Nel mondo del lavoro, il settore bancario ha sempre rappresentato una meta ambita. Ma come puoi candidarti e ottenere un lavoro in banca nel 2023? Questa guida completa è qui per rispondere a questa domanda e fornirti tutte le informazioni necessarie per iniziare la tua carriera nel settore bancario.
Il settore bancario offre una vasta gamma di opportunità lavorative, ma spesso i requisiti e le posizioni disponibili possono risultare sfuggenti.
Perché dovresti considerare di lavorare in banca nel 2023? Nonostante le sfide e i cambiamenti degli ultimi anni, il settore bancario rimane un settore stabile e ben remunerato.
Tuttavia, è importante notare che le banche stanno evolvendo, e la richiesta di professionisti specializzati si sta facendo sempre più pressante, non solo nel campo dell'economia.
Hai mai pensato a quali figure operano all'interno di una banca? Le posizioni bancarie non si limitano più al tradizionale sportellista. Oggigiorno, ci sono molte opportunità, tra cui il direttore di filiale, l'addetto al call center, il consulente finanziario e molti altri.
Ogni ruolo ha le sue responsabilità uniche e offre diverse opportunità di crescita.
Requisiti maggiormente richiesti
Quali sono i requisiti principali per lavorare in una banca?
Generalmente, è richiesto un diploma o una laurea in discipline come Economia, Scienze Bancarie, Giurisprudenza o Scienze Politiche. Tuttavia, le banche possono anche cercare candidati con formazioni diverse, come Informatica o Marketing.
È importante sottolineare che i requisiti variano notevolmente a seconda della posizione e dell'ambito di impiego, ma una buona conoscenza delle lingue straniere e delle competenze informatiche sono sempre apprezzate.
Lo stipendio nelle banche
Capitolo stipendi: il contratto di riferimento per il settore bancario è il CCNL Bancari, che prevede 13 mensilità e offre premi annuali e bonus in base al raggiungimento degli obiettivi.
Gli stipendi medi degli impiegati di banca variano notevolmente a seconda della posizione e dell'anzianità, ma lavorare in una banca può essere redditizio. Per dare un'idea generale delle retribuzioni medie in alcune posizioni comuni all'interno del settore bancario in Italia, queste sono le cifre:
1.
Sportellista: tra i 18.000 e i 30.000 euro all'anno, a seconda dell'esperienza e della posizione geografica.
2.
Consulente finanziario: dai 25.000 ai 50.000 euro all'anno. Le provvigioni basate sulle vendite possono aumentare notevolmente il loro reddito.
3.
Analista finanziario: tra i 30.000 e i 60.000 euro all'anno, a seconda dell'esperienza e dell'istituto bancario.
4.
Direttore di filiale: dai 40.000 ai 80.000 euro all'anno o più, in base alla dimensione della filiale e all'anzianità.
5.
Responsabile marketing: dai 35.000 ai 70.000 euro all'anno, a seconda dell'esperienza e delle responsabilità.
Come candidarti - Link utili per l'invio di candidature
Ora, come puoi candidarti per un lavoro in banca? Il modo più efficace è registrare il tuo curriculum vitae nelle banche dati utilizzate dagli istituti di credito per conservare i dati dei candidati potenziali.
Prima di pubblicare annunci di lavoro, i dipartimenti HR consultano spesso il proprio database, quindi inviare la tua candidatura online può essere un passo importante.
Infine, abbiamo raccolto alcuni link utili per iniziare la tua ricerca di lavoro in banca. Questi collegamenti ti porteranno alle sezioni "Carriere" dei vari istituti bancari, dove potrai trovare opportunità di lavoro e ulteriori informazioni sui processi di candidatura.
Insomma, entrare nel mondo bancario può essere una scelta di carriera molto gratificante. Ma, naturalmente, è importante comprendere i requisiti e le opportunità disponibili prima di candidarti. Occorre sempre valutare bene la banca e offrire una candidatura più personalizzata possibile facendo leva sulla propria formazione, esperienze e skills.
Ora sei pronto per intraprendere il tuo percorso verso una carriera nel settore bancario. Buona fortuna!
Leggi anche: Aumento stipendio di 435€ al mese per chi ha un contratto bancario: le ultime novità