per la precisione 203, sono stati dichiarati non ammissibili. Ora la parola all'aula per il voto definitivo.

Legge di Bilancio 2022: ecco come funziona il taglio dell'Irpef

Iniziamo ad esaminare che cosa cambia con la Legge di Bilancio in vigore per il 2022. In primo luogo l'esecutivo ha stanziato 8 miliardi di euro per il taglio delle tasse. Il sistema del prelievo fiscale prevede nuove aliquote Irpef.

Non saranno più cinque ma saranno solo quattro.

Al 23% in caso di redditi che non superano la soglia di 15.000 euro. L'aliquota sarà al 25% nel caso si abbiano redditi tra 15.000 e 28.000 euro. Si avrà una aliquota al 35% in caso di redditi tra 28.000 e 50.000 euro e infine al 43% per redditi che sono superiori a 50.000 euro. 

Per i redditi che non superano i 15.000 euro rimane anche il Bonus Renzi da 100 euro. Rimane questo Bonus anche se non completo per i redditi fino a 28.000 euro. 

Le addizionali regionali e comunali Irpef slittano al mese di marzo per adeguare le situazioni alle nuove normative in tema di Irpef. 

Legge di Bilancio 2022: arriva il taglio dell'Irap. Per chi

Novità importante per una platea importante di lavoratori autonomi e professionisti con la Partita Iva. Per loro c'è una buona notizia visto che non dovranno più pagare l'Irap. 

Sempre in tema di fisco per le cartelle esattoriali e per le notifiche di debiti fiscali ci sarà maggiore tempo a disposizione. Vengono dati sei mesi ulteriori, tempo nel quale non verranno maturati interessi o sanzioni, per potere pagare le cartelle del periodo dal 1 gennaio 2022 al 31 marzo 2022. 

Plastic Tax Sugar Tax, rinviate: per questi due provvedimenti se ne tornerà a parlare nel 2023.

Legge di Bilancio 2022: ecco tutte le agevolazioni legate ai Bonus: proroga per il Superbonus

Confermati anche tanti Bonus dei quali in questi mesi si è parlato molto spesso. In primo luogo al centro del dibattito è stato a lungo presente il Superbonus. Vediamo cosa prevedono le nuove norme.

Il Superbonus edilizio è confermato per tutto il 2022: vale per tutti senza limiti ISEE e anche sulle case unifamiliari. Rimane il limite di esecuzione dei lavori che deve essere al 30% entro il prossimo 30 giugno 2022. 

Anche per gli impianti fotovoltaici c'è la proroga del Superbonus e anche per chi effettua lavori di abbattimento delle barriere architettoniche sono previsti incentivi.

Superbonus 110% fino al 2025 per i lavori in territori che sono stati interessati dai fenomeni sismici.

Legge di Bilancio 2022: ecco tutte le agevolazioni legate ai Bonus: tutti gli altri Bonus

Ci sono anche diversi altri Bonus che sono stati prorogati e sono inseriti nella Manovra di Bilancio del Governo Draghi. In primo luogo c'è la proroga del Bonus Mobili ed Elettrodomestici.

Una misura che vede ridurre le cifre rispetto a quanto avviene fino al 31 dicembre 2021 ma è una misura confermata con una spesa massima possibile detraibile fissata in 10.000 euro per il 2022.

Importanter rifinanziamento anche per il Bonus Tv e Decoder. Come ormai è noto l'Italia è alla vigilia di una nuova rivoluzione dal punto di vista televisivo.

Arriva il digitale terrestre di ultima generazione e non andranno più bene per ricevere la tv le televisioni prodotte e acquistate prima del dicembre 2018. Molti dovranno cambiare la televisione e per questo per il 2022 il Bonus Rottamazione Tv e il Bonus Decoder e Tv (per tutti i dettagli c'è l'articolo a questo link) c'è stato un rifinanziamento della misura per una cifra pari a 68 milioni di euro.

Chi si trova ad avere 70 anni, essere un pensionato con una pensione inferiore ai 20.000 euro potrà ricevere il decoder direttamente nella propria casa. 

Altra misura che viene rifinanziata anche per il 2022 è il Bonus Risparmio Idrico. Il cosiddetto Bonus Rubinetti o Bonus bagno che premia le persone che decidono di fare acquisti nella propria abitazione di strumenti atti ad avere un risparmio idrico superiore rispetto alla situazione di partenza.

Questo Bonus che prevede un contribito da 1.000 euro per acquistare beni e strumenti atti ad avere un consumo inferiore di acqua è stato rifinanziato per un anno.

Legge di Bilancio 2022: le norme per i Giovani e per il mondo dello spettacolo

Nella Legge di Bilancio 2022 sono state previste anche altre misure. C'è il nuovo finanziamento che diventa strutturale per il Bonus Cultura per i diciottenni.

Inoltre per tutto il 2022 saranno operativi gli incentivi fiscali previsti in caso di acquisto della prima casa da parte di persone under 36. 

Per quel che riguarda il settore dello Spettacolo e il Terzo settore c'è il rinvio fino al 2024 dell'entrata in vigore del regime Iva.

Naturalmente visto il momento che stanno vivendo settore del turismo e dello spettacolo, un momento molto difficile legato alle limitazioni agli spostamenti e alla pandemia che prosegue, viene attivato un fondo da 150 milioni di euro.

Con questo fondo si punta a dare sostegno a settori molto in difficoltà come ad esempio quelli degli operatori economici del turismo, del mondo dello spettacolo e delle automobili. 

Legge di Bilancio 2022: il sostegno per le donne vittime di violenza

Nella Legge di Bilancio per il 2022 che sarà licenziata definitivamente oggi ci saranno risorse che vengono stanziate per le donne che sono vittime di violenza. Risorse in quello che viene definito Reddito di Libertà.

Infine c'è uno stanziamento da 3 milioni di euro da impegnare in iniziative e attività di formazione connesse con il tema della parità di genere.